|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 15 Febbraio 2025, 10:26 Buongiorno. Vorrei conoscere da qualche esperto la funzione di quella sorta di lama che sporge in alcuni obiettivi grandangolari dal lato posteriore (vedere foto). La sporgenza diventa intollerabile proprio sul nikkor 28/3.5 pre AI e impedisce l'attacco sui corpi reflex digitali (es. Canon FF) sicchè mi domandavo se è consigliabile asportarlo con un dremel. Vi ringrazio e mi scuso se l'argomento è stato già trattato (perchè non saprei come cercarlo). postimg.cc/94TZCqQ2 0 commenti, 115 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Giugno 2024, 8:20 Salute. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché montando questa lente Sony su corpi APS-C Sony (recenti), non è possibile impostare la modalità AF-A ? Chiedo perchè, pur trattandosi di un obiettivo datato, esso è concettualmente identico a quelli moderni. Vi ringrazio 2 commenti, 180 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Marzo 2020, 20:42 Anche se mi riferisco a vecchi modelli chiedo ugualmente aiuto per venire a capo di una situazione piuttosto imbarazzante. Come tutti i non professionisti, non è raro che le mie fotocamere siano spente 15 o 20 giorni. Ebbene ho notato che sulla 6000 questo fatto ugualmente scarica la batteria ,anche se carica al 100 per 100, mentre sulla 3n questo non accade, come la spingo così la ritrovo. Sulla 6000 non è raro che la carica della batteria passi al 20%, fregandomi sul più bello quando poi devo fare qualche foto. dunque volevo chiedere: potrebbe essere un difetto del mio esemplare o capita anche a voi? il rimedio certo sarebbe staccare completamente la batteria ma (seconda domanda) in questo modo si rischia di perdere la preziosa configurazione raggiunta dopo ore di settaggi? 0 commenti, 181 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Dicembre 2019, 13:05 in tempi di fotocamere ad altissima qualità di immagine e caratterizzate dal mito del "jpg lavorabile", mi domandavo se i professionisti usano ancora il colorchecker e se si in quali condizioni. la domanda sembra un po' anacronistica soprattutto perché la maggior parte dei fotoamatori e dei pro, un po' per la tendenza un po' per dare un tocco personale alle proprie immagini , oggi usano alterare la curva del colore. Eppure al mio parere disporre di un originale fedele al massimo costituisce un punto di partenza per qualsiasi processo di PP. come fatto non secondario poi, domando se utilizzando un colorchecker una ufotocamera datata ( diciamo di 10 anni fa) può eguagliare almeno in condizioni di luce ordinaria, le prestazioni di una fotocamera di oggi 11 commenti, 540 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2019, 8:55 salve a tutti. Per provare a risolvere un insormontabile problema al vano SD della mia prima Oly epl1 ne ho acquistata un'altra difettosa, per la quale il proprietario dichiarava una rigatura delle foto.Il mio intento era eseguire il trapianto di sensore ma dopo qualche indagine ho appurato che i fotoriparatori sembrano non avvertire la problematica del rapporto costo della riparazione/valore della fotocamera... Il problema si vede nella prima foto e consiste in una rigatura nera con bordi bianchi. a tutta altezza, non perfettamente verticale, che esce su tutte le foto ma se si prova a selezionarla e salvare la selezione, quando poi la si prova ad incollare su un altro fotogramma, non si realizza mai un perfetto allineamento. La riga occupa circa 7 pixel in larghezza e mi pare che la macchina vi applica la maschera di contrasto. Non so quanto questo particolare può essere utile a diagnosticare il problema, del quale allego un particolare molto ingrandito. Secondo voi di che si tratta? E' una lesione sul sensore? E allora come mai non capita sempre alla medesime coordinate? La macchina è vecchiotta ma è stata la mia prima ML, dal 2012 non mi ha mai deluso nè tradito, dunque prima di rottamarla vorrei sapere di cosa si tratta e se la sostituzione del sensore, almeno in via di principio, risolverebbe la cosa. Grazie e buone foto i.postimg.cc/bJXW3hk7/esempio.jpg i.postimg.cc/TY2SkQ53/x.jpg 15 commenti, 1351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Giugno 2018, 8:25 salute, sono venuto in possesso di un corpo Nikon D100 col quale vorrei fare un po' di esperimenti. Mi domandavo però a cosa andrò incontro se, per limitare il costo di questa quasi inutile operazione, limiterò il parco obiettivi al solo 18-55mm 3.5/5.6 DX VR AF-P. DX e VR non dovrebbero essere influenti, ma cosa significa AF-P? Porterà a problemi operativi sul corpo vecchio come il cucco della D100? Grazie e buone foto a tutti. 10 commenti, 709 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Maggio 2018, 9:15 Un amico professionista sostiene che in una dslr il video contribuisce al conteggio degli scatti totalizzati nella camera, per intenderci quelli visualizzabili con programmini tipo "eosinfo". A me però suona molto strano perché, ad esempio, il considerevole valore di 300000 attuazioni corrisponderebbe, a 25 fps, a meno di 3 ore e mezza di filmato. Credo che la questione interessa il mercato dell'usato, perché se acquisto una 5dmkIII con 300000 scatti "da programmino", come faccio a sapere se lo specchio si è alzato trecentomila volte o se ha girato solo 3 ore di video? Per reggere un tale numero di attuazioni occorre una top di gamma, ma un video di tre ore è un lavoro ridicolo persino per una compattina da quattro soldi. Cosa ne pensate? 13 commenti, 549 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2018, 9:25 salve a tutti. Ancora non trovo buoni motivi per disfarmi della mia 60d sebbene l'altro giorno, usando un'app android per il controllo via USB, ho concluso che disporre di funzionalità in remoto senza fili sarebbe un valido motivo per passare ad una 80d. Poiché la spesa non è del tutto indolore, visto che sotto i restanti punti di vista la mia mi soddisfa pienamente (tanto per dire potrei invece acquistare un "vero" obiettivo), volevo chiedere se qualcuno fa uso di schede sdhc con Wi-fi, visto che una 32 gb oggi si vende a una trentina di euro. In particolare se oltre al download delle immagini e alla connessione con pc e telefonini, queste schede hanno prestazioni decenti dal punto di vista della trasmissione del live-view e del controlo dei parametri operativi quali selezione del punto di messa a fuoco e scatto a schermo, impostazione ISO, tempi etc. Grazie 2 commenti, 359 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Byker_84 ha ricevuto 3270 visite, 8 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 04 Maggio 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me