JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nuovo del forum faccio una breve presentazione.
Faccio foto fin da ragazzino, quando un fotografo di spiaggia mi ha messo al collo una minolta e telemetro e mi ha chiesto di lavorare per lui. Era il 1972 ed avevo 12 anni. Da quel momento la passione per la fotografia non mi ha mai lasciato. Ad un non marcato talento ho cercato di far fronte con passione ed esperienza e qualche scatto bello di tanto in tanto arriva. Un noto fotografo diceva che su un rullino da 36 ottenere una bella foto era già un successo. per cui...
Ho avuto ogni genere di attrezzatura, dal medio formato (12 pose da meditare bene) in giù. Nel momento del passaggio al digitale ho conservato le mie ottiche contax da utilizzare con anelli adattatori su corpi canon.
Rimpiango un po' i riusultati delle rolleiflex e delle ottiche contax con le pellicole fuji. Ma il mondo va avanti ed i vantaggi del digitale sono innegabili. Da qualche mese, sia pure conservando la canon 5D con alcune ottiche canon e contax, mi sono orientato sul sistema mirrorless. Panasonic Gx8 e Panasonic Lumix 14-45 3.5-5.6 per iniziare (risultati sorprendenti) con stabilizzazione sia su corpo che su obbiettivo. E un totale di 680 gr. contro i 900 gr. del solo corpo 5D canon (questo il punto di forza...). Con un semplice anello adattatore posso usare i miei contax planar 50 1.4 e macro planar 60 2.8 (che raddoppiando la focale per il sensore ridotto diventano un 100 1.4 ed un 120 1.8).Prossimo acquisto in programma il 15 1.7 Leica, del quale ho trovato ottime recensioni, anche per avere un'ottica luminosa con una focale abbastanza versatile.
Ho trovato molto interessante il sensore foveon della Sigma. Per verificarne le caratteristiche ho acquistato usati una reflex Sigma SD14 ed uno zoom, sempre sigma 18-50 f 2.8. Devo dire che il sensore a tre strati, proprio come le pellicole analogiche, (i sensori Bayer hanno i pixel affiancati) ha vermanete una bella resa cromatica, che effettivamente ricorda quella di alcune diapositive (per chi ricorda cosa siano).
Voglio precisare di essere consapevole che per fare buone foto non sia necessaria chissà quale attrezzartura e che chi ha talento possa avere ottimi risultati anche con una scatola con un buco ma considero che data la mia lunga "carriera" posso anche permettermi di di voler apprezzare la bella resa di un obbiettivo.
(Work in progress...)