Lo stabilizzatore ed i suoi limiti in Obiettivi il 08 Agosto 2019, 16:33 Lo stabilizzatore d'immagine è certamente un vantaggio: consente di scattare a mano libera con tempi più lunghi di quanto non sarebbe possibile fare senza. Ma è sempre un vantaggio averlo o ci sono casi in cui è, o può essere, meglio disattivarlo?
Tutti sanno, o dovrebbero sapere, che per fare foto con macchina sul cavalletto, lo stabilizzatore non va usato.
Ma io mi chiedo e chiedo a voi: ove si debba fare una foto in cui non ci sia il rischio di mosso dovuto al tremolio della mano, es. foto con lunghezza focale 50mm. a 1/250sec. oppure con un 35mm. a 1/125sec. è meglio tenerlo attivo o disattivarlo?
Perché faccio questa domanda: perché ho l'impressione che lo stabilizzatore crei problemi o comunque rallenti la messa a fuoco.
Aspetto vostre risposte illuminanti. Buona luce a tutti.
3 commenti, 314 visite - Leggi/Rispondi