|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Aprile 2025, 22:16 Ciao a tutti. Come da titolo dell'argomento, chiederei qualche recensione a membri del Forum che utilizzano lo SpeediGimbal. Ho un treppiede tradizionale, così mi allettavano l'apparente facilità d'uso e i movimenti permessi all'insieme fotocamera/teleobiettivo da questo sistema. Non è economico, credo, a me servirebbero: - testa ("maschio e femmina") € 93,00 - monopiede in fibra carbonio, tutto esteso 167 cm € 100,00 - cinghia, kit completo € 80,00 - piede monopiede € 24,00 per un totale di € 297,00. Dovrei prendere i vari pezzi separatamente, il kit completo (senza il piede del monopiede....), prevede il monopiede mini, più corto. A maggior ragione, ripeto, visto il costo complessivo per me non indifferente, gradirei qualche info da chi conosce questo articolo. Lo userei con l'accoppiata Canon R5 e RF 100-500mm. Grazie fin da ora per l'aiuto! 0 commenti, 43 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Febbraio 2024, 23:34 Ciao a tutti. Lightroom sta diventando ogni volta più lento...nuove funzioni e aggiornamenti periodici del software richiedono sempre più risorse al pc e la mia configurazione (risale al 2019), arranca se la modifica ad una foto diventa appena un po' sostanziosa . Attualmente sto girando così: CPU Intel Coffee Lake I7-8700K 6 Core 3,70 Ghz presa LGA1151 12 MB MSI GeForce GTX1050 Ti Gaming X 4GB GDDR5 DVI/HDMI/DP PCi Ex 3.0 16x Asus TUF B360M Plus Gaming RGB Intel B360 4*DDR4 2*M.2 6 Kingston Hyper X Fury 32GB Kit 2*16GB DDR4 2666Mhz CL16 Samsung 970 Evo Plus SSD 500 GB M.2 NVMe 3500/3300 MB/s Samsung 860 Evo SSD 500GB SataIII 2.5" 550/520Mb/s Super Flower SF 650 P14XE Ver. 2.92 80+ Gold (650 W) Cooler Master MasterLiquid ML120L RGB TUF CPU Liquid Cooler Intel 1151. Sull'SSD 970 Evo e SSD 860 Evo risiedono rispettivamente SO / programmi e le fotografie: il catalogo di Lightroom è su un altro SSD interno. Alla fine cosa potrei salvare, o dover sostituire, di questi componenti per avere una configurazione che vada un po' avanti negli anni senza l'assillo di rallentamenti ad ogni aggiornamento ADOBE? Soprattutto per quanto riguarda la scheda grafica, da cosa ho inteso la parte meno performante. Grazie fin da ora per i vostri eventuali suggerimenti, buona serata a tutti, ciao! P.S. Non videogioco 13 commenti, 821 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Aprile 2022, 22:34 Ciao a tutti. Ho in dotazione la Canon R5 con montato su l'RF 100-500mm e sul paraluce dello zoom ho realizzato il filtro solare con l'Astrosolar. Non ho mai fatto questo tipo di foto e avrei bisogno di un aiuto, per cortesia: quale sarebbe la modalità di scatto più adatta e i parametri corretti per apertura/tempi/ISO? Misurazione esposizione Spot o Media pesata al centro? Messa a fuoco manuale o autofocus? Bilanciamento Bianco su Auto? Fotocamera su treppiede, disattivo l'IS...poi è meglio usare l'autoscatto/telecomando? Scatto in RAW, in Lr prima e PS dopo, su cosa intervenire principalmente? Oltre ad un generoso crop. Ehm...i dubbi sono senz'altro più di uno, ma grazie anticipate per i vostri eventuali suggerimenti. Ciao. 21 commenti, 1796 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2022, 23:19 Ciao a tutti. Prendendo lo spunto dal recente argomento di Bauhaus riguardo la stabilizzazione IS, avrei bisogno di un chiarimento, per cortesia: nelle fotografie di paesaggio con la R5, l'EF 100-400mm L IS II USM (a volte con l'Extender 1.4X) e usando il treppiede, disinserisco l'IS dell'ottica. Ho inteso che contemporaneamente anche quello del sensore si disabilita...è corretto o per quest'ultimo devo intervenire dal menu? Oltre allo scatto ritardato (2/10 sec.) o l'uso del telecomando, ho letto dell'utilità in questi casi dell'otturatore elettronico...voi cosa ne pensate? Grazie per l'aiuto, ciao. 6 commenti, 890 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2021, 21:07 Ciao a tutti. Presa la fotocamera ho fatto subito un po' di scatti in RAW, ma su Lightroom sono quasi inguardabili: li visualizzo al 100% su FastStone Image Viewer, e ancor di più con Canon DPP, ed è tutta un'altra storia. Su Lr poca definizione, rumore evidente...cosa sto sbagliando? I files che importavo prima erano quelli della R, adopero la stessa procedura, il programma è aggiornato...avrei proprio bisogno di qualche dritta per cortesia. Grazie per l'aiuto! P.S. Per prova ho scaricato un RAW della R5 da Dpreview, succede più/meno la stessa cosa 4 commenti, 729 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2020, 9:57 Ciao a tutti. A giorni mi arriverà la R e l'adattatore EF (al momento scatto con la 6DMII), ma ho letto in giro sul web di qualche problema nell'uso con i supertele. Sono in possesso dell'EF 100-400 L IS II USM + l'Extender 1.4X III e vorrei fare un po' di foto naturalistiche, in particolare tentare l'avifauna (sfruttando il miglior AF rispetto a prima...). Allora...dove sono le difficoltà della fotocamera nell'ambito di questa tipologia di scatti? E' qualcosa legato all'AF? Vorrei capire... Grazie anticipate per eventuali chiarimenti e buona giornata! 4 commenti, 677 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Marzo 2020, 23:30 Ciao a tutti. Utilizzatore di Lightroom (categoria Principianti), fotografo principalmente paesaggi e vorrei sapere da membri del Gruppo più esperti di me, quanto può essere valido il mio procedimento di postproduzione riguardo l'argomento del titolo. I tre scatti RAW effettuati in bracketing (esposizione corretta, +- uno stop e poi uso del cavalletto, autoscatto o telecomando, ecc.), li unisco in HDR nel software. Successivamente in Sviluppo ripristino l'HDR.dng azzerando tutte le correzioni e parto da lì per le mie modifiche: ho inteso, a spanne, che in questo modo posso lavorare sulle informazioni dei tre file uniti, ma rispetto ad uno singolo, dov'è che trovo tutta 'sta quantità di dati? In che Pannello? Con quale comando? Per esempio, in Base l'esposizione arriva a +- 10 invece che i 5 di un'immagine normale, ma quali sono gli altri parametri che si arricchiscono con l'unione degli scatti e che posso sfruttare maggiormente? O se alla fine della fiera ottengo risultati analoghi con un solo RAW figlio di una corretta esposizione, magari un po' a destra? Ho la necessità evidente di qualche suggerimento...un grazie anticipato a chi mi aiuterà e saluti a tutti! 0 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Febbraio 2020, 23:13 Ciao a tutti. Vorrei iniziare a fare un po' di foto naturalistiche e ho pensato all'EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM in coppia alla 6D MII, fotocamera in mio possesso. C'è qualcuno che lo usa in questo ambito e mi può dare le sue impressioni/consigli? Con l'obiettivo in questione, in linea di massima, se scatto a mano libera potrebbe essere corretto farlo in priorità di tempi e ISO auto? (Vedo che nella buona parte delle immagini di questo tipo lo sfondo è sfocato rispetto al soggetto in primo piano e ho pensato a tempi veloci + IS per ridurre al minimo eventuali mossi...) Per l'utilizzo su cavalletto in situazioni statiche, bisogna disattivare l'IS, ricorrere al blocco dello specchio e all'uso di telecomando/autoscatto...e tornando alla modalità AV che mi è più familiare, fin dove mi posso spingere come chiusura di diaframma? Quali sono i valori oltre ai quali peggioro solo le cose? Non sono molto competente e ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi qualche suggerimento, ciao! 9 commenti, 575 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Maggio 2019, 23:16 Ciao a tutti. Nonostante tutte le precauzioni osservate nel Cambio obiettivi & C., mi ritrovo con il sensore sporco e vorrei provare a pulirlo senza rivolgermi per forza ad un'assistenza. Sul Web ci sono molti prodotti, a secco o con liquidi, ma avrei bisogno di qualche suggerimento da parte del Forum per fare l'operazione in sicurezza e con il materiale adatto alla fotocamera in questione. Grazie in anticipo per l'aiuto, ciao! 0 commenti, 149 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Ottobre 2018, 21:32 Ciao a tutti. Sono incuriosito dalla possibilità di affiancare alla fotocamera un display supplementare. Ho sentito parlare del Feelworld MA 5...per caso c'è qualche frequentatore del Forum che lo possiede? Che vantaggi mi potrebbero derivare per un uso solo fotografico, genere principalmente paesaggistico (magari in futuro un po' di Astrofotografia)? Che informazioni trasmette la macchina (nel mio caso la 6DMII) a questo dispositivo? Le informazioni che vedo normalmente nel LV sono presenti anche nello schermo maggiore (oltre a quelle proprie dell'accessorio)? Grazie per i chiarimenti! 2 commenti, 521 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Luglio 2018, 21:53 Ciao a tutti. Il mio è un monitor Eizo, si tratta del EV 2436W Flex Scan acquistato 5/6 anni fa e dedicato principalmente ad un uso d'ufficio, ma allora non lo sapevo. Paciocco qualcosa con LR e PS e cosa riesco a fare lo posto ogni tanto sui social e le mie pochissime stampe domestiche arrivano al formato A4 al MAX. Con questi presupposti, e tenendo conto che sulla fotocamera (con cui scatto in RAW), sull'Eizo e anche nei software Adobe, ho impostato sRGB, il flusso di lavoro è corretto? Tempo fa avevo fatto delle ricerche sul web, chiesto nei Forum e mi sembra che questo monitor non sia calibrabile...sono interessato al CS 2420, più specifico per cosa faccio io, ma non so se ne valga davvero la pena. Grazie per i suggerimenti, buona serata! 5 commenti, 752 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Giugno 2018, 22:29 Ciao a tutti. Sono alle prime armi, e come da titolo della discussione, mi piacerebbe conoscere il flusso di lavoro (diciamo standard...) nello Sviluppo in Lightroom: iniziare da cosa e terminare dove prima dell'esportazione...o magari avere un indicazionee relativa all'ordine d'impiego per i pannelli "obbligatori" per un'elaborazione di massima, veloce. Grazie per l'aiuto, ciao! 0 commenti, 385 visite - Leggi/Rispondi | 21 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Parsec ha ricevuto 1019 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 06 Febbraio 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me