|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Agosto 2012, 15:00 A settembre mi scade flickr pro che costa $ 25 all'anno. Sto cosi' valutando di crearmi un sito personale in cui crearmi la gallery fotografica invece di rinnovare il pagamento. Mi piacerebbe fare una cosa simile ad un database (uccelli), da aggiornare in continuazione, indicando oltre ai soliti dati/luogo di scatto, anche una breve descrizione del soggetto. Il tutto a livello decisamente dilettantistico ed amatoriale. Ho letto piu' di qualche 3d qui, dato che l'argomento e' gia' stato trattato piu' volte nel forum, inoltre mi sto documentando anche con google. Qui ho trovato particolarmente interessanti queste discussioni da cui sto prendendo utili spunti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=25&t=89714 www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=205350&titolo=Il_miglior_soft Ma ho molti dubbi ed incertezze. Non son pratico di informatica, mai avuto blog o simili, non frequento facebook o altri social (e non ho intenzione di farlo ! ), quel che so fare e' curiosare e postare su forum e fare ricerche in google. Utilizzo LR4 su iMac, ed il software gia' presenta la funzione Web. Qualcuno ha detto di utilizzare tale funzione: se non ho capito male, dovrei acquistarmi lo spazio (su godaddy ad esempio) eppoi arrangiarmi (almeno provarci). E' una cosa semplice, fattibile a chiunque oppure complessa che richiede una conoscenza piu' approfondita della materia ? Oppure, temendo di non essere pratico, non e' che mi converrebbe appoggiarmi direttamente a www.sitohd.com/it/ che mi sembra fatto bene, in italiano per lo piu' ? Certo che i 99€ non son pochi dato si tratti di semplice tempo libero: ma da quel che ho capito, circa la meta' li dovrei spendere in qualsiasi caso, e se risparmiare significa incorrere in perdita di tempo e grattacapi, non avrei dubbi sul spendere di piu' e pace a tutti. Consigli ? grazie 1 commenti, 1154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2012, 5:55 Provo a chiedere anche a voi. Mi è stato proposto lo switch cui nel titolo; il sigma in questione lo presi usato e riesco a prendere la stessa cifra che l'ho pagato. Ovviamente ci devo mettere la differenza :D Sono tentato, pur essendo convinto che il combo sigma 300/2.8 + tc/14 renda meglio del 70-200vrII col tc/III. Perchè allora ? L'unico difetto che trovo nel sigma è che non è moltiplicabile 2x, a differenza del nikon. Così, quando m'è capitata la possibilità del 300/2.8 nikon da privato, non son riuscito a concretizzare perchè "bloccato" dal sigma, di non facile vendita, che dovevo piazzare per ingrassare il porcellino. I miei soggetti sono prevalentemente avifaunistici. La mia intenzione sarebbe comunque trovare un 70-200 usato, ma il nuovo sembra vada molto meglio con i tc, sopratutto col tc/20III Non voglio mi ricapiti di perdere l'occasione di un 300: quindi, avendo la possibilità di rientrarlo assieme ai tc per passare al combo nikon, ci sto seriamente pensando. Nel frattempo mi diletterei nell'aviofaunistica con un 400/5,6 stabilizzato, invece del 420/4 di ora. Sto facendo una ca@@ata..?? E' che costa un botto..!! _cerotto_ _cerotto_ _cerotto_ Ringrazio 7 commenti, 2764 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2012, 4:06 Complice la presentazione della d4, con la premessa che della nuova arrivata, non mi frega nulla. Sto pensando ad altro: potrei coronare il sogno della d3/d3s: ora ho la d300, in passato la d2x, che mi e' rimasta nel cuore. Una volta arrivata sugli scaffali la d4, i prezzi presumo inizino a calare, quindi perche' non farci un pensiero? Il cuore dice d3, ma non e' che farei una ca..ata..? Dico perche' faccio prevalentemente caccia fotografica, quindi il fattore dx torna utile. L'eventuale passaggio al FF comporterebbe il tornare ad avere una fotocamera che mi casca in mano perfettamente bilanciata (con d300 utilizzo BP con en-el4 ma il tutto diventa piu' ingombrante), ed iso tranquillamente utilizzabili anche a 3200 mentre ora gia' i 1600 sono solo in casi rari. Per intanto aspiro a sostituire il sigma 300/2.8 (perche' non digerisce il 2x) con un originale, chissa' che col nikon e 2x m passi la scimmia? ![]() Faccio bene comunque a considerare il FF ? Di certo Nikon quest'anno mi sfornera' una nuova aps-c, ma sicuramente stile d7000, invece di una DX da 12mp col corpo e gestione iso della d3... ![]() Altra cosa: non mi son mai troppo informato, lo faro' da ora, quanta differenza passa tra d3 e d3s..? Vale la pena spendere di piu' ?? La d700 non la considero perche' utilizzerei il BP che la renderebbe esagerata Ringrazio 66 commenti, 7188 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Novembre 2011, 9:14 Visto che non si scatta data la pioggia, m'e' venuta voglia di fare il test sulla maf del sigma 300/2.8 acquistato usato da poco tempo. Ho in mente questo test FocusTestChart.com/ ma non avendo mai provato, ho alcuni dubbi: 1) mi sembra bisogna mettersi ad una distanza di almeno 10 volte della lunghezza focale, nel mio caso quindi a 3 metri; ma ho letto da altra parte che e' meglio a 50 volte ![]() ![]() 2) se si evidenzieranno casi di f/b focus, correggo agendo sulla d300 dal momento che posso. Non mi e' chiara una cosa pero': come mi devo comportare poi ? Cioe', una volta terminata l'uscita col tele in questione, azzero la correzione per poi reimpostarla la volta successiva oppure la nikon riconosce il tele e riesce a correggere in automatico ogni volta che lo innesto . . . ? 3) le eventuali correzioni valgono anche con utilizzo dell'1,4x e 2x, oppure sarebbero da ripetere con rispettivi converter inseriti . . . ? Ringrazio chi mi delucida, e sparate pure se ho detto castronerie . . . . ![]() ![]() 2 commenti, 1218 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Settembre 2011, 15:23 Ho da poco acquistato un sigma 300/2.8 e ci vorrei abbinare i teleconverter: sia l'1.4x per la vagante ed il 2x da utilizzare in capanno su cavalletto. Son sempre stato dell'idea (magari mi sbaglio) che abbinare il converter con l'obiettivo restando nella stessa marca, intendo quindi nikon con nikon e sigma con sigma, sia la soluzione migliore. Fatto sta che girando in negozi, tutti (4 negozi su 4) mi propongono i kenko invece dei sigma, che non ho trovato disponibile da nessuna parte se non su ordinazione. Tutti del parere diano la stessa resa se non migliore. Possibile..?? Sono veramente migliori oppure li hanno in casa (i kenko) e non sanno piu' come piazzarli... ![]() Ringrazio 3 commenti, 2594 visite - Leggi/Rispondi | 440 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Daniele-littlebridge ha ricevuto 8184 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 20 Giugno 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me