RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TShelby
www.juzaphoto.com/p/TShelby



avatarConsigli passaggio corredo Nikon >> Sony Alfa
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Luglio 2021, 10:01


Ciao!
Fotografo prevalentemente architettura ormai da diversi anni con il seguente corredo Nikon:
D700+D810, lenti 14-24, 24-120 f/4G ED VR, 24 decentrabile F/3.5D ED, più un 50, un 60micro e un 85 per altri usi.
Ammetto di essere molto suggestionato dalla serie Alfa di Sony, ed in particolare dopo aver scoperto che un noto fotografo che apprezzo (Jesus Granada, www.jesusgranada.com/) usa un corredo di Alfa 7 RII e RIV, con piastra credo decentrabile e lenti Canon... (vedete immagine). Le sue immagini, che vedo spesso pubblicate su El Croquis, mi sembrano eccellenti, e pur potendole vedere solo su carta non mi pare che soffrano della perdità di qualità che io vedo nel mio 24 decentrabile ai bordi e anche prima dei bordi dell'immagine...
Suggestioni da troppo zoom al computer? Sarei curioso di capirlo. Secondo voi, avrebbe senso provare una serie Alfa, magari iniziando con un buon usato, e degli adattatori per le mie lenti Nikon?
E poi: quello che vedete in immagine è una piastra che fa decentrare la macchina giusto? Perché la lente pur non capendo quale sia non mi pare il decentrabile Canon... a meno che non mi tragga in inganno l'anello adattatore... e quindi sì potrebbe essere il decentrabile Canon che passa "dentro" la piastra...
grazie







15 commenti, 1209 visite - Leggi/Rispondi


avatarLiberatoria vendita foto
in Tema Libero il 19 Aprile 2019, 15:48


Ho svolto un incarico per fotografie di interni, e venduto il lavoro secondo il prezzo pattuito.
Ora uno dei fornitori dei materiali dell'edificio vorrebbe acquistare anche lui alcune delle foto, dove si vedono i suoi prodotti.
Il primo cliente ha firmato una liberatoria/preventivo. Secondo voi è necessario che autorizzi questo secondo cliente, o sono libero di venderle senza questo passaggio?
Nella liberatoria non è specificato nient'altro che i miei diritti d'autore.
grazie
TS


5 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi


avatarProblemi di messa a fuoco con Nikon af-s Nikkor 14-24mm f/2.8 g ed
in Obiettivi il 14 Luglio 2018, 20:46


Lo uso dal 2009 con grande soddisfazione, prima su D700 e ora su D810.
Recentemente negli ultimi lavori ho notato diversi scatti leggermente sfocati, dei quali tra l'altro non mi ero accorto in fase di ripresa (ma questo non è colpa della lente :)))
Parlo di scatti tutti in interni su treppiede e cavo di scatto, modalità live view etc. Ho sperimentato in primo luogo la difficoltà dell'accoppiata lente-macchina di mettere a fuoco in alcune situazioni in effetti un po' critiche: luce non abbondante e materiali/forme senza particolari contrasti. Questo l'ho sempre notato, ma con la D810 più frequentemente. in secondo luogo appunto gli scatti sfocati o meglio non perfettamente a fuoco.
Domanda: mie imprecisioni e distrazioni sulla scena, oppure meglio dopo quasi dieci anni far fare una bella revisione all'obiettivo?
grazie


15 commenti, 1546 visite - Leggi/Rispondi


avatarBlocco live view con cavo di scatto inserito
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Giugno 2018, 19:40


Generalmente uso la D810 in modlaità live view per scatti di architettura, insieme ad un cavo di scatto che è il Nikon MC-36.
Recentemente, forse dopo aver aggiornato il firmware della macchina, mi succede che se ad esempio spengo la macchina avendo cavo e obiettivo inseriti, poi alla riaccensione non succede nulla, è come se fosse spenta. Lasciandola accesa, se tolgo il cavo di scatto, si riaccende effettivamente.
Vi è mai capitato qualcosa di simile? Cosa potrei controllare?
grazie


1 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi


avatarCapture One "dimentica"
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2018, 9:58


Vi è mai capitato alla riapertura di Capture One 11 che abbia "perso" delle fasi lavorative su una certa foto o più di una? Oggi ad esempio in un paio di scatti finiti ieri sera il programma è tornato alla fase iniziale..... Eeeek!!!
In LR ero abituato a "Storia" dove vedevo tutte le fasi, qui non mi pare ci sia nulla del genere o sbaglio.........
problemaccio
grazie


0 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi


avatarAlternative economiche al Nikkor af-s 16-85mm
in Obiettivi il 22 Febbraio 2018, 22:00


Avrei necessità di affiancare alle full frame una piccola reflex Nikon, pensavo alla D3400 ma la lente che spesso viene data in kit non mi va bene perché il 18 del 18-55 è poco grandangolare. L'ideale sarebbe appunto il 16-85 che sul formato aps-c ha grossomodo lo stesso range del 24-120 che ho nel full frame.
Domanda come da oggetto :) esistono alternative economiche? Purtroppo mi pare di no ma... chiedo :)
Non sono costretto a prendere Nikon, ma è la scelta preferenziale.
grazie



0 commenti, 187 visite - Leggi/Rispondi


avatarCorrezine aberrazioni cromatiche
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2018, 12:17


Ciao, per caso avete notato (usando lenti Nikon) che LR corregge meglio le aberrazioni cromatiche rispetto a Capture One 11 Pro?
O forse sbaglio io qualcosa... Con LR riesco quasi a eliminarle del tutto, con C1 no.
In particolare, al momento, mi riferisco all'obiettivo 24-120 f4G ED VR


1 commenti, 640 visite - Leggi/Rispondi


avatarCapture One 11 - copia/incolla modifiche
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Gennaio 2018, 20:20


Ciao, da qualche giorno sto usando C1pro 11.
Non capisco come mai non riesco più a fare una cosa che facevo spesso: andare nel tab Adjustments, copiare le modifiche fatte su una immagine, e incollarle su un'altra. O meglio: quando facevo copy, vedevo sulla sinistra l'elenco delle cose modificate, flaggate con il segno di spunta arancione. Ora questo non succede più, è come se non copiasse niente...
Any suggestions? :))
grazie mille


0 commenti, 658 visite - Leggi/Rispondi


avatarTreppiede e testa per viaggi aerei
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Gennaio 2018, 16:42


Saluti a tutti!
Nuovo del forum, ma lo conosco da quando è nato credo... :)
Ogni tanto svolgo piccoli servizi fotografici su incarico (architettura, interior design etc) con un corredo Nikon (prima D700, ora D810 più grandangolari e accessori).
Dopo qualche anno di utilizzo di una pesante accoppiata Manfrotto (treppiede 475 + testa 405), sono sempre molto contento di quella "roccia" ma... appesantito assai. Più che altro mi sta dando fastidio ormai la questione del trasporto in aereo. Oggi se devo viaggiare per fare foto metto il treppiede con testa in una grossa valigia rigida Pelican (la 1740) insieme ai vestiti e come bagaglio a mano in cabina una borsa fotografica morbida con fotocamera, obiettivi etc. Arrivato a destinazione, lascio in albergo il catafalco, e vado nel luogo prefissato con la borsa e il cavalletto dentro la sua custodia...
Per farla breve, volevo chiedervi: come fate in questi casi? Mi sono letto diverse discussioni del forum su questo argomento, mi pare che al massimo molti mettano il loro cavalletto dentro la valigia che va in stiva e il resto a mano. Nel mio caso però l'aggeggio Manfrotto più testa non è semplice da far entrare in una valigia "normale" da stiva, ed ecco la scelta della Pelican... che ha pure le ruote. Diciamo che è indistruttibile e a prova di operatori dei bagagli aerei, ma non proprio agevole da portare, specie se trovi scale da salire o scendere...
Pensavo di sostituire innanzitutto la borsa con uno zaino tipo Lowepro: la mia schiena ha bisogno di carichi simmetrici...
Poi per il cavalletto... un Gitzo o altro in carbonio da agganciare addirittura allo zaino? Ma rimane il problema di come trasportarlo in aereo, la sola idea di caricare in stiva un pezzo del corredo senza protezione è da brividi.
Per i Gitzo poi ho paura oltre che del costo anche di non avere più la mia amata cremagliera della colonna centrale del Manfrotto... comodissima soprattutto nella fotografia di interni... e comunque come testa credo di non avere molte alternative alle regolazioni della mia (per il tipo di foto che faccio). Sbaglio?
Forse l'unica alternativa è alleggerire di brutto pesi e dimensioni dell'accoppiata treppiede+testa, e trovare una valigia da stiva abbastanza rigida... ma dopotutto normale.
ciao grazie


3 commenti, 610 visite - Leggi/Rispondi





64 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


TShelby ha ricevuto 772 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 06 Gennaio 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me