In possesso di molto materiale fotografico mio malgrado in Obiettivi il 27 Luglio 2020, 23:15 Purtroppo è venuto a mancare mio zio, appassionato di macchine fotografiche, e mi ritrovo con moltissimo materiale fotografico da vendere.
Si tratta di macchine storiche, moderne, decine di obiettivi di tutte le dimensioni, accessori...
Ho messo qualche annuncio sul mercatino ma c'è un limite al numero di annunci che si possono inserzionare. Se qualcuno fosse interessato mi contatti che posso inviare lista dettagliata completa.
18 commenti, 3132 visite - Leggi/Rispondi
Software per rinominare i file in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Marzo 2018, 12:33 Che voi sappiate esiste un programmino che rinomini a gruppi le foto senza doverlo fare una a una?
In particolare io vorrei che prendesse data di scatto delle foto e le rinominasse con aaaammgg_ora.
23 commenti, 2249 visite - Leggi/Rispondi
Olympus - come cambiare nome alle foto in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Marzo 2018, 20:50 Scusate, qualcuno sa dirmi come si cambia il formato del nome dei file?
Attualmente me li salva tipo P1010001, invece li vorrei con anno/mese/giorno_ora.
Il libretto di istruzioni è pressochè inesistente.....
0 commenti, 272 visite - Leggi/Rispondi
Foto (quasi) perfette da principiante - conclusione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Marzo 2018, 19:43 Ciao a tutti, per quanti mi hanno voluto aiutare nella scelta della mia prima fotocamera ed hanno deciso di perdere tempo per chiarirmi qualche dubbio nonostante le mie domande stupide, mi sembrava doveroso chiudere il cerchio facendo sapere su cosa si è indirizzata la scelta.
Ebbene...
Alla fine comprerò una Lumix G80, una Olympus OMDEM5 ii, oppure una OMDEM10 iii.
Sto monitorando il web per trovare quella a prezzo più allettante ma di sicuro sarà una di queste tre.
Ringrazio ancora chi si è prodigato per chiarirmi le idee.
Per gli altri pseudo fotografi ricordo cosa diceva Einstein:
"Quello che vedo nella natura è una struttura stupenda che possiamo capire solo in maniera molto imperfetta e davanti alla quale la persona riflessiva deve sentirsi pervasa da un profondo senso di 'umiltà'".
Purtroppo la maleducazione spesso impera e, come dice il dizionario (mala-educazione), l'educazione è qualcosa che si riceve solo da piccoli, non si può imparare da grandi.
Comunque, nonostante i post inutili e sarcastici che a mio parere i moderatori dovevano cestinare, sono giunto al risultato e sono contento di aver consultato il forum. Mi dispiace per gli altri utenti interessati all'argomento o che volevano essere di aiuto, che grazie ai colleghi pseudo sapientoni si sono sorbiti un 3D di 15 pagine quando ne bastava una.
Per fortuna mi hanno scritto in privato e mi sono stati di grande aiuto.
A loro uno speciale GRAZIE !!!!!
PS.... prometto che mi metterò a studiare !
18 commenti, 1402 visite - Leggi/Rispondi
Foto (quasi) perfette da principiante in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2018, 23:39 Ciao a tutti, purtroppo non mi intendo proprio di fotografia, quindi non scandalizzatevi dei miei dubbi.
Fino ad oggi mi è sempre bastato il mio fido Smartphone Huawei mate 9 con ottiche Leica per avere ottimi ricordi delle mie vacanze con la famiglia.
Fino a che un amico mi ha passato delle foto fatte con una Reflex Nikon D3 e obiettivo Zeiss 100mm f/2 macro a mia figlia.
Ebbene.... anche un profano come me nota la differenza.
E da lì mi si è istillato il tarlo di comprare una macchina fotografica vera.
Ho letto molto qui sul forum, ho letto altrove, ho passato notti insonni, per certi versi mi sono sorti pure più dubbi ma per altri ho ristretto il campo di scelta.
Ho bisogno di qualche parere di chi conosce la materia.
Ecco quello che cerco:
1- foto ricordo più nitide possibile di paesaggi, che non sgranino nemmeno in condizione di luce non ottimale, foto street in generale.
2- budget di ca. 500 euro espandibili a 800 se proprio davvero ne vale la pena
3- Utilizzo in Automatico senza dover impostare parametri che non conosco (tempi/Iso/... etc per me sono quasi arabo)
4- portabilità (inutile che la fotocamera sia piccola se poi ha un cannone come obiettivo)
5- Non mi interessano i video
Escluse le compatte (inutile imbarcarmi in spese se il salto di qualità non è significativo), escluse le reflex (davvero troppo ingombranti per uno che fino ad oggi tollerava a malapena il cellulare in tasca).... resterebbero le mirrorless.
Ne ho individuate 3 in particolare:
1- Sony A6000: trovata a 470 euro nuova completa di obiettivo 16-50: Qualità prezzo sembrano ottimi, anche se non mi entusiasmano i menù. Ho avuto in prova una A6500 per un fine settimana.
2- Sony A7: Trovata nuova a 840 euro con obiettivo 28/70 oppure seminuova a 650 senza obiettivo. Mi sono innamorato delle foto viste su questo sito fatte con la A7 (proprio quelle che desidero), ma non so quanto possa rendere in automatico nelle mani di un inesperto. Mi attira ovviamente il FF, ma siamo sempre lì.... garantisce risultati superiori a prescindere dalla mano del fotografo oppure se uno non smanetta il risultato è scarso come su qualsiasi altra macchina?
Resta poi il problema ingombro.... e se ci mettessi un obiettivo fisso, in modo da avere una macchina più compatta? Considerate che lo zoom non lo uso proprio mai.
3- Fujifilm X-T20: Trovata nuova a 730 con obiettivo 18/55 oppure 16/50 oppure senza obiettivo a 640 euro. Mi attira il fatto che dicano che faccia foto molto belle e dia jpg perfetti.
Ora.... ognuno avrà le sue preferenze, ma la domanda non è quale delle 3 sia superiore. La domanda è.... in modalità FullAuto (Point and shot) quale dà il risultato migliore? Ci sono differenze? oppure è come comprare una Ferrari per andare a fare la spesa e alla fine non senti differenze da andarci con la Panda?
Se per caso differenze non ce ne sono, valuterei pure la Nikon J5, che costa poco e ne parlano bene....ma non credo sia paragonabile altre, o sbaglio?
212 commenti, 10882 visite - Leggi/Rispondi