|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 30 Settembre 2022, 15:45 Ciao ragazzi, ho gettato il cuore oltre l'ostacolo e ho comprato la Nikon ZFC in kit con l'obiettivo del titolo ed il 16-50. Nessun problema col corpo macchina ed il 16-50, ma dato che domani devo partire e volevo portarmi le due lenti, oggi ho aperto anche il tele. Appena l'ho aperto mi sono accorto che fa un rumore strano, come se qualcosa ballasse dentro, mi è sembrato e ho sentito il servizio clienti, che mi ha detto che è 'solo' il VR. Allora l'ho montato ed effettivamente il rumore è decisamente inferiore, ma in determinate condizioni continua a farlo. Qualcuno riesce a dirmi la sua esperienza? Grazie mille e buona luce a tutti! 0 commenti, 309 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2020, 17:18 Ciao ragazzi. Vorrei lasciare le mie D7500 e D700 più un'ottica DX (Sigma 17-50 2.8) che non userei per prendere senza aggiungere 1€ una D750 nuova e con garanzia di due anni, ne vale la pena? Ho già queste 3 ottiche: Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8 E ED VR Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D Così completerei il corredo con un'ottimo corpo. Che ne dite? Aiuto! ![]() ![]() ![]() 7 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2020, 21:31 Ciao ragazzi una domanda, sulla mia D7500 vorrei disattivare il VR ottico, il manuale dice che si disattiva al comando D9, ma non c'è. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille. 3 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Dicembre 2019, 10:06 Ciao ragazzi, avrò aperto almeno una dozzina di thread su questo tema, ma questo credo che sia quello definitivo, perché ho cercato di raccogliere, in maniera però quanto più riassuntiva possibile i miei dubbi sull'argomento in oggetto, se qualcuno è già entrato nei miei thread, mi espongo in una costante insoddisfazione nelle mie foto, in quanto le reputo piatte, o meglio, banali, se può essere utile ai più posso caricare qualcosa in più sul mio profilo qui. Ho due reflex, una D7500 e una D700, l'ultima più per il gusto di provare il gusto del FF, e un Sigma DX 17-35 2.8, un Nikkor 60 Micro, un Nikon 80-200 2.8 (che sto ancora imparando ad utilizzare) e a breve vado a donare un rene per prendere lui, che aspetto da quando ho iniziato, il Nikon 24-70 2.8 VR (...ma solo perché settimana scorsa il Cagliari, con 2€ mi ha fatto fare il colpaccio ![]() Piccola prefazione per farvi queste domande, vedo nelle mie foto una sorta di patina, come se non fossero definite, cerco di usare gli stop corretti, ma quando sui forum sento parlare di obiettivi come rasoi a determinati stop, io ottengo risultati discreti, che mi fanno dire 'si ok però...', è un mio limite, dell'attrezzatura, o più semplicemente non so lavorare in PP? Le due reflex che ho sono di due generazioni differenti, ho provato a fare qualche scatto per i mercatini natalizi, inevitabilmente mattina o sera, zoomare nelle bancarelle senza flash, significa impennare con gli ISO (1600-3200 al max), come mai vedo qui foto fatte con ISO altissimi (anche con la mia stessa attrezzatura ed in simili condizioni) che sono capolavori, mentre a me viene olio su tela? Anche qui è un mio limite, di attrezzatura o non so lavorare in PP? Ultimo quesito, almeno per il momento, e qui entra in gioco anche il diaframma, mentre provavo l'80-200, ho provato a fare una foto alle mani della mia ragazza che coccolava il gatto, quindi mi sono messo a debita distanza, metto a fuoco il PDV di mio gradimento 2.8 e ISO 800 e ho scattato. Tralasciando il fatto che magari un flash (non quello sul corpo) non avrebbe guastato, nonostante fossi lontano è venuto definito solo ciò che avevo puntato, mani della mia ragazza e orecchie del gatto sfuocate. Capisco che i parametri son sbagliati, ma ho provato ad impostare la macchina come vedo in fotografie pubblicate qui o su altri forum. Spero di avervi annoiato e soprattutto che si capisca quanto ci tengo ad imparare di questo mondo. Vi ringrazio quindi in anticipo e aspetto le vostre risposte. 48 commenti, 2154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Ottobre 2019, 19:18 Ciao ragazzi, ho bisogno dei vostri consigli. Ho due fotocamere, una D7500 e una D750, rispettivamente, la prima con un 17-50 Sigma e la seconda con un Nikon 60 micro. Sicuramente per mio demerito, ma non sono felice dei miei risultati, le variabili son tante, ma rispetto alle foto che vedo in giro, le mie mi sembra manchino di qualcosa, ma bando alle ciance, devo scegliere un'ottica pro, che sia veloce nell'af, nitida, con colori vividi, insomma vorrei fare il salto di qualità. La scelta è ricaduta su due opzioni, il Nikon 17-55 2.8 per la D7500 o il Nikon 24-70 per la D750. Se poi conoscete qualche obiettivo pro anche più spinto, dite pure. Ogni consiglio è ben accetto! 19 commenti, 681 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Luglio 2019, 14:35 Ciao ragazzi sto usando il mix in oggetto, riscontro però dei problemi con l'AF. In alcuni casi è un fulmine, in altri casi proprio non ce la fa? Qualche idea? Grazie mille. 8 commenti, 334 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Luglio 2019, 9:55 Ciao ragazzi, ho trovato una buona occasione per prendere questo corpo usato, che in passato è stato tanto acclamato. Ho letto proprio un paio di post fa che è stata addirittura usata da un PRO a Wimbledon, ma non voglio uscire OT già nella domanda. Dato che voglio provare il FF, affiancato alla mia fedele D7500, avrebbe senso l'acquisto? Grazie mille. 11 commenti, 384 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Giugno 2019, 9:15 Ciao ragazzi! Ancora una volta oggi devo richiedere il vostro aiuto. Come da titolo vorrei passare dalla mia 'piccola' APS-C ad un corpo FF. Ho già un corredo discreto, e ad esclusione di un'ottica dovrei vendere tutto in blocco (se può essere utile la lista non avete che da chiedere ![]() Ora arriva il bello, non so che corpo scegliere, all'inizio avevo pensato la D850, ma per me è troppo, di quei file troppo grandi probabilmente non me ne farò mai nulla. Dopo mille giri, sono ritornato sulla scelta che avevo prima di prendere la D7500, ovvero la D750, che su molti aspetti doppia la D7500, mentre su altri meno. Io sfrutto molto l'app SnapBridge e a quanto ho capito per esempio la D750 non ha il wifi, l'otturatore è 'limitato' a 1/4000, il processore sulla D750 è più vecchio, più altri cavilli che francamente al momento non ricordo. Con la FF andrei a prendere un bel Nikon 17-55 per avere un tuttofare, perché non avendo ancora deciso una branca precisa della fotografia, vorrei essere libero di fotografare in qualsiasi condizione. Voi cosa mi consigliate? Un saluto a tutti, vi ringrazio in anticipo! ![]() 35 commenti, 1290 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Giugno 2019, 15:16 Ciao ragazzi. Sono un neofita, e sto cercando di allargare il mio parco ottiche per la mia D7500 Al momento uso praticamente sempre e solo il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM. L'ho preso con la paura del F/B focus, ma dopo l'analisi in negozio sembra lavorare perfettamente, anche se ho dovuto riavviare la fotocamera prima di far trovare loro questo idillio. Ora, io ho un Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G e un Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D, la mia paura è che nel cambio io debba di nuovo fare un reset e/o rischiare di perdere l'allineamente ottica-fotocamera. Voi cosa ne pensate? Grazie mille in anticipo! 3 commenti, 466 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Gennaio 2019, 16:20 Ciao a tutti ragazzi! In un altro post, dopo millemila, fra domande e risposte, su questo forum, Ho preso per la mia D7500 il Sigma 17-50 2.8 come upgrade al mio parco lenti, penso ancora amatoriali (ma non porto il pane a casa con questo, quindi al momento va bene così). L'idea è quella di ottenere la nitidezza che vedo in giro dagli altri, senza ricorrere ad artefatti estremi, quindi dopo questo argomento, ne aprirò un altro con qualche foto di test per chiedervi cosa ne pensate in termini di nitidezza. Nel frattempo mi sono informato per la ricerca di questa nitidezza ed ecco che viene fuori Merklinger. In sostanza, se non capito male: Focale effettiva / Apertura Il risultato dovrebbe essere la distanza minima per avere tutto a fuoco? Come funziona? Cosa è? Con il mio 17-50, (17*1.5)/2.8 da 9mm. Qualcosa non torna! ![]() ![]() ![]() Voi che ne dite? 93 commenti, 6139 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Gennaio 2019, 12:13 Ciao ragazzi, dopo aver risposto ad un utente ho pensato bene di creare un thread di richiesta di aiuto per l'acquisto di un nuovo obiettivo. Sto girando da circa un mese e sono piuttosto combattuto. Come da titolo, vorrei un tuttofare, ovviamente non molto lungo perchè non vorrei perderne in luminosità. Sono piuttosto indeciso quindi ho bisogno di una mano. Il bivio è ovviamente Nikon (spesso inutilmente costoso), Sigma (spesso con problemi di MAF), Tamron (che alterna da lenti spettacolari a lenti improbabili) e Tokina. Sottovoce dico che lo prenderei nuovo, per avere la copertura della garanzia, e perchè potrei magari, forte appunto della garanzia, spendere quel qualcosa in più. Dall'altra parte si è giunti alla conclusione nel Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR (che è accessibile solo usato per il mio portafoglio), sono quindi indeciso su una serie di ottiche che vorrei condividere con voi: - SIGMA 18-35 1.8 CD HSM ART - SIGMA 20 1.4 DG HSM ART - SIGMA 17-50 2.8 EX DC OS HSM - SIGMA 17-70 2.8-4 DC OS HSM C - TAMRON 17-35 2.8-4 DI OSD - TOKINA 16-50 2.8 AT-X PRO DX Oppure qualsiasi altro obbiettivo su questa fascia di luminosità, range focale, qualità e soprattutto prezzo. Grazie mille a tutti. 19 commenti, 834 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Giugno 2018, 10:12 Ciao ragazzi, vi prego di non darmi calci negli stinchi perchè ci sono tanti argomenti aperti, perché è vero, ma è vero anche che nulla è esaustivo. Credo che sia fisiologico vista la quantita di PC che escono ogni settimana, ma io ho bisogno di trovare la quadra e prendere un PC perchè il mio mi ha lasciato, quindi dovrei rimediare quanto prima. Come da titolo, avrei bisogno di notebook per la post-produzione, la spesa può arrivare anche ai 1500€ senza problemi purchà abbia questi requisiti: Necessari: - Processore i7 HQ - Ram 16 GB - Scheda Grafica nVidia 4GB dedicati - Monitor FHD (che sia ottimo per questo utilizzo) Accessori: - SSD minimo 256 - HDD 1TB Ultimo, prima che qualcuno scriva MacBook Pro, non mi interessano prodotti Apple, ieri dopo anni stavo per accettare il compromesso e passare alla mela morsicata, ma alle cifre scritte su, prima di tutto ci sono caratteristiche che non mi soddisfano, ma soprattutto avrei dovuto comprare una borsa per il MacBook e una per gli adattatori, che sono ingombranti e costosi. No grazie. Metteteci anche che è tutto saldato. No grazie alla seconda. Spero di uscire con voi da questo labirinto. Grazie mille. 6 commenti, 556 visite - Leggi/Rispondi | 36 anni, prov. Milano, 101 messaggi, 8 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kangel88 ha ricevuto 3468 visite, 14 mi piace Occupazione: Software Engineer Registrato su JuzaPhoto il 17 Dicembre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me