Esposizione a Destra in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Aprile 2013, 9:37 Ciao, ho un grosso dubbio.
Nella fotografia digitale, i toni chiari contengono molte più informazioni rispetto a quelli scuri a causa dell'aumento esponenziale 2^n
Matematicamente, il settore n ha il doppio delle informazioni del settore n-1.
Per questa ragione si consiglia di ESPORRE A DX, cioè di riprendere in modo tale da avere l'istogramma prevalentemente a Dx per poi correggere in PP.
Questo ovviamente senza bruciare i bianchi perchè mi troverei in una situazione di informazioni non recuperabili.
Io normalmente misuro l'esposizione in modalità spot sul soggetto che desidero sia esposto in modo giusto.
Forse dovrei invece esporre sui toni più scuri...
Ho letto l'articolo di Juza sull'esposizione e condivido. In particolare c'è una foto molto luminosa ma con l'istogramma che non tocca il limite dx. Juza stesso dice "In realtà, questa esposizione potrebbe essere considerata l'esposizione perfetta per questo soggetto - è l'esposizione più luminosa che si può ottenere senza bruciare le alte luci. Dopo aver reso più scura la foto con PS, si ottiene meno rumore e più gamma dinamica di una foto già "esposta correttamente" al momento dello scatto"
Questa la teoria. Ma in pratica?
Significa misurare l'esposizione sulle parti scure?
oppure misurare su quelle chiare e aumentare poi di 1 o 2 stop fino ad arrivare al limite dx?
Voi come fate? Con la compensazione di esposizione o agendo su Tempi/Diaframma/ISO?
O esponendo su parti scure?
Grazie
Stephen
27 commenti, 6202 visite - Leggi/Rispondi