|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 15 Dicembre 2019, 19:16 Ciao a tutti, piccolo consiglio per un futuro nuovo acquisto: Sigma 40mm f/1.4 DG HSM Art o Tamron 35mm f/1.4 Di USD? Premessa: lo userei su una Canon 6D MkII, ho già un EF 24-70mm f/2.8L II USM che presi in un momento di impeto del tipo "voglio un solo buon obiettivo per fare un po' di tutto" ma che alla fine uso pochissimo perché ho visto che le focali che uso per il 90% delle volte vanno dai 30 ai 50mm ed infatti dopo ho preso un 40mm Canon f/2.8 STM ed un 50mm Canon 1.8 STM e alla fine uso uno dei due quando porto con me la macchina fotografica (peso e comodità sono molto influenti per me). Con gli obiettivi che ho citato all'inizio peso e comodità vanno a farsi benedire ma è un aspetto sul quale potrei sorvolare se ne valesse la pena per l'aspetto "qualità". Ho già guardato tantissimi confronti e commenti su Internet dei due obiettivi ma invece di chiarirmi le idee a favore di uno o dell'altro sono ancora qui in perfetta parità in quanto moltissimi commenti che leggo sono basati su gusti personali (resa cromatica, qualità dello sfocato ecc ecc) o brutte esperienze con l'assistenza. Grazie in anticipo e scusate la lunghezza del post. 9 commenti, 366 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Marzo 2019, 21:16 Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta: vorrei vendere (non è un annuncio, quello l'ho già fatto su siti appositi) un EF 24-70 f/2.8 L USM II acquistato a novembre 2017 con garanzia Canon 2+2 (custodia morbida e paraluce originali) + filtro polarizzatore circolare Hoya 82mm HD Gold Series + filtro UV Hoya Pro1 Digital 82mm LPF DMC... quale potrebbe essere una cifra adeguata da chiedere? Grazie a tutti. 8 commenti, 603 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Novembre 2018, 1:26 Ciao a tutti, spero di avere indovinato l'area giusta del forum: dove posso trovare quella piccola guarnizione in gomma di ricambio per un flash YONGNUO YN600EX-RT II? L'unica soluzione che ho trovato è su eBay ma viene 8€ + 43€ di spedizione... Grazie in anticipo. ![]() 0 commenti, 126 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Febbraio 2018, 12:09 Ciao a tutti, chiedo informazioni soprattutto a quelli che usano Digital Photo Professional di Canon per lo sviluppo dei files RAW. Perchè impostando il profilo di lavoro come sRGB mi saltano fuori delle immagini con profilo incorporato sRGB v1.31 Canon invece del classico sRGB IEC61966-2.1? Ogni volta che apro le immagini con GIMP mi avverte che il profilo non è quello giusto e mi chiede se convertirlo o mantenerlo. Così a occhio non cambia nulla ma la cosa inizia a stancarmi. Grazie in anticipo. 2 commenti, 472 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Gennaio 2018, 18:22 Scusate se l'argomento è già stato trattato ma ho letto diverse discussioni in questo forum e non ho trovato le risposte che cercavo. Vorrei acquistare una buona stampante fotografica e da canonista ho guardato direttamente il sito Canon battezzando il modello PIXMA PRO-10S come il rapporto ideale (per me) prezzo/caratteristiche ma se ne vale la pena (e qui ho bisogno di voi) potrei fare lo sforzo di spendere i circa 200€ in più per la PIXMA PRO-1. Per par condicio ho guardato anche il sito EPSON ma senza andare sui modelli SureColor che sforano ampliamente il mio budget ho trovato solo la Stylus Photo 1500W e la Expression Photo HD XP-15000 (pagina del confronto qui www.epson.it/products/comparison/21506,11350 ) Sinceramente, da non esperto, non riesco a capire quale delle 2 Epson potrebbe essere eventualmente la più indicata per le mie esigenze (inchiostri Claria™ Photographic la Stylus, inchiostri Claria™ Photo HD Ink la Expression; colori Nero, Ciano, Ciano chiaro, Giallo, Magenta, Magenta chiaro la Stylus; Nero, Ciano, Giallo, Magenta, Rosso, Grigio la Expression... ecc ecc). Le mie esigenze sono abbastanza semplici: faccio foto solo per hobby, ne faccio purtroppo poche per mancanza di tempo (famiglia e lavoro hanno la precedenza), ma sono un perfezionista iper-critico e cerco sempre di ottenere il massimo con i mezzi che posso permettermi. Ho una Canon 6dII con un 24-70 f2.8, ho preso come monitor un Asus PA329Q e una sonda X-Rite i1 Display Pro per la calibrazione. Delle foto che faccio ne cancello circa il 90% e del restante reputo siano stampabili con riserva circa l'1% (quando va bene). Al momento ho fatto qualche prova di stampa con una Epson WF-7620 su carta Epson Premium Glossy 255g/m2 con risultati appena accettabili come prevedibile ed un consumo di inchiostro mostruoso (per stampare appena 6 foto in A4 ho esaurito il Ciano e il Magenta), non disdegno il bianco e nero, anzi... Grazie a tutti in anticipo. 0 commenti, 550 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Novembre 2017, 12:22 Ciao a tutti, avrei bisogno di un paio di consigli e ne approfitto per presentarmi dato che seguo il gruppo da poco tempo e non l'ho ancora fatto. Ho sempre avuto la passione per la fotografia (anche se ho avuto poco tempo per praticarla come avrei voluto), la mia prima macchina "seria" è stata una Canon Eos 50e (naturalmente a pellicola) e poi sono passato al digitale con una 350D che ho usato con soddisfazione abbinata ad un, per me, fantastico 24-105 f/4, un 50ino f/1.8 che faceva il suo dovere ed uno zoom Tamron abbastanza economico di cui non ricordo le caratteristiche esatte (100-400?) ma ricordo che aveva la manegevolezza, peso e dimensioni di una bottiglia da 2 litri di Coca Cola. Un po' per pigrizia e un po' per mancanza di tempo ho deciso anni fa (errore madornale) di vendere tutto e di passare alle compatte per non abbandonare del tutto la fotografia. Ora uso una Canon G1X Mark II che non è malaccio secondo il mio parere e per le mie necessità anche se noto una resa imbarazzante ad alti ISO. I consigli di cui avrei bisogno sono i seguenti: riordinando le cose di mia mamma che è mancata poco tempo fa ho ritrovato la mia vecchia EOS 50e con il suo 28-105 f/3.5-4.5 (credevo di averla venduta) completa di paraluce e di battery grip. Mi è venuta la malsana idea di rimetterla in funzione e di usarla con pellicola B/N ma viste le dimensioni ero indeciso se abbinare al 28-105 un 50ino (magari f/1.4 per non spendere il capitale richiesto per quello f/1.2) che poteva essere utile in caso di acquisto di una moderna reflex FF digitale (cosa che sto pensando di fare nel medio periodo). Secondo voi sono soldi buttati e mi conviene usare il 28-105 già in dotazione o potrebbe essere un buon investimento? Altra cosa, oltre alla 50e ho trovato una vecchia Yashica FX-3 Super con un 50mm f/1.9 e stavo pensando di provarla sempre con il B/N... esistono centri specializzati dove potere mandare la macchina per un controllino generale, giusto per vedere se è tutto a posto e magari farla "revisionare" visto che per me ha un certo valore affettivo? Grazie a tutti in anticipo e mi scuso per la lunghezza del post. 0 commenti, 164 visite - Leggi/Rispondi | 53 anni, prov. Bologna, 24 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mba ha ricevuto 1057 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 14 Ottobre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me