|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
DavideVid www.juzaphoto.com/p/DavideVid ![]() |
![]() | Sony A7C II Pro: Velocità operativa - Stabilizzazione - Tenuta ISO - Autofocus - Implementazioni AI - Compattezza - Costruzione Contro: Mancanza di un battery grip tra gli accessori - Mancanza pad direzionale - Unico slot di memoria SD Opinione: Preso come corpo ad uso lavorativo, che va a sostituire la Nikon D850, per l'utilizzo che ne devo fare non posso che esserne entusiasta. File ottimi, tenuta ISO fino a 3200 davvero ottima, a 6400 utilizzabile e più in su non ha senso spingersi, salvo utilizzi particolari che non rientrano nella mia casistica. Velocità operativa da top di gamma, autofocus fulmineo e che settato nel modo giusto non sbaglia un colpo salvo in situazioni davvero estreme. A livello costruttivo non presenta criticità, il corpo è piccolo e leggero ma la sensazione di avere un oggetto solido è ben presente fin da subito. Di veri difetti non posso parlare, ma più di alcune mancanze dettate dal form factor che non mi fanno impazzire: - la mancanza del pad direzionale rende scomode alcune operazioni che vanno tutte fatte attraverso la croce direzionale, rendendo a volte difficile guardare gli scatti appena fatti e zoommare nei particolari; - la mancanza del secondo slot di memoria (potevano mettere una memoria interna anche risicata, ma che avrebbe sicuramente fatto comodo) per alcuni professionisti potrebbe essere un limite; - i menù, per chi viene da qualsiasi altra casa produttrice sembreranno infernali, ma con un po' di pratica e con Google sotto mano si risolve tutto. Chiudo con una considerazione, Sony ad oggi non ha mai creato ne per la versione precedente ne per questa un battery grip, probabilmente per non metterla in diretta concorrenza con la "sorella" A7IV, un vero peccato, perché renderebbe questa macchina un istant buy per chiunque vuole un corpo ergonomico senza rinunciare ad una qualità eccellente. inviato il 06 Novembre 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me