Obiettivo per Lumix GH4 in Obiettivi il 30 Aprile 2024, 13:40 Quale potrebbe essere una lente non dico performante, perchè ci si dovrebbe spostare su cifre a 3 zeri, ma diciamo un po' meno schifosetta del 14-42mm che viene dato in kit con la GH4? Esiste qualcosa restando entro i 150/200€, anche guardando l'usato, oppure è una utopia?
16 commenti, 519 visite - Leggi/Rispondi
Fotocamera aps-c per vlogging in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Novembre 2023, 13:06 Salve a tutti,
vorrei una fotocamera per registrarmi senza dover fare i salti mortali con specchi posti dietro il display della mia Sony A6000, o con monitor esterni (la soluzione adottata finora). Prima di prendere il monitor esterno ho avuto una mirroless Canon, credo una R50, che ho silurato alla velocità della luce in quanto rumorosissima nei video. Messa in vendita in meno di 24h.
Pensavo a una Lumix GH4 o ad una Nikon D5600, ma non essendo molto aggiornato chiedo consiglio a voi.
Ho guardato le classiche guide all'acquisto che periodicamente appaiono sui siti specializzati, ma ci sono modelli da 1000-2000€ tipo Sony ZV-E1, Fuji X-S20, Lumix S5 II, che onestamente eviterei. Vorrei stare entro i 5-600€, non ho preferenze tra mirroless e reflex e valuto l'usato.
Grazie!
8 commenti, 385 visite - Leggi/Rispondi
Monitor Adobe rgb: è davvero un vantaggio?! in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Settembre 2018, 10:17 Buon lunedì a tutti,
avendo un monitor LG oramai datato (2010) e vedendo le prestazioni dei nuovi monitor IPS sul mercato, mi sono deciso ad acquistare un nuovo monitor e mandare in pensione questo.
Non essendo un videogiocatore ma un appassionato di fotografia e di montaggio video (appassionato per l'appunto, di professione faccio tutt'altro), avevo pensato di lasciar perdere i soliti monitor da gaming che puntano tutto sui tempi di risposta, e di scegliere invece un monitor pensato più per quelle applicazioni dove la fedeltà cromatica è critica.
Mi era quindi venuto il pallino di prendere un monitor a 10bit che coprisse interamente lo spazio colore Adobe RGB. Prezzi ovviamente tutt'altro che proletari, anche evitando i top del settore (Eizo, NEC) e andando su qualcosa di un pelo meno professionale (Asus PA249Q e PA279Q, BenQ SW2700PT, Dell UP2716D, ecc...). Si parlava comunque di 500-600€ nella migliore delle ipotesi.
Navigando su internet però ho scoperto alcune cose che mi hanno fatto cambiare prospettiva. Le pagine web sono tutte create in sRGB, programmi e applicazioni varie sono create in sRGB, le foto che scarichi da internet sono in sRGB, le foto che ti passano amici e parenti sono in sRGB.
In pratica, l'unico vero vantaggio dell'Adobe RGB è dato quando si stampa su una stampante che supporta lo spazio colore esteso. Ma io non stampo su carta. Le mie foto si trovano sempre e comunque su supporti digitali (hard disk, pen drive, hard disk esterni, smartphone).
Ho fatto quindi una riflessione su quanto il wide gamut potesse essere un vantaggio o meno. L'impressione che ho avuto è che avrei speso molto di più per avere un monitor che teoricamente può visualizzare 1,07 miliardi di colori, ma che di fatto nell'uso quotidiano me ne visualizzerà sempre 16,7 milioni.
Mi darebbe un vantaggio nella post-produzione delle immagini RAW (anche JPEG??) di una macchina digitale: su un monitor Adobe RGB potrei osservare tutti i colori che è in grado di catturare la mia macchina fotografica, ma al monento di salvare la foto per condividerla con altri o caricarla su internet, dovrò comunque passarla in sRGB. Oppure potrei lasciarla in AdobeRGB e salvarla su hard disk o pendrive, ma chi non ha un monitor AdobeRGB non apprezzerà lo spazio colore esteso.
Così, ala fine della fiera, ho preso un Dell Ultrasharp U2417H, che nasce come monitor fotografico ed è calibrato di fabbrica, ma copre solo lo spazio colore standard (sRGB).
Che ne pensate? Non del monitor in sè, ma dell'idea di restare su monitor sRGB. E' una decisione saggia o no?
Voi che tipo di monitor avete?
23 commenti, 6970 visite - Leggi/Rispondi
Timelapse notturno/astrofoto con Sony a6000 in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Aprile 2018, 20:22 Salve a tutti,
è il mio primo messaggio qui. Possiedo una Sony A6000 e un treppiede, e visto che la bella stagione si avvicina, vorrei provare a far qualcosa di carino con questa piccola mirrorless APS-C. Pensavo a un timelapse notturno della via Lattea....si, ce ne sono mille in giro, ma non molti con l'Etna come sfondo
Oltre al treppiede, possiedo un intervallometro che si collega alla porta USB, ma i punti deboli del mio setup sono 2:
- obiettivi: ho il Sony 16-50 mm stock, non particolarmente luminoso (f3.5-5.6)
- alimentazione: oltre alla batteria originale, ne ho un paio di ricambio non originali, ma la durata della batteria non è sufficiente per scattare tutta la notte: 7-8h circa per accumulare 1000 scatti da dare poi in pasto ad Adobe After Effects per creare il timelapse
Per quanto riguarda l'obiettivo, sto seriamente valutando il Samyang/Rokinon 12mm f2 che pare abbia un ottimo rapporto Q/P (le preziose Sony G e le Carl Zeiss sono inarrivabili per il mio modesto portafogli), ma se avete altro da consigliare (qualche vecchio Minolta magari?) i consigli sono sempre ben accetti.
Per l'alimentazione invece sono un po' confuso. Ho visto dei battery grip che aumentano l'autonomia però, smentitemi se sbaglio, consistono di una dummy battery e un paio di batterie interne che si collegano poi alla porta USB.
Ecco, qui si vede bene
Per me questo è uno svantaggio, perchè mi impedisce di usare il mio intervallometro USB. E penso sia scomodo anche da usare normalmente di giorno, perchè è facile staccare quel cavetto mentre si scatta.
Si può realizzare qualcosa di analogo con un powerbank per smartphone, collegato anch'esso alla porta USB.
Mi chiedo: esiste un battery grip per A6000 che funziona SENZA dover impegnare la porta USB?
Perchè ho visto spesso in giro delle Canon e delle Nikon con battery grip e non c'era nessun cavetto volante che collegava il corpo della reflex con il battery grip. Possibile non si possa fare lo stesso sulla A6000?
18 commenti, 5003 visite - Leggi/Rispondi