Problemi autofocus fuji x-t5 (test con sigma 18-50mm f2.8 dc dn contemporary) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2023, 13:12 [EDIT] E' un problema del motore AF. Vedi post successivo
Ciao a tutti, sono un attimo perplesso, vi allego una riflessione sull'accoppiata X-T5 e Sigma 18-50 che adesso ho in mano.
In allegato due scatti e relativi target di messa a fuoco, effettuati a tutta apertura, con accurata messa a fuoco e tempo otturatore di sicurezza, proprio per verificare l'efficacia dell'autofocus Gli scatti infatti sono derivati da file RAW e senza l'applicazione aggiuntiva di nitidezza o riduzione rumore, quindi ancora da lavorare.
Non intendo ragionare sulla resa dell'obiettivo, quanto sulla sola *differenza* di nitidezza e messa fuoco dei due scatti da 5MB. Chiamiamo il file "_DSF0355.jpg" = "SCATTO A" e il "_DSF0356.jpg" = "SCATTO B"
Lo scatto A è stato focheggiato sulla cassetta postale rossa (si può vedere dalla posizione del mirino rosso nell'altro file allegato, il "_DSF0355_focus"), mentre per lo scatto B stessa inquadratura ma fuoco nell'angolo in basso a SX. Ci si aspetta che lo scatto A sia perfettamente a fuoco sul target ma non è così.
Se si osserva il muretto grigio in primo piano, più o meno allo stesso livello della cassetta postale rossa, lo scatto B risulta più a fuoco. Non solo! Gli oggetti di sfondo anch'essi sono più a fuoco, rispetto allo scatto A! Questo fa chiaramente pensare che nello scatto A la macchina abbia messo a fuoco ad una distanza inferiore dell'effettiva!
Infatti, se avesse messo a fuoco ad una distanza maggiore gli oggetti di sfondo sarebbero stati maggiormente nitidi rispetto allo Scatto B, invece nessun oggetto nello Scatto A è veramente più nitido rispetto al B.
Stavo riflettendo sul fatto che simili problemi sono stati segnalati anche in alcuni forum, e sarei incline a ritenere che non sia un problema del mio esemplare, quanto di firmware o dell'efficacia dell'autofocus nella coppia macchina-obiettivo.
Comunque, la coppia di foto che ho inviato è solo rappresentativa, tutti gli scatti a F2.8 presentano questo difetto, d'altra parte chiudendo il diaframma è possibile che le differenze si assottiglino tra i due scatti di prova, per forza: cambia la profondità di campo e il punto a cui la macchina mette a fuoco diviene meno critico.
41 commenti, 2194 visite - Leggi/Rispondi
filtro ND da full frame a micro 4/3: numero di stop? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Giugno 2018, 12:13 sto ragionando sull'acquisto di un filtro ND da 67mm haida o nisi coated per applicarlo sul mio panasonic leica 8-18.
per l'utilizzo a me necessario, ovvero qualche timelapse, riuscivo a lavorare su full frame con un 6 stop (64x) a f8 per ottenere circa 0,5" in pieno giorno.
adesso che sono passato a micro 4/3 lavoro essenzialmente a f4, questo di regola vuol dire che il 6 stop non mi sarebbe più sufficiente?
dovrei orientarmi quindi su un 10 stop o sbaglio il presupposto?
2 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi
cerco consiglio: pen-f + pana leica 8-18 + ? in Obiettivi il 27 Aprile 2018, 16:36 chiedo onestamente un consiglio per abbinare un paio di obiettivi leggeri e non ingombranti al pana leica 8-18, su pen-f
su FF utilizzavo il 15-30 e il 70-200 non rimpiangendo troppo le focali mancanti ma ora preferirei stare un po' meno lungo e coprire meglio le "centrali"
l'8-18 è la massima dimensione e peso a cui voglio arrivare, e terminare intorno ai 100mm equivalenti o giù di li..
vorrei un paio di fissi ma non mi so decidere.. qualche idea?
grazie mille
6 commenti, 626 visite - Leggi/Rispondi