|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2022, 15:37 Buongiorno a tutti. Come da titolo, specifico la parola "problemi" virgolettata. In realtà l'autofocus sembra funzionare bene seppur non miracoloso come molti lo descrivono nell eye detection ma certamente notevole spece con otturatore elettronico. Ieri pomeriggio però si è preeentato un problema davvero inusuale. Macchina impostata su "one shot", scatto selezionando il punto singolo AF tramite joestick sul viso della persona da ritrarre e scatto. Già dal mirino l' immagine risultava fuori fuoco ma scatto ugualmente...secondo tentativo, "bip" di conferma e riquadro verde altro scatto, ancora apparebtemente fuori fuoco. Provo ad ingrandire a 10x il punto AF nel mirino ed a quel punto appare ancora piú chiaro ..un metro di front focus. Ho pensato di avere il mirino fuori fuoco ma ruguardando le immagini salvate sulla SD la brutta sorpresa, tutte fuori fuoci. Strano perchè l ottica utilizzata è il 70 200 x4 RF, firmware aggiornati, contatti puliti ma soprattutto escluso lo specifico caso la messa a fuoco è sempre precisa, anche con ottiche EF datate e con USM di vecchia concezione come il 50mm 1.4. Tutte le altre foto scattate subito dopo come test sono risulrare perfette ho pensato l AF possa esser andato in crisi a causa di una particolare condizione(vedi colore dello sfondo VS incarnato, scarso contrasto ecc) ma è certo che nessuna reflex canon utilizzata negli ultimi 20 anni aveva mai cannato 4 foto in soggetto statico e posato, fotografato in one shot ironia della sorte ho acquistato la R6 esclusivamente per il plus autofocus e quelle in oggetto non sono in maniera assoluta scatti "critici"...che voi sappiate esiste qualche problematica nota assimilabile a quanto scritto sopra, relativamente al corpo ML o all' ottica utilizzata? Scusate la lungaggine del post ma volevo essere il piú preciso possibile nella descrizione del problema. Un saluto e grazie. 51 commenti, 4781 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Ottobre 2019, 2:04 Ciao a tutti, come da titolo ho la necessità di catalogare una marea di foto..specialmente quelle degl inizi dove foto se ne facevano tante e spesso senza senso...so che la cosa migliore sarebbe eliminarne un sacco e scremare ma non ho la pazienza e forse neppure il coraggio per farlo...ergo vorrei tenere TUTTO il problema che questo TUTTO risiede in backup su CD, DVD, alcuni in doppia o tripla copia, file scattati con almeno 5 reflex e 3 compatte differenti. vorrei riversare tutti i file che trovo per casa e nei cassetti in un unico hardisk (WD serie rossa) ma poi ritrovarli in un software, il più possibile intuitivo che mi dia la possibilità di archiviare i file divisi nelle loro cartelle originali come al momento dell oscatto ma poterli anche richiamare tutti assieme, in un unica schermata, in base agli efix (giorno dello scatto, fotocamera ecc.) o altri parametri...ad esempio trovare tutti i file scattati giugno degli ultimi 15 anni. Avrei dovuto farlo da anni..sarà di certo un lavorone ma adesso son motivato..utilizzo già fastone per visualizzare le foto ma come detto il mio problema è archiviare/catalogare) un grazie a chi saprà e vorrà aiutarmi 21 commenti, 2608 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2019, 15:08 Ciao a tutti come da titolo ho appena preso un yn e3 rt2 accoppiato al yn600ex rt2. Il trasmettitore si accende ma il flash non scatta. Ne staccato dal corpo premendo il tasto con il simbolo del flash, resettando le impostazioni di fabbrica né montato sul contatto caldo del flash Anche sul corpo macchina ho ripristinato le impostazioni di fabbrica. Ammetto che ho letto il manuale abbastanza di frettaa temo di esser incappato in un esenplare fallato Vi faccio un altra domanda. Possiedo un canon ste2 da circa 15 anni, pensate abbia un senso tenerlo per qualche situazione specifica ora che ho questo yongnuo..mi risponderei di no ma prima di disfarmene chiedo lumi. Spero qi aver posto il problema in mpdo comprensibile e di ricevere un aiuto da qualcuno di voi..grazie dell attenzione! 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Maggio 2019, 4:28 0 commenti, 274 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2018, 18:14 Buongiorno a tutti. Sono possessore da circa 10 anni di una 5dmkII acquistata in seguito a 5dmki e svariate aps-c(350d-400d,30d) La 5d mkii attualmente in mio possesso mi soddisfa in quanto a qualità di immagine, anche se leggo molti ne lamentino una scarsa gamma dinamica rispetto alle sucessive versioni, l' unica cosa che reputo davvero limitante è la performance dell' autofocus. Spece con l'85mm 1.8 appena acquistato ho notato come la scarsa niidezza che avevo osservato dalle prime prove era in verità imputabile ad una MAF inaccurata. Con il liveview nessun problema. Ho pensato sarebbe bastata una calibrazione del microfuoco on camera ma dopo divers ore di prove ho constatao come la messa a fuoco sia corretta, semplicemente soltanto una (mediamente) foto ogni 5 è perfettamente a fuoco, parliamo di scarto minimo ma che sull'85 1.8 possono fare la differenza. Il 135 F sembra, invero, funzionare meglio percui non so se sia un problema di corpo macchina o di lente(o un concorso di colpa) La domanda, dopo questa lunghissima e tediosa premessa è: mi consigliereste di acquistare una mk iv(spedita nuova a 2000 euro) per avere una messa a fuoco più accurata? Non mi riferisco alla funzione dual pixel cmos nè agli indubbiamente comodi punti Af sparsi nel mirino.neppure intendo la velocità o precisione di aggancio in avifauna......intendo mera precisione AF con un utilizzo "on shot" in un ritratto messa a fuoco sull' occhio... non ho ancora provato a sfruttare l STe2 come aiuto AF che magari potrebe aiutare. a parità di numero di jpg avrò una maggiore accuratezza con la 5d mkIV rispetto alla II? benvengano della iv i pixel in più, una maggiore gamma dinamica, doppio slot memoria,wifi gps ed altre features più o meno significative...poco mi interessa del touch screen (anzi è disattivabile?) e non faccio video ecome detto neppure foto in cui mi serva una tropicalizzazione più efficace. sono un semplice fotoamatore che ama ottenere il massimo dalle sue immagini ma giustamente deve dare un razionale a sborsare cifre così consistenti(per qualcuno più fortunato son spiccioli;) un saluto e grazie dell' attenzione Marco 117 commenti, 8354 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Giugno 2018, 17:08 Buongiorno a tutti. Come da titolo vorrei informazioni su un' ottica "normale" da regalare a possessori di un' alpha6000 di sony così da avere un "tuttofare" luminoso e godere di un bello sfocato che possiedo il solo zoom kit (mi pare sia un 18-55). Io ho sempre usato ed uso tuttora reflex canon ma ho consigliato questo modello di mirrorless in quanto mi pareva un' ottimo compromesso tra qualità, dimensioni e prezzo(considerando il nuovo attuale). Ho letto che visto il tiraggio delle ML si possono montare molte ottiche vintage..ho letto molto bene delle pentax ad esempio...avete consigli magari con un prezzo indicativo concorrenziale? Nelle mie ricerche mi sono imbattuto anche in questo nuovo 7artisans Photoelectric 35mm f/1.2 che mi attira parecchio, perchè compatto e, luminoso e perchè seppur sia una cineseria sembra bn costruito...certo costa più di un vintage ma con 125 euro me lo porterei a casa ed è una cifra accettabile un saluto e grazie dell' attenzione 20 commenti, 1642 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Maggio 2018, 5:32 Come da titolo chiedo a chi ha avuto modo di provarli e testarli entrambi aiuti a schiarirmi le idee. So che é un argomento trito e ritrito ma non ho trovato le risposte che cerco seppur dopo ore di letture di forum e recensioni worldwide. Premesso che se non fosse per il peso e l' ingombro prenderei l'85 1.4 di sigma senza alcun dubbio dato che che trovo sia perfetta (salvo incappare in quella sfigata), non mi serve lo stabilizzatore di tamron e dato che il canon 1.4 è ancora troppo recente per spuntare un buon prezzo sull usato la scelta ricade tra canon 85 1.8 (nuovo) e canon 85 1.2 II (usato ma buon esemplare a detta di persona fidata che lo possiede e ad un ottimo prezzo) Non storcete il naso per il paragone "blasfemo" tra i due e perfavore continuate a leggere. Ho giá posseduto il canon 85 mm 1.8, ormai 14 anni fa e decisi di venderlo a causa della (a mio gusto) intollerabile CA sull' allora eos 30d e perché mi risultava un po' lungo su quel formato. Ne amavo l autofocus veloce e preciso ma soprattutto la compattezza e il peso e me lo ricordo nitido anche a TA seppur parliamo di un aps-c da 8MP e con bei colori.. Per me leggerezza e compattezza son due fattori fondamentali, amo rubare ritratti a sconosciuti(non propriamente street) amo viaggiare e viaggiare leggero, amo non dare troppo nell'occhio(giá il compatto 70-200 f4is è troppo vistoso e lo uso di rado). In passato decisi addirittura di tenere il tamron 28-75 2.8 al posto del 24-70L2.8 proprio per lo stesso motivo sacrificando un po'(neppure troppa su aps) di qualità. Posseggo altre buone lenti come il 135f2L o il 100 2.8L macro ma spesso(seppur non siano neppure poi cosi ingombranti)le lascio a casa ed esco con il 50 1.4 canon e il 17-40 f4 prima versione, neppure il 24-105f4L molto spesso. Come potete immaginare un 85mm 1.2 da 1kg(seppur decentemente compatto) mi preoccupa un poco ma pensavo di poter fare un eccezione visto che amo il bokeh e a detta di tutti questo sembra davvero speciale. Ancora più mi preoccupa l autofocus: ho paura di perdere attimi "fuggenti" perchè lento (per via della lunga escursione e del peso delle lenti) poi perché funge solo a macchina accesa e (presumo) non permeta la regolazione manuale con AF inserito..poi non amo la messa a fuoco non é del tutto interna e la lente che fuoriesce seppur poco non mi fa impazzire....sará che mi ricorda il simil usm 50 1.4 seppur questo dovrebbe esser un vero ring. Insomma autofocus, peso, compattezza volgono a favore dell 1.8..e il prezzo come detto non deve essere discriminante in questo caso. Veniamo quindi ai vantaggi dell' 1.2....il bokeh. Tutti ne parlano come un qualcosa di unico ed é molto bello dai sample che ho trovato in rete, mi ricorda quello del 135..ma vi confesso che anche quello di un 85mm 1.8 su full frame mi basterebbe come quantità e seppur meno pittorico e pastoso rispetto all 1.2 non mi dispiace neppure a livello qualitativo. Percui la vera discriminante sono nitidezza e CA. Ho letto un test (che ora non trovo più) dove in una tabella emergeva la nitidezza maggiore dell 1.2 II a diaframmi aperti sia rispetto all 85 1.2 prima versione che rispetto l 85m 1.8 ...e cosí sino a diaframi intermedi(che non adotterei quasi mai in un ottica di questo tipo) dove risultava invece il peggiore dei 3. La nitidezza maggiore dell 1.2 a f 1.8 come a 2.8 confermato da questa recensione petapixel.com/2016/11/15/sigma-85mm-f1-4-art-review-battle-85mm-lenses Poi però vedo un test qua su juza dove l 1.8 sembra più nitido e meno sofferente di CA, seppur non esente. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=49 Il che trova riscontro in quest' altro test dove emerge per entrambi una CA inguardabile(vedi contorno braccio della donna) www.slrlounge.com/canon-85mm-prime/ In definitiva, tralasciando lo sfocato poetico, epico, magico, e chi più ne ha più ne metta, della serie L e probabilmente colori e contrasto(scatto in raw e li bilancerei comunque) E tralasciando ovviamente il prezzo rispetto all' 1.8 Vi sono significative differenze di nitidezza(principalmente al centro)? e soprattutto IL controllo di aberrazioni cromatiche tra l 1.8 ed il 1.2 mkii è differente? Controllabile in post? Test diversi danno risultati opposti...se a 1.8 i due obiettivi performassero in modo identico tanto vale che prenda la versione 1.8 e con il risparmio ci esce quasi un sigma 35 1.4... Userei l 85mm su 5dmkii consapevole non abbia l autofocus migliore per gestire pdc cosí esigue(e di nuovo non vorrei ritrovarmi a diaframmare a f2 per avere entrambi gli occhi a fuoco e vanificare l investimento sulla serie L) So che un' ottica da ritratto non si valuta sulla nitidezza ma vorrei capire quanto valga la pena portarsi dietro sto macigno e soprattutto temo di ritrovarmi più CA anche chiuso a 1,8 rispetto al fratellino...quello non lo accetterei. Insomma dopo sta lunga premessa, al di la della scimmia della serie L pensate che da 1.8 in poi le due lenti offrano significative differenze in immagine? Generalmente amo di più le foto che vedo su juza fatte con l 85 1.2 ma è anche vero che(di solito)chi usa una lente così specifica è un ritrattista più bravo e specializzato del novello squattrinato che compra l 85mm 1.8 tanto per provare l ebbrezza del bokeh.. seppur utenti come stendhal siano la prova che se usato bene anche l 1.8 puó fare la differenza..ecco perchè voglio affidarmi alla vostra esperienza diretta. Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggersi tutto il pippardone e a chi vorrà aiutarmi a scefliere. Un saluto Marco 47 commenti, 2770 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Aprile 2018, 14:24 Ciao a tutti. Come da oggetto cosa scegliere? Canon usato come nuovo VS tamron nuovo. La differenza di soli 40 euro in favore del tamron usato. Io sono più indirizzato verso canon per via di una migliore futura rivendibilitá, anche se, possedendo giá il 135f2 in un utilizzo NON macro avrei due ottiche quasi ridondanti.. Forse il tamron é leggermente piu compatto eha un migliore sistema di stabilizzazione...ma chiedo consigli a chi li avesse testati entrambi. Ps Corpo canon full frame ed eventualmente tubi e moltiplicatori kenko 1.4x Un saluto e grazie 185 commenti, 8403 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Aprile 2018, 23:45 ciao a tutti. vorrei iniziare a realizzare qualche macro mediamente spinta oltre l 1:1 ho un piccolo gitzo versione traveller(quando lo comprai ormai 10 anni fa era il più piccolo in catalogo) in carbonio che userei principalmente con le gambe chiuse per aumentarne la stabilità...il treppiede ha la sua piccola testa a sfera, semre gitzo, senza sgancio rapido ne frizione ne funzione panoramica. una testa super base insomma seppur molto compatta e comunque di qualità . vorrei acquistare una slitta micrometrica a 2vie(meglio la 4 vie), pensavo alla ishoot in quanto tra prezzo, caratteristiche e recensioni su amazon mi pare un buon compromesso 8vorrei realizzare buone macro senza investire un capitale in un genere con cui vorrei "giocare" e basta, perlomeno per adesso. https://www.amazon.it/universale-Focusing-fotocamera-Arca-Swiss-treppi pensate sia necessario acquistare anche una testa micometrica? se si mi sembra di legger molto bene della manfrotto 410 ma rispetto a quela recensita qua sul sito i otrovo solo la versione junior, persino sul sito manfrotto ufficiale. www.manfrotto.it/testa-junior-a-cremagliera Qualcuno mi aiuta ad orientarmi sulla scelta migliore? Se fosse possibile a me piacerebbe investire in una buona testa a sfera con attacco arcaswss anzichè la cremagliera, trovo molto comoda e veloce ..ma forse per la macro non è la scelta migliore...o magari potrei montare la ishoot sulla mia piccola testa a sfera gitzo e vedere come mi trovo e un domani prendere qualcosa di più performante come le ottime markins. un saluto a tutti, è molto bello e sollevante vedere come questo sito abbia resistito alla moria dei siti di fotografia della rete, flickr in primis, digeriti da instagam e facebook e vari social. 18 commenti, 1316 visite - Leggi/Rispondi | prov. Genova, 615 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Marco Zena ha ricevuto 4199 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Aprile 2018 AMICI (35/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me