RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Igor Gherardi
www.juzaphoto.com/p/IgorGherardi



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Igor Gherardi


nikon_z6iiiNikon Z6 III

Pro: Ergonomia, personalizzazione tasti - gesti - menu, compatibilità con obiettivi G, reattività, autofocus, qualità immagine, qualità mirino

Contro: Durata batteria, i cavi in ingresso bisticciano con lo schermo

Opinione: Da utente Nikon utilizzatore da anni della D800 e della Z6 sono rimasto piacevolmente colpito dalla Z6III. Premetto che non faccio comparazioni ad ingrandimenti folli o altri test per trovare il pelo nell'uovo. Ho aggiornato la Z6 prima serie semplicemente per l'autofocus, che per la fotografia naturalistica non era esattamente prestante (chi è capace la fa tranquillamente anche con la prima serie, ma avendo io poco tempo da dedicare alla fotografia la tecnologia mi aiuta non poco). - autofocus: è ciò che mancava alla serie 6, con questo si può tranquillamente fare fotografia naturalistica anche senza avere “il manico”. Una volta agganciato il soggetto (e lo riconosce velocemente) non lo molla. Funziona bene anche quando il soggetto è piccolo nell'inquadratura e quando si muove velocemente. Non è infallibile naturalmente, alcuni scatti fuori fuoco ci sono, ma pochi. Trova qualche difficoltà quando il soggetto non è ben in vista, quindi quando ci sono degli elementi di disturbo tra noi e il soggetto, così come quando è visibile solo una ridotta parte del soggetto (ad esempio quando si vede solo la testa e non il resto del corpo), ma in questi casi aiutandolo un po' manualmente riesce comunque a riconoscerlo con discreta facilità. Stiamo parlando della messa a fuoco più complessa, su avifauna di medie piccole dimensioni e spesso a movimento rapido, perché le altre modalità (rilevamento viso - occhio umano, cani; messa a fuoco su punto singolo ecc.) è praticamente quasi perfetto. Specifico che avifauna la faccio con 500 Pf spesso moltiplicato con 1.4 III e quindi con FTZ, può essere quindi che con supertele della serie Z anche il tracciamento continuo dei soggetti sia migliore di quanto rilevo io. In tutta onestà, se non fosse per la fotografia naturalistica la messa a fuoco della Z6 nelle condizioni generiche va più che bene. - Ergonomia: davvero ottima, tasti al posto giusto, cadono giusti sulle dita durante l'utilizzo (estremamente importante quando si deve essere rapidi), la macchina è veramente solida e la sensazione di robustezza è quasi come quella della D800. Anche la Z6 era costruita bene, nulla da dire, ma ad esempio lo sportellino della scheda non mi dava tantissima fiducia, lo stesso quello del vano batteria; nella Z6III è tutto a puntino, guarnizioni comprese. - Personalizzazione: sia dei tasti, sia dei gesti che dei menu, niente di nuovo rispetto al passato, ma è bene sottolinearlo, perchè in questo modo ci si può cucire la macchina a piacimento (di nuovo, è molto importante sapere cosa pigiare quando si deve essere rapidi). A molti la torretta PSAM non piace, io la trovo comoda, soprattutto U1 - U2 - U3, perché si possono cambiare quasi tutti i parametri e le personalizzazioni della macchina in un solo colpo (per l'ennesima volta è molto utile quando devi essere rapido!) - compatibilità obiettivi reflex: anche qua nulla di nuovo, ma fondamentale che sia così, come dicevo prima l'autofocus in fotografia naturalistica è davvero ottimo e nel mio caso lo è su un obiettivo reflex! - reattività: ottima, sia in accensione che in risveglio, non al pari della D800 ma si parla di piccole frazioni di differenza, decisamente più reattiva della Z6 prima serie, dove qualche volta mi è capitato di perdermi il momento (anche qua vale quanto sopra, il professionista lo prevede prima e va via liscio anche con la prima serie, io no) - qualità di immagine: lasciando da parte i test di laboratorio l'ho trovata ottima, al pari della Z6 (la quale era già ottima). Specifico però che mi riferisco ai JPEG, i file RAW non li ho ancora potuti aprire in quanto non uso Lightroom ma DXO Photolab (che ancora non aggiunto i moduli per la Z6III) - mirino: è fantastico, si avvicina molto a quello ottico (quello della D800 lo trovo superiore) - batteria: eh, per una giornata intera in montagna ne servono 2 - schermo: è robusto, ben fatto e luminoso, unico neo, se attaccate dei cavi questi interferiscono con la sua rotazione da aperto.

inviato il 22 Luglio 2024




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me