|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 22 Febbraio 2014, 10:03 Ciao a tutti. Premetto che uso Canon, quindi di Nikon non so granchè. Un amico mi ha mostrato la sua nuova D800. Bella macchina, ma sono piuttosto perplesso sulla lente che ci ha abbinato: www.kenrockwell.com/nikon/24120vr.htm Pagata 200 euro da New Old Camera, lui sosteneva costasse oltre 900 euro nuova, ma evidentemente si è confuso con l'attuale f/4. Ora, non ho potuto fare test approfonditi ma se persino Ken Rockwell, che spesso parla bene anche di ottiche mediocri, alla fine la sconsiglia... Con cosa potrei consigliargli di sostituirla, che abbia un buon rapporto qualità prezzo? A quanto ho capito non gli serve che sia f/2.8 e vuole una copertura di focali abbastanza ampia. Diciamo che se fosse in Canon gli direi 24-105 f/4 Stavo pensando che potrebbe prendere il Tamron 28-75 che è un'ottica onesta e poco costosa 18 commenti, 1169 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Febbraio 2014, 15:55 Cari amici, poco tempo fa avevo una scimmia chiamata 24-70. Alla fine ha prevalso, ma dissanguamento economico a parte, ne abbiam guadagnato entrambi, visto che il 24-70 effettivamente mi serviva. Ora però, uccisa la scimmia buona, ne rimane una cattiva, che risponde al nome di 40mm. Il punto è che NON mi serve. Sono già egregiamente coperto dal Tamron 24-70 e dal Canon 50 1.4! A voi è mai capitato di avere la fissa di una cosa che sapete a priori inutile? Come si ammazzano 'ste scimmie? 41 commenti, 6832 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Febbraio 2014, 15:03 Posto che sono più che coperto con le lenti, devo anzi venderne qualcuna, ricordo che tempo fa si parlava di una entry level bianca con 40mm bianco. Se ne è più fatto nulla? 26 commenti, 1858 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Febbraio 2014, 15:50 Signori, ahimè, sono qui a scrivervi di un'ennesima sconfitta. All'inizio sembrava fosse una scimmia sola: 24-70 2,8 Poi all'ultimo momento si son rivelate due: Canon Mk1 e Tamron VC. Infatti, nonostante i miei propositi di resistere, ho comprato il primo da un negozio con garanzia 1 anno. Poi, riscontrati dei problemi, l'ho restituito per il secondo, nuovo, con garanzia Polyphoto di 5 anni. Vendicatemi! ![]() 16 commenti, 906 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Febbraio 2014, 13:42 Stavo girando per internet e mi sono imbattuto in questo: www.rollingstonemagazine.it/cultura/news-cultura/milano-i-voyeur-della Mi piacerebbe avere i vostri pareri su queste foto. Mi sta venendo il dubbio che forse sono io a non capire la fotografia e forse è meglio che venda tutto il corredo 26 commenti, 1982 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 16 Gennaio 2014, 21:18 Ripropongo un'idea già espressa tempo fa: sarebbe possibile aprire un'area feedback per il Mercatino? Ho appena comprato un Canon 10-22 dall'utente Giant Step e devo ammettere che poter leggere i suoi feedback come venditore e compratore su un altro noto forum, mi ha fatto concludere la trattativa a cuor leggero e con soddisfazione. Sarebbe bello averla anche qui, se non crea problemi 4 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Gennaio 2014, 13:32 Ciao a tutti. Leggo spessissimo di gente che vivie il passaggio ad FF come un punto d'arrivo, o che non passa solo per questioni economiche. Ogni tanto però, trovo anche gente che sceglie di restare in APS-C anche potendo passare al pieno formato. O addirittura che da FF fa il "downgrade". A quanto pare Canon ha deciso che il professionista usa FF, al punto che la 7D è stata esclusa dai corpi pro e non vale nemmeno come "qualificante" per il gradi CPS sopra al silver. Vorrei sapere se qualcuno del forum è rimasto volontariamente in APS-C e, nel caso, i motivi 100 commenti, 8249 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2014, 13:41 Ciao a tutti. Solitamente cambiamo le lenti in base a ciò che vogliamo fare. Vi è mai capitato il contrario? E' mai successo che l'arrivo di una nuova lente nel corredo abbia cambiato il vostro modo di fotografare? Magari facendovi rivalutare focali che non consideravate o cambiare tecnica? A me è successo quando sono passato dal 55-250 ai 70-200 serie L. L'EF-S non lo usavo per via della resa davvero deludente, mentre coi bianchi è cambiato tutto! Fatico a staccarli dalla macchina anche se la 7D è APS-C 20 commenti, 1222 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Dicembre 2013, 17:18 Salve a tutti. Vorrei iniziare a fare postproduzione come Dio comanda, ma al momento ho un Mac da 13" (quello in policarbonato bianco con batteria integrata) e non posso prendere un Mac o un pc fisso dedicato. Pertanto avevo pensato di prendere un monitor esterno di alta qualità, spendendoci quello che c'è da spendere. L'idea è usarlo con il portatile attuale, abbinandolo in futuro ad una macchina migliore. PERO', ed è questo il motivo dello "specifico" nel titolo, a giudicare da quanto scrive Mactracker ha una Mini Display port, che supporta una risoluzione esterna di massimo 2560x1600 pixel. La domanda iniziale è: la risoluzione d'uscita del mio portatile è adeguata? o insufficiente? Se la prima risposta è positiva, la seconda ovviamente è: che monitor? Non credo che mi serva una cosa gigante: lavorando su un 13", già un 22" sarebbe fantastico. Per il resto, su che marca/modello potrei orientarmi per avere qualcosa di adatto? Ho visto in giro che con cifre prossime ai 5-600 euro si portano a casa schermi di tutto rispetto, ma è chiaro che se risparmio non mi dispiace. Grazie a chi vorrà contribuire 13 commenti, 853 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Ottobre 2013, 19:07 Ciao a tutti. La mia prima macchina fotografica dignitosa fu una Canon G11, che ora fa da muletto alla 7D e mi segue in quelle situazioni in cui la reflex pesa o ingombra troppo. Quando la macchina era in garanzia, si presentò un difetto piuttosto diffuso su questo modello: la rotella di comando dava i numeri. Un grosso problema visto che i tempi o l'apertura si selezionano proprio con quella: a volta non variava l'impostazione, a volte aumentava al posto di diminuire e viceversa. Canon cambiò tutto il dorso, risolvendo il problema. Pochi giorni fa, la mia G11 ha manifestato nuovamente gli stessi sintomi. Però questa volta la garanzia è scaduta e la riparazione in Canon Center sarebbe stata antieconomica: mi sarebbe convenuto comprare una nuova macchina. Prima di mandare in pensione quella che, a parte il problema in oggetto, è sempre stata una compagna affidabile e capace di tirare fuori buone foto, mi sono messo a cercare possibili soluzioni per l'inconveniente, visto che è piuttosto diffuso sulle G11. Così, girando per forum americani, ho trovato questo: Ho usato il riattivante Svitol, dopo aver tolto batteria e scheda SD. Ho pulito l'eccesso, lasciato asciugare qualche minuto e acceso la macchina. Al primo tentativo non è successo granchè. Al secondo, il problema si è risolto! ![]() Ora la rotellina gira perfettamente e ad ogni scatto corrisponde una variazione del settaggio. Non perde un colpo! Spero che possa tornare utile ad altri 14 commenti, 3896 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Luglio 2013, 23:43 Sigla iniziale, titoli di testa Carissimi. Questa sera potevo stare a casa a giocare a ramino con le zanzare, o mettermi a limare col Dremel il diaframma del 50 1.4 per farlo diventare un 50 1.0: cose utili e sensate insomma. Invece no. Questa sera sono andato al corso di fotografia ![]() Vi riporto alcune cose che ho imparato, perchè trovo giusto che anche voi le sappiate: -non dovete scattare sotto 1/125. Se scattate sotto 1/125 il sensore non si impressiona con tutti i colori e le foto vi vengono blu. Perchè il sensore funziona come le pellicole. -non dovete scattare a meno di 1/125, perchè la foto vi viene mossa. Che focale state usando non frega a nessuno. -gli obiettivi attuali non hanno la scala delle distanze. Nessuno. -lo stabilizzatore (l'IS) è un software che interpola i pixel per sistemare artificialmente il mosso. Gli obiettivi professionali non sono stabilizzati. E quelli che lo sono non hanno la qualità dei lisci. -col digitale il mosso è una piaga. Con un 100mm dovete scattare a 1/300 o anche 1/600 e non siete al riparo dal mosso. -non fatevi fregare dall'1/125 f/11. Se usate quest'impostazione di scatto a mano libera avrete sempre foto mosse. -le focali grandangolari e ultragrandangolari non deformano, se sono di qualità. Se il vostro grandangolo spinto non ha le linee dritte e intersecate a 90' è perchè avete comprato una lente scadente: quelle di qualità non lo fanno. -se vuoi tutto a fuoco e nitido con un macro scatti a f/32 e sei a posto. Diffrazione? Che è? -i pixel dei sensori non sono effettivi. Sono interpolati. Non potete sapere quanti Mpx ha il vostro sensore. -le lenti fanno schifo a tutta apertura. Dovete sempre chiudere il diaframma a metà del range possibile per avere buona qualità. -varie ed eventuali che non ricordo o non voglio ricordare La prossima volta vado a contare i cubetti di porfido in piazza ![]() Sigla finale, titoli di coda, dissolvenza, FINE 82 commenti, 6309 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Giugno 2013, 16:21 Salve a tutti. A un amico hanno appena regalato questa. Non ne ho mai presa in mano una e sono piuttosto curioso di capire se sia un prodotto valido o meno. Ho letto qualcosa in internet, ma si tratta principalmente di recensioni istituzionali, da cui la macchina esce benissimo. Qualcuno di voi la possiede o l'ha provata? Mi piacerebbe un parere reale e non un comunicato stampa ricopiato più o meno pari pari.. 4 commenti, 516 visite - Leggi/Rispondi | prov. Treviso, 2012 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Don Zato ha ricevuto 12215 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 03 Agosto 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me