Passare da Fuji a Sony? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2018, 0:39 Ho un dubbio che da un po' di tempo mi tormenta riguardo la mia attrezzatura, secondo voi passare da Fuji a Sony vale la pena?
Sono passato da reflex Nikon alla Fuji X T20 e mi sono subito innamorato della nuova fotocamera. Il peso e le dimensioni ridotte mi hanno fatto tornare il desiderio di avere sempre la fotocamera con me e mi sono subito trovato benissimo con il mirino digitale. Le ghiere e il controllo del diaframma sull'obiettivo poi sono state una rivoluzione, fare street photography con questa macchina è stato (ed è) fantastico. La Fuji con il 35mm f 1.4 è diventata un'estensione del mio corpo.
Però ci sono delle cose di cui evolvendomi gradualmente inizio a sentire la mancanza. La prima cosa è la luminosità: le foto notturne sono le mie preferite, ma ho dei limiti evidenti in molte situazioni con la X T20. La seconda è la qualità del file: quando sviluppo i raw ingrandendo ho sempre la sensazione che manchi qualcosa da quel punto di vista, gli scatti non sono definiti come vorrei. L'ultima è "la serietà" del corpo macchina, è molto soggettivo ma quando vengo sorpreso con la macchina in mano mi sento un ladro di immagini più che un fotografo. Vi verrà da ridere ma più volte mi sono astenuto dal fotografare bambini perché con una macchina così piccola pensavo che sarei sembrato un pervertito più che un fotografo :'). Anche quando mi capita di fotografare modelli (sempre a livello amatoriale) non mi sento preso sul serio.
Il problema delle dimensioni potrei risolverlo anche con una X T3, ma mi chiedo se con queste esigenze possa avere senso spendere soldi per la Fuji e non per la Sony.
Quindi, secondo voi, per uno street photographer innamorato delle Fuji e delle loro lenti ma che ha questi dubbi, vale la pena perdere alcune caratteristiche per guadagnarne altre o il feeling può prevalere su aspetti tecnici?
167 commenti, 10890 visite - Leggi/Rispondi
Consigli nabbo Lightroom CC in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2017, 19:48 Ho sempre affrontato lo sviluppo digitale delle foto in modo superficiale, raramente ho scattato pensando a come sarebbe stata la resa dopo uno sviluppo specifico programmato a priori. Da un po' ho iniziato ad informarmi su come fare, ma mi manca la pratica.
Ho pensato di iniziare emulando le foto di fotografi vari, per capirle e poter poi metterci qualcosa di mio.
Ora vi chiedo, secondo coi queste foto come sono state elaborate? Ho provato a modificare i valori dei raw per ottenere dei risultati simili in foto scattate a Milano, ma non mi ci avvicino nemmeno. Mi riferisco alla resa in generale, ma soprattutto alla gestione delle ombre.
imageshack.com/i/porwbH5Hj imageshack.com/i/pmHjuU3zj imageshack.com/i/pm2vYJ6Nj 1 commenti, 449 visite - Leggi/Rispondi
Consigli corredo minimale Fujifilm in Obiettivi il 27 Novembre 2017, 16:07 Ciao a tutti, a breve partirò per il Giappone, così ho deciso di cogliere l'occasione per vendere la mia D7000 e passare alla Fuji x t20, più leggera e versatile per questo viaggio e per i futuri.
Il dubbio che ho adesso è relativo alla composizione del corredo minimale di cui avrei bisogno.
Mi interessano la street photography (anche notturna), la ritrattistica e la paesaggistica.
Volendo limitare gli obiettivi a due, quali mi consigliereste di comprare? Io ho pensato al Fuji 18mm f/2 e al Fuji 50mm f/2. Mi piacerebbe moltissimo il Fuji 35mm f/1.4, ma faccio fatica ad inserirlo in un corredo di solo due pezzi, perché poi non saprei quale altro scegliere.
Siete molto più esperti di me, quindi ci terrei ad avere dei vostri pareri. Grazie!
49 commenti, 6622 visite - Leggi/Rispondi