|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Novembre 2025, 17:57 Fotografo in digitale ormai da piu' lustri e alcuni di questi , mi hanno visto far parte di lavori piuttosto importanti e costosi, dove il colore e la qualita'/accuratezza dello stesso erano INDISPENSABILI. E li uscivano fuori le varie P1, Hassy con i loro software specifici e profili a singola illuminante che uscivano fuori bilanciamenti che anche se avevi la top di gamma dell'epoca fra le mani , che fossero Canon, Nikon o Sony, stavi lontano dalla resa delle regine per separazione, accuratezza. Poi ho iniziato a lavorarci col colore delle fotocamere e ho visto quanto si puo' fare in colorimetria. Ma e' sempre un lavoro di fino, e non tutti apprezzano la sua importanza, si sa... contano piu' termini come bokeh, stacco, mpx, fps, mm ecc ecc che separazione colore o avere un incarnato DIVERSO dal biondo che la modella di turno offre al fotografo e di fatto il colore va avanti alla buona sempre e comunque a meno di non stare sui lavori seri, e il resto viene preso come fosse commissionato dalla NASA anche per far foto al gatto di casa. Ma son gusti... valutazioni personali rispettabilissime. Poi, per lavoro, ho iniziato a maneggiare PROFILI SPETTRALI. Ergo a creare profili partendo da COME il sensore della macchina X VEDE il mondo. E li, sono rimasto di stucco. Dopo un lavoro enorme e infinito ma di stucco. Provare su tutte le decine di migliaia di fotografie raw che ho nella libreria l'effetto che provi quando da miope monti le lenti giuste con antiriflesso e tutto sembra perfetto..senti che e' come doveva essere. Come quando stacchi le Bose NC che pensavi ottime in bluetooh con mp3 e monti con pre ampli una Focal magnetodinamica con tracce a 24 bit senza perdita... E' sempre la stessa canzone si, ma ti ritrovi a lacrimare senza sapere il perche'. Non esco nomi di aziende, della mia o di altre, non e' mia intenzione fare pubblicita' e non ne faro' alcuna. Non parlo di prodotti perche ancora NON ci sono questi prodotti, il mio e' un prurito che voglio grattare e condividere con altri malati come me che spendono 1000 euro per una lente fissa manuale ma non 25 per una tavoletta del cesso piu' bella; amanti della tecnica e della fotografia anche nel suo lato tecnico. E' urgenza di dire... PORCO CANE, questa e' grossa. Andiamo al punto. Quando Adobe ci dice che la ragazza bionda quando apri la foto e prendi il punto di bianco, e' quella di sinistra e NON quella di destra. Nessun altro cambiamento, solo APRI E CLICCA sul profilo e poi wb. Ditemi se non sentite l'inettitudine del software sulle migliaia di euro spese per l'hardware. ![]() Stessa cosa qua... apro la foto fatta ad Arrecife... con Adobe e poi con lo spettrale... ![]() qua una 500 a Notting Hill... scatto perche' il suo colore risalta... ![]() Il classico...va bene FIN quando non vedi come dovrebbe essere. E allora, vedo il primo sole dopo del tempo qua dietro casa e mi dico.. wow il foliage, e penso subito ai tempi della Merrill e del Foveon, quando mi permetteva di vedere cose che le altre non permettevano per separazione del colore. Esco e scatto un paio di foto, che poi apro e testo in semplice DAYLIGHT. ![]() ![]() Mi chiedo, perche' Adobe, ma anche C1, ha scelto di chiamare verde quell'impasto che e sempre stato arancione e poco chiaro? perche' ogni cosa ha arancione al suo interno? Poi vedo come lavorano e capisco ... e capisco anche perche' anni fa SCATTANDO con il FOVEON, io e molti altri abbiamo visto colori PURI visti da tanti come sbagliati.... Queste due sono uscite: a sinistra da Merrill e Sigma Photo Pro, quindi lontano da logiche Adobe/C1 etc sul colore, e quella di destra e' scattata da Sony con profilo Adobe. ![]() "ah, lo vedete quel verde delle Merrill!" E' tutto sbagliato! Che schifo. "ah inventa i colori, il cielo e' piu' ciano che blu" Che cosa brutta, viva il futuro. Poi , confronto la prima foto, quella fetecchia della Merrill 2012 con quella della Sony con profilo spettrale del 2025.... ovviamente mantenendo punto di bianco ecc, mica barando... ![]() E .... beh, ci siete arrivati vero? Aveva ragione SIGMA. Si... nel 2012 aveva ragione lei e chi VEDEVA il verde vero nel foliage e non quella simulazione compressa di costante arancio-verde. MA parliamo anche di DAYLIGHT. Cioe'... so che e' giorno, la foto non ha cast particolari... clicco daylight... lo fanno tutti da anni. Ebbene, confrontiamo l'output che tutti abbiamo da anni con quello che dovrebbe essere. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Vedete qualcosa che torna anche a voi? Ripeto NON sto qua a parlare di mercato, roba da vendere o prodotti, non mi interessa e non mi interessa venderne. Non uscitevene su cosa comprare per averlo o come fare per averlo...per ora non si puo. Ma e come , se avessi un master di come era la scena e ogni volta posso confrontarlo su come i software con i loro adattamenti industriali la mostrano. Non accenno sulla DIFFERENZA ENORME nelle scene indoor a luce artificiale.... li c'e' l abisso. Adobe non sa cosa siano il led... ma e' inutile continuare. Vedete anche voi che sembra che un intero capitolo di affinamenti sia stato preso e nascosto a tutti noi per anni? e anche se calibri con cartoncino o CC, hai comunque un limite grosso impostato da dng! PS. foto prese da Sony e Leica e Merrill.... quando si lavora spettralmente non esiste piu' il marchio della fotocamera, al massimo conta la lente. 7 commenti, 348 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2025, 15:26 leicarumors.com/2025/10/19/is-this-the-first-leaked-picture-of-the-rum Diciamo che è questione di mesi ormai prima che Leica faccia il salto di coraggio che può avere successo o può uccidere il brand che sta in alto grazie alle M. Quale delle due strade ? 101 commenti, 3409 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Luglio 2025, 19:50 Basta un video, per ricordare che un tempo non troppo lontano se salivi sull'Etna a 2000 metri avevi gia problemi di volo... Oggi siamo a FL29.... 0 commenti, 117 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 11 Luglio 2025, 20:18 E alla fine e' arrivato, piccolo ma non troppo, troppo nitido e prestante, MTF spaventose e praticamente la lente definitiva a 28mm... Non sul mio tavolo ma in quello del buon Fred Miranda... www.fredmiranda.com/forum/topic/1908649/ Io sto qua col pop corn in attesa del confronto col 28 ultronII a TA... 30 commenti, 1909 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Febbraio 2025, 13:06 www.sonyalpharumors.com/sigma-will-be-holding-a-product-launch-event-o "Return and Restart – a soliloquy of the self Simple Things and Objects – A testament to Mental Power and Composure" Che dire, incrocio le dita forte perche' finalmente lanciano la prima foveon FF? 103 commenti, 5417 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 04 Febbraio 2025, 15:13 Mi ritrovo fra le mani questi due soggettoni: ![]() Ora, e' chiaro che i due, il Sigma 35 1.2 per Sony e il Voigt 40 1.2 per Leica, a parte una focale simile, sono carne e pesce. Uno e' una lama a 1.2 e pesa tantissimo per questo, ha una risolvenza impressionante e un af che ne permette un uso a 360 gradi, dalla street al paesaggio, ai ritratti ambientati, alle foto di azione. L'altro e' un vetro che saldi ad una Leica e ci crei magia. A 1.2 il primo cerca tutto e va come se fosse uno zoom di fascia altissima chiuso a f8... l'altro cerca un compromesso dimensioni, qualita', atmosfera e rilascia quelle aberrazioni che amano tutti ma una volta chiuso diventa una lama. Uno Ha il piano di fuoco piatto ad infinito come i migliori APO, l'altro lo ha curvo come i vetri Leica per agevolare il fuoco con telemetro a distanze medie... Ma se me li ritrovo in mano , come vanno a confronto su 40 e piu' mpx? Foto fatte su M10r per il CV, su A7r3 per il sigmone. Le prossime foto sono aperte su LR, e hanno 0 parametri di correzione lente, rimozione AC. Considerate che la compressione di imgur fa il suo ma penso che nello specifico permetta di capire se uno cerca differenze. f1.2 (sigmone sempre prima, fuoco su cerchione dell'auto blu) ![]() ![]() Vedete un leggero fluo del Voigt a TA con aberrazioni molto estese, il Sigma sembra un monaco tibetano... perfetto e impassibile. La vignettatura e' presente in entrambi, ma nel voigt , grazie anche alla focale leggermente piu' stretta ci mostra perche' eccelle neiu ritratti "3d"... f2 ![]() ![]() Ecco uscire la pulizia dal vetro su M, la Sigma continua a giganteggiare in tutti i sensi. Chiudendo ancora? il Sigma diventa superbo su tutto il frame, il Voigt lo diventa al centro ma poco meno agli estremi. Il Voigtlander sintetizza cio' che esce da un vetro eccellente su Leica, a meno che non si vada di APO, dove le rese iniziano ad essere molto diverse. Questo confronto nasce anche nell'ottica di mostrare cosa fa un vetrino su M rispetto il top sulle moderne mirrorless. Onestamente, non avessi bisogno di AF, il piccolo, considerato che fa un altro mestiere nei confronti del flare e delle stellate, rimarrebbe sopra e di gran lunga migliore per un utilizzo amatoriale. qua altri scatti di confronto a 1.2, stavolta ridimensionati un filo e con correzioni ac e vignettatura impostate. ![]() ![]() ![]() ![]() Ditemi la vostra. 85 commenti, 6003 visite - Leggi/Rispondi in Tema Libero il 03 Novembre 2024, 18:21 Apro questo topic per condividere uno dei miei passatempi preferiti, quando non posso muovermi da casa per svariati motivi: il simracing. Abbiamo la fortuna di vivere in un periodo che permette davvero di divertirsi in questo specifico campo. Vi allego uno degli ultimi video fatti usando un Quest3 con Assetto Corsa. Spero non sia l'unico del forum e che ci siano altri malati come me che non potendo andare in pista e preferendo non correre per strada, hanno questa passione! 140 commenti, 7001 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Agosto 2024, 12:17 Dopo una lunga pausa dal mondo infrarosso, mi son voluto fare un regalo per la mia mini IR camera (nex3n full spectrum), un bell'HOT mirror (UV IR cut). In pratica le ho comprato cio' che prima era nel sensore ma da mettere quando voglio per renderla umana e realistica e non fotocamera da foto "saturniane". La mia intenzione e' di tornare a portarla sempre con me e altresi' usarla anche per foto non IR come supercompattona data la resa cmq molto dignitosa. Purtroppo il cielo di Liverpool quest'anno non ha visto estate e l prove sono per la prospettiva... Qua con IR 720 ![]() Qua con HOTMIRROR ![]() Ottica 16 50 E, filtri da 49 e 52mm. Cosa ne pensate e che consigli avete? Filtri e possibilita' creative da aggiungere alla full spectrum? 7 commenti, 545 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2024, 22:23 Forte brillamento solare da record… aurora visibile anche in nord Italia… La parte più affollata del forum penso sia adeguata per un post simile, postate cosa catturate stanotte! 87 commenti, 7784 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 24 Febbraio 2024, 14:56 Oggi ho avuto 2 ore libere e mi son chiesto, su FF, chi fa le lenti piu' toste e risolventi sui 50mm. Ho cercato online e la documentazione piu ricca appare su Lenstip con le mtf di parecchi vetri nonostante l'assenza della famiglia RF di Canon ( e del suo eccelso 50 1.2). Ovviamente non voglio sentire.. " si ma la nitidezza non e' tutto", "non credo ai grafici", "le mie foto non temono le mtf", "non credo nelle mtf", "io sono Napoleone" ecc ecc tipico di questo forum... sono dati di rilevazione omogenei perche' testati fra 40 e 45mpx dallo stesso tester. Da questa raccolta, oltre ai RF di Canon sono escluse le lenti provate sulle vecchie Nikon e Canon da 20/21mpx per ovvia NON omogeneita' dei risultati. Qua i grafici... Zeiss Sonnar 55 1.8 ZA (Sony FE) ![]() Samyang 50 1.4 FE (Sony FE) ![]() Samyang 50 1.4 FEii (Sony FE) ![]() Voigtlander Nokton 50 1.2 (Sony FE) ![]() Voigtlander Apo Lanthar 50 f2 (Sony FE) ![]() Mitakon 50 0.95 (Sony FE) ![]() Nikon Z 50 1.8S (Nikon Z) ![]() Nikon Z 50 1.2S (Nikon Z) ![]() Sony 50 1.4 GM (Sony FE) ![]() Sony 50 1.2 GM (Sony FE) ![]() Viltrox 50 1.8 Z (Nikon Z) ![]() Sigma C 50 f2 (Sony FE) ![]() Sigma A 50 1.4 (Sony FE) ![]() Considerate che a parte Sony e Nikon, gli altri sono multimount e coprono anche: LeicaSL, Panasonic, Leica M, Sigma Fp, Canon RF. Penso che ci siano due miracoli evidenti nella lista, due vetri assurdi per mtf che stento ancora a credere possibili. EDIT. Per estendere la conversazione, sotto una serie piu' o meno omogenea di mtf di lenti piu' anziane , scattata usando corpi che vanno da 19 a 24mpx (una bella forbice ma si fa quel che si puo). Ovvio che le seguenti non sono confrontabili con quelle sopra. Zeiss Otus 55 1.4 ![]() Zeiss Milvus 50 1.4 ![]() Zeiss Macro Planar 50 1.4 ![]() Canon 50 stm 1.8 ![]() Canon 50 1.2L ![]() Leica Summicron 50 M (unica a 19mpx) ![]() Sigma 50 art ![]() Nikon afs50 1.,8G ![]() Nikon 50 afs 1.4G ![]() 218 commenti, 13734 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2024, 21:28 Provenendo da qua www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4727112&show=16 Si e' parlato di grande formato in ritrattistica, modi di imitarlo in digitale e resa delle medio formato digitali oggi a confronto... possiamo continuare visto che ci sono anche domande... “ Scusate se forse sono fuori tema, poiché non riesco a leggere tutte le pagine precedenti. Dovrei passare da una Sony a7R5 (riproduzioni opere d'arte) ad una MF e sono indeciso fra Fuji GFX 100II e Hasselblad X2D. Continuo a sentire che la seconda ha colori migliori, ma è poi vero? Possibile che la Fuji non abbia un profilo neutro (mi dicono di usare il Provia/Standard) o che non si riesca a correggere in pp? Sorry! Piccolo mistero: perché sulla Hassy ci sono i buchini per microfono e altoparlante se poi non gira video???? „ Fuji ha il suo set su Capture One, Hassy su Phocus. I migliori colori non esistono e questo mito dell' HNCS e' marketing. Nel tuo caso, andrei di profili custom per il tuo specifico modello con la sua illuminante per la riproduzione. Altrimenti hai sempre un margine di errore. 135 commenti, 7162 visite - Leggi/Rispondi PAGINA: TUTTE LE PAGINE | PAGINA SUCCESSIVA » | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ulysseita ha ricevuto 1510622 visite, 16668 mi piace Interessi: Amo le foto, non le macchine fotografiche. Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 03 Agosto 2012 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


