Consiglio x compatta in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Giugno 2018, 9:56 Ciao a tutti, al rientro dalle ferie mi sono convinto che x il mio stile fotografico mi sarebbe comoda e utile una compatta high end letteralmente tascabile, da portarmi dietro quando vado a spasso, ma senza rinunciare ad una buona qualità di immagine. Per panorami, architettura, e foto della famiglia, non avrei bisogno di grandi escursioni focali anzi, anche un bel grandangolo da 28mm mi sarebbe sufficiente. In base a ciò ho guardato un pò di listini e ho identificato 2 macchine molto diverse che potrebbero soddisfare le mie esigenze : la lumix lx15 e la ricoh gr ii
Io fin'ora ho avuto solo macchine con sensore micro 4/3, quindi non saprei se il downgrade al sensore da 1" sia realmente peggiorativo, o se quello ad aps-c dia un tangibile vantaggio.
Il mio dubbio è relativo ad esempio alle situazioni di scarsa illuminazione (ad esempio se vado in visita a un castello illuminato a fiaccole e candele)... avendo 2 stop di luminosità in più, con la lx15 potrei scattare a 1600iso, là dove con la gr dovrei salire a 6400... inoltre la lx15 ha lo stabilizzatore... però un sensore da 1" a 1600iso come si comporta rispetto ad un aps-c a 6400?
Nelle situazioni di buona luce immagino invece che la ricoh sia sempre e comunque in vantaggio...
X voi quale sarebbe la scelta migliore?
Grazie
Ciao
20 commenti, 1956 visite - Leggi/Rispondi
Indeciso sul nifty fifty… in Obiettivi il 24 Maggio 2018, 12:17 Ciao a tutti,
a causa di un inaspettato regalo, mi trovo ad avere due “nifty fifty” nel mio corredo micro 4/3, ovvero il Panaleica 25 1.4 e il Panasonic 25 1.7 … non so quanto senso possa avere tenermi 2 obbiettivi da 25mm, ma non so quale dei 2 vendere, perché entrambi sono ottimi obbiettivi e mi piacciono …
l' 1.4 è mezzo stop più veloce, e questo in condizioni di bassa luminosità è un vantaggio, e ha un contrasto maggiore, che dà più “presenza” alle foto … d'altra parte ha un AF più lento (buono, ma non fulmineo), e quindi in caso di soggetti in movimento è meno performante del fratello minore, inoltre soffre leggermente di purple fringing a tutta apertura … il corpo macchina panasonic dovrebbe correggerlo in automatico, ma se ne trova comunque traccia e non sempre riesco a correggerlo bene senza perdere nitidezza nelle zone dove viene applicata la correzione.
l'1.7 d'altro canto è bello compatto, con la gx9 è una combo performante e leggera da portarsi in giro (anche per via del paraluce reversibile a differenza del PL)… con un autofocus che dire fulmineo è poco (ho letto in rete di qualcuno che ha riscontrato focus shift, ma a me non risulta … forse perché lo uso o a tutta apertura o chiuso a f4 / f5.6, difficilmente uso i valori intermedi) … e una resa che per i miei standard e le mie esigenze è comunque assolutamente ottima (le foto le stampo in formati piccoli “da album”, e quelle che mi piacciono di più le faccio girare su una cornice digitale HD da 10”)
Non so che fare … se vendo il panaleica dovrei ricavare qualche soldino in più e poter pensare a un altro obbiettivo, magari il 42.5 stabilizzato, con cui recuperare con gli interessi il mezzo stop di luce in meno … però a vendere una lente della caratura del PL per tenermi il 25 "economico" mi sento un po' uno sprecone …
Insomma, sono molto indeciso … ditemi voi il vostro parere sulla questione …
Grazie
5 commenti, 703 visite - Leggi/Rispondi
Raw2dng App Mobile in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Maggio 2018, 17:15 Ciao a tutti,
per una serie di esigenze, mi sto attrezzando per lavorare i file raw da tablet (11" FHD ips). Per farlo uso l'app Raw2dng, gratuita, che permette di convertire i files orf prodotti dalla mia olympus in dng, cosí da poterli aprire e lavorare con lightroom mobile.
Non avendo un pc e un monitor a disposizione, non ho modo di verificare se nella conversione si perde qualcosa a livello di qualità d'immagine. Se qualcuno di voi ha avuto modo di provare questo workflow mi potrebbe dare le sue impressioni?
Grazie
0 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi
Computer fuori uso - ottimizzare jpeg in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2018, 10:48 Ciao a tutti.
Il computer di casa è passato a miglior vita. Mi resta un vecchio computer di emergenza che avrà almeno 8 anni.
Essendo vecchio e lento, non ce la fa a lavorare in tempi decenti file raw. Quindi per un po' scatterò in jpeg, fintanto che non metto da parte il budget x un pc nuovo.
Volevo chiedervi come settare la macchina x ottimizzare i jpeg in modo che siano lavorabili (per quanto possibile). Io pensavo a compressione minima, contrasto minimo, nitidezza al minimo, riduzione rumore al minimo, regolare al meglio il bilanciamento del bianco "in camera" prima di scattare. A livello di istogramma, in caso di situazioni di forte contrasto, i jpeg è meglio tenerli leggermente sotto o sovraesposti per un eventuale recupero di ombre/luci?
Grazie
0 commenti, 193 visite - Leggi/Rispondi