RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Netvandal
www.juzaphoto.com/p/Netvandal



avatarIl corredo che non esiste
in Tema Libero il 18 Novembre 2023, 16:56


Posto qui visto che faro' un discorso che e' trasversale a molti argomenti. Vorrei condividere con voi il mio corredo ideale, che forse, non esiste.
Premessa: la fotografia e' per me una passione, e in parte un lavoro. Nel senso che scrivo libri e articoli, corredati da fotografie che mi vengono pagate, ma che non mi danno da mangiare. Prediligo i paesaggi e la fotografia di viaggio, ma da quando ci sono i bimbi e la famiglia ovviamente documento anche le avventure famigliari e le giornate insieme. Ogni tanto ho scattato foto di moda.

Ad oggi posseggo:
- Corredo FF composto da: D810, 14-24 f2.8 Nikon, 24-105 f4 sigma, 50 f1.8 afd nikon, 80 1.8 afd, 70-200 II f2.8 tamron, nikon 18-35 f2.5/4.5 e tamron 70-210 f4. Sigma 35mm 1.4 .
- Corredo m42: Em-1 III, em-5 ii, 12-40 f.28 pro, 12-100 f4 pro, panasonic 9mm f1.7, panasonic 25mm 1.4, panasonic 14mm f2.5, oly 45 1.8 e oly 75 1.8 .
ho anche una panasonic lx100 .

camere e obiettivi accumulati negli anni. Il corredo nikon si e' sviluppato in oltre una decina di anni, dalla d40 fino a quello che avete letto. Ne ero/sono molto soddisfatto lato QI, resa, ergonomia etc. Diciamo che il peso forse era il problema principale, soprattuto nelle uscite di trekking piu' lunghi. Avevo infatti preso il 18-35 e il 70-210 in quest'ottica, ora che ho il corredo olympus questi ultimi forse varrebbe la pena venderli.
Poi sono arrivati i bimbi, e non sempre potevo portarmi tutto, quindi ho preso la lx100, per le uscite leggere e a casa da tenere a portata di mano.

Dopo la prima parte del sentiero italia in sardegna, dove il peso dello zaino mi aveva stancato troppo, mi sono preso parte del corredo m43, che per i trekking era ideale. prima em-5 ii con 12-40 f2.8 + il 40-150 e nel momento in cui mi e' servito "per lavoro", ho preso la em-1 iii e il 12-100. Ho quindi affiancato il 9mm come grandangolo, e poi mi sono pian piano preso i fissi per curiosita', visto che sull'usato non costavano tanto.

m43 e' quindi diventato il corredo privilegiato oltre che per i trekking, anche per le uscite con la famiglia, i viaggi etc, relegando il corredo nikon ai lavori piu' "statici".

Ora, mi sembra di aver troppe cose in giro, vorrei razionalizzare, e ho delle "lacune" da colmare. E qui arriva il corredo che non esiste.

Partiamo da quello che mi piacerebbe:
Corpo: tropicalizzato, personalizzabile e con il giusto numero di controlli diretti (ghiere, pulsanti etc). Non troppo ingombrante, diciamo attorno al massimo ai 400-500 grammi.
Ottiche , meglio tropicalizzate, almeno in larga parte (parlo pensando al FF, ma i corrispettivi degli altri sistemi sono ok ) : 20mm luminoso (mi sono accorto che gli ultragrandandoli, per quanto fighi, li usati poco, probabilmente me la caverei con un fisso e via., anche se qualche foto azzeccata a 14mm i ha dato soddisfazione). Un 40mm come tuttofare, non dico pancake, ma piccolo e leggero e sufficientemente luminoso. Un 80mm da ritratto (ho amato moltissimo l'80 afd 1.8 ) . e magari un 135mm. Questo potrebbe essere un corredo da "fotografia", quando posso prendermi i miei tempi. Quando ho in giro la family, un grandangolo il 20mm andrebbe ancora benissimo, e uno zoom al livello del 12-100 sarebbe ottimo. affinchiamoci anche qui un 40mm/50mm luminoso come tuttofare e per un po' di ritratti isolando i soggetti con un buono sfocato? Il sigma 35mm era delizioso, solo troppo grande per l'uso che ne intendo io.
Aggiungo che mi paicerebbe sempre anche o la combinata corpo+obiettivo compatto da casa/bambini/uscite leggere, o una compatta dedicata lx100II? Leica Q2/3 (hahah, magari )

Ecco quindi il mio corredo ideale, che al momento non ho ancora realizzato appieno.
Partiamo dal fatto che Ho valutato un po' di tutto e da cosa non mi soddisfa del mio corredone attuale.
Nikon: Peso e ingombri.
M43: resa in "casa", nel senso con poca luce e i pargoli che sfrecciano in giro. Inoltre a volte mi e' mancata la risicata profondita' di campo di alcune ottiche FF. L'af soprattutto sul corpo compatto della em5ii, in particolare abbinato al panasonic 25mm. E diciamo che la em5ii con il 14mm e' della dimensione giusta, con il corpo che mi piace, ma manca un po' di luminosita' e la possibilita' di giocare con la profondita' di campo. la em-1iii per le uscite e' perfetta, anche per i bimbi volendo. La lx100 ha un'ottica meravigliosa, che mi fa faticare a trovare sostituti fissi che vorrei per sostituirla.

Cosa potrei fare semplicemente?
Forse prendere qualche ottica pro molto luminosa m43 a discapito delle dimensioni/peso. 17 1.2 e/o 20 1.4? potenzialmente l'ultimo focheggia meglio sulla em5ii e sarebbero una bella combinata, magari vendendo il 25 panasonic. Vendere tutto il corredo nikon? A quel punto forse prenderei il 40-150 2.8 pro oly.
la em5ii e' vecchia, l'af non e' granche' ma e' un corpo che da tenere in mano e' una favola.

Ogni tanto penso di passare a Nikon Z, potrebbe quasi sostituire tutto in blocco, ma se non ho fatto male i conti la spese necessaria e' ingente e a conti fatti: lato IQ non guadagnerei granche', perderei qualche utile funzione di oly (nd, live composite, starry af, scatti ad alta risoluzione etc ). lato ottiche la scelta oggi non manca, e potrei costruire un corredo simile all'ideale, con un peso ben diverso da oly ovviamente. Forse val la pena aspettare di vedere se le interessanti soluzioni tecniche della Z F arriveranno sulle z6/7 iii?

Non disdegno e non rifiuto a priori gli altri sistemi ma:
- Fuji, xt5 e' sulle mie corde, ottiche non malaccio ma non vedo grandissimi vantaggi da m43, ma ammetto che il sistema mi affascinato.
- Sony, a7cii forse, anche se forse perderei la comodita di un corpo pieno di ghiere :). ottiche? non mi convincono per dimensioni/peso, anche se forse cercando bene....
- Panasonic FF, belli i corpi ma pesanti, troppo.

Concludo dicendo, non sono obbligato a vendere nulla al momento, non sono a corto di soldi per fortuna.
Non ho voglia di investire troppo, quindi trading ok, ma senza esagerare.
Qualche aggiunta la fare, le attuali promozioni olympus mi ispirano. Il 20mm quasi quasi come test lo prendo. Aggiornare a Om-1/5?
Ecco, questi un po' tutti i miei pensieri, forse confusi, ma giusto per:
a) chiarmi io stesso le idee.
b) discuterne
c) sapere cosa ne pensate
d) averte qualche parere e consiglio.
Grazie a tutti.
Michele


5 commenti, 379 visite - Leggi/Rispondi


avatartrekking e bambini, ragionate con me
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2020, 23:59


Come ormai accade ciclicamente mi trovo qui a chieder un consiglio, avendo gia' selezionato parzialmente le posssibilita' vi espongo i miei dubbi per ragionare un po' insieme, ben sapendo che e' sempre un discorso soggettivo ma credo che il confronto sia sempre costruttivo.

Premesso che per ora ho la seguente attrezzatura

D810, 14-24 Nikon F 2.8, Sigma art 24-105 [che non amo affatto] , 35MM Sigma art 1.4, nikon d 50 1.8, nikon d 80 1.8, tamron 70-200 f2.8 e gli ultimi arrivati presi con l'idea di viaggare ogni tanto leggero: nikon 18-35 e tamron 70-210 f4.

Ho una lx100 presa da utilizzare in casa con i pargoli (3 anni/3 mesi) e per le gitarelle con la famiglia.

Inoltre visto che avevo trovato un'affare in un mercatino ho anche una olympus om-d em-5 mk ii con un 12-40 2.8 pro presa per curiosita'.

La fotografia e' una passione ed un secondo lavoro, ho pubblicato un paio di libri di viaggio con mie fotografie, durante l'anno mi capita di fare shooting su commissione per paesaggistica/outdoor e qualche scatto di moda.

Durante quest'anno avrei dovuto scrivere altri due libri su un sentiero a lunga percorrenza, e un'altro ancora sempre relativo all'outdoor. In questo contesto avevo preso gli ultimi due obiettivi pensando di viaggiare "leggero" dato le distanze da percorrere a piedi e dovendo portare il necessario per il mio sostentamento, tenda etc.

Ovviamente non ho fatto granche' visto la pandemia e non ho testato come avrei voluto gli ultimi due nuovi obiettivi presi ne la olympus.

Ora pensando un po' di rivedere la mia attrezzatura avevo pensato di buttarmi sul m43 per contenere pesi ed ingombri la ma serie z di nikon appare in realta' una valida alternativa.

Avevo preso in cosiderazione un po' di possibilita' che vi elenco:

Olympus om-d 5 mk ii (che gia' ho) affiancata o ad un 12-100 f4 o semplicemente aggiungendo al gia' ottimo e in casa 12-40 f2.8 o un 35-100 f2.8 panasonic o un 40-150 olympus. Questo per avere un qualcosa da tener sempre fuori dalo zaino, tropicalizzato e heavy duty. Utile nei lunghi cammini e magari anche per quando ho con me i pargoli. I 16mpx non sono tantissimi ma dovrebbero bastare per i libri. Un upgrade alla mk iii potrebbe aver senso. Le m1 mk ii o iii ha ingobri che portano pero' alla valutazione successiva. Mi mancherebbe solo un grandangolo che volendo non pesa molto. Tra i 1000 euro e i 1500 me la dovrei cavare. Ma saro' contento dei risultati visto a cosa sono abituato?

Z6/Z7 con 24-200 che dovrebbe garantire qualita' forse anche migliore visto le dimensioni del sensore, megapixel, compatibilita' tramite adattatore di molti miei obiettivi gia' in casa. Ovviamente i costi qui son ben diversi parliamo di 2500 euro almeno, per avere un;ottima macchina rivolta al futuro, ma una lente nativa sola e per di piu' tuttofare che per quanto buona possa essere, non ho mai provato. il 14-30 f4 sembra pensato per me.

Sony rx100vii, oltracompatta, buona qualita'. esperienza d'uso molto diversa e forse un po' "triste" per un'appassionato, ma sicuramente comoda, comodissima anche se non tropicalizzata e quindi un po' piu' delicata, ma con un range focale interessante, dimenticandosi del grandangolo. Ma lascerei davvero a casa una macchina "vera"?

O per curiosita' fuji xt-3/4 con 16-80 f4, perdendo un po' di focale rispetto alle opzioni sopra, con una spesa anche qui sui 1700-2000 euro, guadagno solo sul peso pero'..

Avevo anche pensato infine ad una "compatta" tipo la gr iii da tener sempre fuori, e mettermi il cuore in pace e portarmi in giro la mia amata d810, il 18-35 e il 70-210 e dimenticarmi del peso.

Ovviamente non terrei tutto, certo che non so' quanto valga la pena sbarazzarmi della d810 che ha una qualita' che mi soddisfa e che trovo una gioia da usare.
Passare a z6/z7 forse sarebbe il passaggio piu' sensato ma la spesa mi pare non valga la differenza qualitativa, avrei indubbi vantaggi solo sul lato peso.

So che non e' presente nessuna domanda specifica, volevo solo condividere un po' di pensieri e opinioni.






19 commenti, 931 visite - Leggi/Rispondi


avatarSecondo corpo per viaggi, famiglia e trailrun!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2018, 10:14


Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per un piccolo confronto in vista di un acquisto che non mi sarei aspettato di voler fare.

Fino ad ora ho viaggiato, vissuto e scattato con un corredo che nel tempo si e' evoluto ed e' arrivato ad un punto sono pienamente soddisfatto:
Nikon D810
Nikon 14-24
Sigma 35 ART
Nikon 50 1.8 D
Nikon 85 1.8 D
Sigma 24-105 f4


Pensavo solo di aggiungere un vecchio 20 2.8 nikon per la sua compattezza e la possibilita' di usare filtri "normali".
Mi dedico prevalentamente a viaggi e paesaggi, ma con questo correddo faccio praticamente tutto e a seconda di dove vado e cosa voglio scelto senza problemi.

Ma ecco che arriva una piccola mostriciattola che oggi ha due mesi e nasce una nuova esigenza.
La prima e' di avere una camera piu' piccola e tranquilla per gli scatti familiari, che anche mia moglie possa usare senza farsi troppi muscoli e con semplicita' [la d810 non e' esattamente facile] . Una camera da portare sempre quando si e' in giro e gia' che ci sono da portarmi anche nei molti viaggi di lavoro dove per praticita' non mi porterei la corazzata pesante. Ultimamente vado anche a correre in posti bellissimi dove qualche fotografia ci starebbe.

Guardandomi un po' in giro avevo pensato alle seguente possibilita':

Sony rx100 iv/v , compatta, qualita' decente, autofocus veloce, ma non amo molto l'ergonomia, ho provato la mk2
Fuji x100f/t , mi affascina, mi seduce, sensore con tecnologia diversa, niente zoom
Sony A6000 con kit lens, prezzo sull'usato pazzesco per rapporto qualita', abbastanza compatta, ma non volevo un altro "sistema"che mi porti ad avere un altro parco ottiche

Quali sono i vostri pareri?
Per mio sfizio prenderei la fuji, per praticita' la rx100, per convenienza la a6000.
Ogni tanto le mie foto finiscono su qualche libro, quindi la qualita' e' un must, ma con queste possibilita' non vedo particolari problemi.
Olympus e altre Fuji non le ho prese in cosiderazione, per questione dimensioni e "sistema" anche se come prezzi e qualita' erano interessanti.

Michele



35 commenti, 2104 visite - Leggi/Rispondi





19 messaggi, 2 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Netvandal ha ricevuto 982 visite, 7 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 03 Gennaio 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me