Lente fissa per Paesaggio e Architettura.. Quale focale? in Obiettivi il 23 Febbraio 2020, 0:08 Buonasera a tutti, da poco sono tornato a dilettarmi con la fotografia e ho rimpiazzato il mio corredo di qualche anno fa (6D e 24-105L) con una A7iiR e un obiettivo 35 1.8 FE.
Mi sono trovato bene col passaggio a Mirrorless (anche se con qualche remora per la durata delle batterie), ma quella da uno zoom generoso come il 24-105 ad un 35 fisso (che ho pensato potesse andare come tuttofare per un periodo iniziale con una sola lente) è stata un po più traumatica. Infatti, ho trovato la focale un po stretta in un mio recente viaggio e andando a ricontrollare le mie vecchie fotografie il 70-80% era scattato a 24mm, poche 35mm e il resto 80+.
Come soggetti mi sto soffermando principalmente sul paesaggio (Landscape/Cityscape) e architettura e la scelta di una lente fissa è per avere qualcosa in più di sharpness, sfruttando anche la risoluzione della macchina, che vorrei sfruttare più avanti anche per qualche stampa. Il 35 mi ha soddisfatto per composizioni con soggetto + contesto (poco contesto se il soggetto è una architettura) mentre faticava un po in fotografie di paesaggio (anche urbano) "puro" di più ampio respiro.
Ovviamente metto in dubbio anche la mia tecnica acerba e la mancata pratica con la nuova lente, ma vi chiedo se potete consigliarmi se non sia meglio cambiare ottica per una più versata per le mie esigenze.
Con la possibilità di rivendere il 35/1.8, sono tentato dal 21/3.5 Voigtlander, o addirittura un 21 o 25 Loxia Zeiss. Ovviamente, vista la spesa e l'insoddisfazione col 35, vorrei centrare la focale giusta, con il vostro aiuto. Altrimenti, mantendendo il 35mm, c'è il 24/2.8 Samyang che come lente da viaggio non sarebbe male anche se ovviamente non può vantare la qualità Zeiss.
Vi ringrazio per aver letto e per i vostri commenti e consigli!
15 commenti, 2180 visite - Leggi/Rispondi