Quale è il modo migliore per essere sepolti? in Tema Libero il 08 Dicembre 2021, 21:12 Che ne pensate?
Nel frattempo leggete qui...
www.loop-of-life.com/product ...una bara molto speciale: in tre anni il vostro corpo è completamente dissolto, in armonia con la natura.
43 commenti, 1942 visite - Leggi/Rispondi
Injera Etiope/Eritrea con farina integrale di Teff - problemi in Tema Libero il 01 Maggio 2021, 19:21 Ciao,
qualcuno ha provato a fare in casa la Injera etiope partendo da zero?
Dopo l'esperienza del ristorante etiope, che consiglio vivamente (i commensali della stessa tavola mangiano con le mani dallo stesso piatto... quindi putroppo in tempi di covid.... addio), ho voluto provare a fare a casa il pane etiope chiamato "Injera".
Si trovano molti procedimenti in rete, io ho fatto così:
- ho comprato un secchiello di plastica trasparente, per alimenti , da 4 litri, con coperchio;
- nel secchiello ho mescolato 2 parti di farina con 3 di acqua (acqua non di rubinetto)
- le due parti di farina erano una miscsela 70/30 di
www.harimsa.es/en/wholemeal-teff e farina di grano tenero
- ho aggiunto mezzo cucchiaino da te di lievito in polvere
Dopo aver mescolato tutto per bene, ho appoggiato il coperchio e ho lasciato riposare per 3 giorni.
il composto ha iniziato dopo poche ore a fermentare e far bolle, poi la parte più densa ha iniziato a separarsi dall'aqua.
Lo strato d'acqua che si è creato ha separato la parte inferiore (che ha assunto una consistenza fangosa) dalla superficie, che ha assunto una apparenza schiumosa.
Dopo 3 giorni ho, con molte precauzioni, scolato via l'acqua.
Della pappetta che ne è rimasta, ne ho prelevato un mestolo e l'ho messo nel doppio del suo volume di acqua bollente, mescolando continuamente: si è creata una crema, rapidamente, quasi come un puré di patate.
Ho riaggiunto questa crema, dopo averla fatta raffreddare un po', alla pappetta restata nel secchiello; ho mescolato bene, coperto col tappo e lasciato riposare alcune ore ancora.
Dopo alcune ore il composto ha sviluppato molte bolle. A questo punto ne ho controllato la densità, che dovrebbe essere quasi come quella del liquido per le crêpe (si può aggiungere acqua se la densità è troppo alta).
Il liquido adesso viene cotto più o meno come per farne una crêpe in una padella antiaderente, solo che a metá cottura si copre con un coperchio per non far seccare troppo il preparato: di solito se la padella è di buona qualità, non serve olio né altro e la injera si stacca da sola durante la cottura, quindi è pronta.
Il risultato è il "famoso" pane etiope
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/16/Injera_(during_Easte che qui vedete con le pietanze che accompagnerà nel pasto.
Ora, il mio problema: il "pane" viene perfetto (consistenza, apparenza, direi anche sapore) ma, alla masticazione, sembra abbia della "sabbia" dentro
Qualcuno ha provato a fare l'Injera a casa? Suggerimenti??? Ieri ho preso un paio di mestoli del liquido risultato di tutto il processo e, invece di cuocerlo, l'ho usato come agente di innesco della fermentazione per un nuovo ciclo, omettendo il lievito in polvere.
Vediamo che ne viene fuori.
20 commenti, 2680 visite - Leggi/Rispondi
Ferro da stiro anti drop, quale consigliate? in Tema Libero il 28 Aprile 2021, 12:22 Ciao,
vorrei comprare un nuovo ferro da stiro...
... purtroppo, nonostante i produttori vantino caratteristiche stellari, anche sui modelli più recenti e costosi leggo recensioni che riportano il famigerato gocciolamento di acqua durante la stiratura a vapore.
Sarei interessato a spendere 70/90 euro per un ferro da stiro con prestazioni di almeno 50g/min di vapore in modo continuo.
Sarei grato a chi abbia esperienze dirette da condividere.
Ciao e grazie ad ogni modo :).
Marcello
35 commenti, 979 visite - Leggi/Rispondi