|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Settembre 2022, 1:47 ciao a tutti ragazzi, per i miei viaggi uso una vecchia lx100 con sensore micro 4/3 (questo passa il convento ![]() su nitidezza e profondità di campo ho letto molti articoli facendomi un'idea abbastanza chiara sull'argomento .. in termini pratici però ho ancora qualche dubbio; vi rivolgo qualche domanda nella speranza che possiate aiutarmi: 1. in condizioni standard, presupponendo una buona luce (iso 200), quale diaframma garantisce la massima nitidezza ? 2. con luce scarsa, fino a che valori di diaframma posso spingermi prima di alzare gli iso? ovvero, quale l'apertura massima da non superare per non avere risultati pessimi in termini di nitidezza e pdc? posso arrivare tranquillamente fino a f 1.7? 3. quale invece l'apertura minima da non superare in condizioni di bisogno di pdc? ..il tutto sempre rapportato alla mia lx100, micro 4/3. nelle domande ho omesso di specificare la lunghezza focale, tenendomi sul generico; comunque in genere mi mantengo quasi sempre su focali grandangolari. grazie a chi mi saprà aiutare. un saluto. Simone 9 commenti, 393 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Agosto 2022, 20:10 ciao a tutti, sono alle prese con la creazione di un sito web personale con wordpress; una sorta di portfolio/blog di viaggio, quindi una pagina che valorizza molto le foto e che conterrà delle gallerie di immagini. chiedo gentilmente un vostro parere in merito … a quale risoluzione caricare le foto?? si consideri che un sito in genere viene visualizzato non solo su monitor pc ma anche su supporti con schermi hd tipo tablet . chiedo scusa se il tema è già stato affrontato ma in rete ho trovato solo articoli datati o comunque informazioni contrastanti grazie a chi mi saprà consigliare. simone 30 commenti, 2404 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Giugno 2022, 23:13 Ciao a tutti, a breve mi recherò in Giordania e passerò una notte nel Wadi Rum. Nella speranza di trovare cielo sereno, potreste suggerirmi un valido tutorial o comunque darmi due dritte per fotografare le stelle e magari produrre qualche buon time lapse? non ho mai fatto questo genere di foto, pertanto qualsiasi info potrebbe essermi d'aiuto (iso, focale, diaframma, tempi, tecnica, etc.). A disposizione ho una Lumix LX100 e GoPro9 (non credo possa essere d'aiuto ma la metto lo stesso), più relativi cavalletti leggeri. Grazie a chi saprà aiutarmi. Simone 8 commenti, 1059 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2019, 18:26 ciao a tutti, qualche possessore di lx100 o macchine che implementano le tecnologie i.Resolution, i.Dynamic, può darmi un'idea di come settare al meglio questi parametri? ..se è conveniente utilizzarli oppure no? ma soprattutto ..sapete dirmi se influenzano o meno il RAW ? grazie. 3 commenti, 261 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 04 Agosto 2019, 22:08 Ciao a tutti, chiedo urgentemente consiglio: per un viaggio in Marocco di 15 giorni a settembre… meglio uno zaino da 40 l o da 55 litri? il 40 litri ha il vantaggio di poter entrare in cabina senza essere stivato.. ma sarà sufficiente? ..meglio andare sul 55 litri? sono indeciso tra Osprey Farpoint 40 o 55(40+15).. come attrezzatura porto una lx100 + piccolo cavalletto 13 commenti, 851 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2019, 21:16 ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un paio di consigli: * un buon filtro UV 43mm con profilo slim da abbinare all'ottica Leica della mia LX100 a funzione di protezione; il profilo slim è importante considerando che sull'altra filettatura dovrò montare il paraluce. * un treppiede di da viaggio leggero e compatto, che stia tranquillamente dentro lo zaino. per il momento stavo considerando il manfrotto Compact Light e l'AmazonBasic in fibra di carbonio 132cm. quale il migliore? altri consigli? (per quanto riguarda la tenuta si consideri sempre che dovrò impiegarlo con una LX100). grazie! 1 commenti, 255 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2019, 18:58 ciao a tutti ragazzi, domanda secca! secondo voi conviene passare da lumix lx100 a sony a6300 16-50mm (ottica kit)? guadagnerei qualcosa in termini di qualità e usabilità? o sono soldi buttati? grazie 19 commenti, 908 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 07 Maggio 2019, 17:33 ciao a tutti, mi chiedevo se maggio è un buon periodo per visitare le tre cime di Lavaredo. Non potendo contare sulla possibilità di pernottamento nei rifugi (che aprono a metà/fine giugno) mi chiedevo inoltre se esiste comunque la possibilità di trattenersi dinanzi alle tre cime fino al tramonto per scattare foto.. ovvero se dopo il tramonto il sentiero di ritorno rimane ancora percorribile oppure no. grazie. 11 commenti, 1547 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2018, 16:54 ciao a tutti, chiedo consiglio per l'acquisto di un nuovo corpo macchina che mi permetta di sostituire la mia vecchietta eos 450d. utilizzo molto la macchina nei miei weekend fuori porta e -quando posso- nei miei viaggetti (prossimo viaggio: cambogia!!); pertanto ho bisogno di qualcosa di comodo da trasportare ma che al tempo stesso mi consenta una buona ergonomia (escluderei quindi macchine come le RX di sony), e buoni scatti anche in ambienti interni scarsamente illuminati. Il dubbio è: con un budget di 500-600 euro, mi affido alla ormai collaudata lumix lx100 o mi lancio su mirrorless (a6000? gx80? etc.) ?? leggendo qua e la per i forum e guardando i vari test di dpreview ho potuto fare queste considerazioni: ..a parità di esposizione le mirrorless apsc e relativa ottica kit restituiscono una qualità immagine nel complesso superiore alla m4/3 lx100, ..ma lx100 può contare su un'ottica luminosa che a parità di tempi di esposizione consente di guadagnare almeno due stop sugli iso !! considerando che almeno per il momento NON posso permettermi di investire in ottiche luminose e che quindi l'utilizzo di una mirrorless sarebbe da valutare limitatamente all'ottica kit, qual è la migliore scelta? attendo vostri consigli grazie.. 4 commenti, 712 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2018, 12:17 ciao a tutti, questo è il mio primo post!! mi rivolgo a voi per un consiglio. ho acquistato la mia prima (e unica) reflex nel 2009 ..una eos 450d che mi ha sempre dato molte soddisfazioni e regalato migliaia di scatti. non potendo investire grosse cifre in ottiche di qualità ho sempre fatto di necessità virtù cercando di tirare fuori il massimo dal mio 18-55 is, grazie anche ad una buona destrezza con la post produzione. oggi inizio a sentire l'esigenza di un qualcosa di più performante in condizioni di scarsa luminosità, in quanto la mia eos ha una gamma iso molto ristretta con evidente rumore già a 800 iso. faccio perlopiù fotografia di viaggio (interni e esterni) quindi l'idea di passare a mirrorless mi intrigherebbe parecchio visto il minor ingombro. la domanda è: considerato il budget non elevatissimo (500-600), passare ad una mirrorless apsc, come ad esempio la sony a6000, mi consentirebbe di fare il salto di qualità rispetto alla mia vecchia eos450d ? pur trattandosi di una mirrorless entry level, considerando il più recente processore e la più vasta gamma iso, otterrei comunque dei miglioramenti in condizioni di scarsa illuminazione ? grazie. simone 1 commenti, 204 visite - Leggi/Rispondi | 28 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Sjmone ha ricevuto 457 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 20 Marzo 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me