|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 14 Maggio 2022, 10:12 Ciao, sto cercando un obiettivo per la D70 di un collega, partendo qui dagli obiettivi compatibili su juza avevo trovato il 10-20mm f/4.5-5.6G VR ma mi sono fermato al momento dell'acquisto leggendo su amazon che la D70 non è tra le camere compatibili. Sapete se c'è un modo di avere l'elenco degli obiettivi compatibili senza dover andare sul sito ufficiale di ognuno e verificare l'elenco dei modelli non compatiili? Grazie 1 commenti, 442 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Ottobre 2021, 15:15 Ciao, sto valutando il salto per due motivi principali: poter tenere iso un poco più alti in interni di monumenti/chiese e avere un poco in più di gamma dinamica in aperto Come fatto per scegliere la m43 vorrei partire dalle lenti: ora ho pana 8-18, 12-60F2,8-4 e 45-175 dei 23k scatti fatti sul tele ne ho solo 1800 per cui potrei anche farne a meno inizialmente 13k sono l'8-18 7 con il 12-60 (ma di cui 4k nel range 12-18mm) complessivamente 12k scatti sono tra 8 e 12mm metto questi numeri perchè vedendo varie lenti ci sono dei 12-24 interessanti: qualche volta il 16mm equiv è stato stretto però il 24mm rischia di essere davvero corto difficilmente ho il tempo di cambiare lente per cui quella che monto deve coprire la maggior parte delle situazioni e fino ad ora con l'8-16 ci faccio quasi tutto dovessi scegliere una seconda lente direi più un tuttofare "lungo" da viaggio tipo 24-200 l'utilizzo principale è per paesaggi e architettura/interni, qualche video saltuario ma nulla di che. no sport/azione Al momento sarei tentato dal sony 16-35mm f4 insieme alla nuova a7 iv, so che la tre calerà di prezzo ma sono troppo assuefatto al display libero per riuscire a farne a meno Alternativa è la lente analoga canon con una R6 Altro che potrei considerare? 195 commenti, 7119 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2017, 10:42 Ciao, devo prendere un filtro polarizzatore e stavo andando diretto su un hoya HD come quello che presi anni fa e con cui mi trovo bene, ora però vedo che ci sono anche altre serie di fascia alta o semi-alta: HD gold e fusion prezo a parte, cosa cambia tra le tre serie in termini reali? 0 commenti, 87 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Dicembre 2017, 7:36 ciao, per la mia g80 avevo preso come borsa la lowepro adventura sh 140 II sperando di farci stare g80 con 8-18 montato + 45-175 ma, anche se per poco non ci stanno sapete se c'è qualcosa di simile ma leggermente più grande? onestamente non vorrei andare sulla sh160 o la scount sh140 in quanto troppo ingombranti 6 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Novembre 2017, 11:16 Ciao, sto valutando una lente luminosa per foto serali o di interni (chiese, musei...), possibilmente granadngolare. il leica 12mm f1,4 avrebbe tutte le caratetristiche ma peso e budget improponibili in alternativa ci sono Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH M.Zuiko 17mm f/1.8 M.Zuiko Digital ED 12mm f/2 con i primi due ho paura che siano troppo lunghi il 12f2 forse non abbastanza luminoso rispetto al pana 8-18 che ho già e anche il prezzo è altino in alternativa leggendo qui sol forum ho scoeprto gli adattatori per lenti apsc (diciamo Zhongyi Lens Turbo Adapters visto che i metabones sono fuori target) e stavo cercando di capire se fossero un'idea percorribile ad esempio un Canon EF-M 22mm f/2 STM potrebbe diventare interessante ma mi serve una mano per capire cosa potrebbe diventare esattamente in termini di focale equivalente e quali sono gli svantaggi effettivi (perchè sicuramente ce ne saranno) di questa opzione 6 commenti, 665 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Novembre 2017, 21:52 Ciao, vorrei prendere un gorillapod per la mia futura g80, il dubbio che ho è se vale la pena di spendere 35€ in piu' (prezzo di ora di amazon) per la versione piu' nuova (1k) dalle schede joby.com/gorillapod-tripods/gorillapod-hybrid joby.com/gorillapod-tripods/gorillapod-1k non noto differenze se non qualche grammo di peso in piuì per il nuovo dalle immagini la testa del nuovo sembra piu' robusta ma non so quanto sia sola impressione e se giustifichi la differenza di prezzo Grazie 0 commenti, 545 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2017, 10:38 Dopo aver rotto le scatole qui sul forum per scegliere macchina e obiettivi sono arrivato a questa idea: panasonic g80 panasonic 8-18mm f2,8-4 panasonic 45-175mm (per circa 1Kg e 2000€) (successivamente) panasonic 12-60mm f2.8-4 da portare al posto dei primi 2 quando non vado in città ma in spazi piu' aperti e non voglio cambiare lente ora mi viene la paura di non perdere troppo con un sensore m4/3 rispetto all'apsc così vorrei un supporto sul ragionamento con cui sono arrivato alla mia scelta per convincermi di non aver preso qualche abbaglio... per le foto che scatto il pana 8-18mm copre il 90% delle focali che mi servono, è abbastanza luminoso a 8mm per essere usato in interni e i 36mm consentono di avvicinare un pò la scena su apsc con qualità simile trovo solo i tokina 11-20 pro e 12-28m pro, solo che il primo si ferma a 30mm e il secondo è un f4; come peso poi siamo sopra i 500gr contro 300 del panasonic poi è vero che apsc permette di salire piu' come iso ma la g80 ha la stabilizzazione in macchina che mi permette di guadagnare luce in altro modo e stare basso con gli iso altra cosa per me importante è la profondità di campo: non faccio sfocati, voglio sempre tutto a fuoco e il m4/3 mi regala una profondità di campo doppia lato corpo ho a circa 700€ una macchina tropicalizzata in meno di 500 grammi, con nikon dovrei andare su una 7500 a piu' di 1000€ e 640 grammi sony e fuji in campo mirrorless purtroppo non fanno le ottiche che mi interessano la mirrorless poi mi regala un mirino elettronico in cui posso già vedere come sarà la foto, display articolato e perchè no filmati 4k velocità di messa a fuoco non mi interessa particolarmente visto che non faccio foto sportive e come durata delle batterie difficilmente faccio piu' di 2-300 scatti in una giornata poi certo, se mi trovo in condizioni particolari come fare foto serali dal battello ad una città illuminata rimpiangerò di non poter salire con gli iso visto che lo stabilizzatore servirà a poco se i monumenti si spostano ma qualche compromesso devo accettarlo. dite che posso concludere che una m4/3 sia la conseguenza piuì logica a quanto ho scritto? crazie 22 commenti, 2919 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Novembre 2017, 21:58 Ciao, dopo aver letto le due discussioni principali sugli zoom micro quattro terzi ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1210571&show=8 e www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2391283 ) mi sono rimaste ancora alcune domande. Partiamo da quello che cerco (forse la cosa piu' difficile da capire): un tele compatto e leggero da tenermi nello zaino quando voglio fare qualche foto ravvicinata che il pana 8-18mm non mi permette, quasi esclusivamente in paesaggi e foto di monumenti e città durante le visite che faccio. giusto per dare un'idea a dicembre vorrei tornare a firenze e poter fare foto simili a quelle che avevo fatto un decennio fa con la mia bridge scattate a 165 e 277mm ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549261&l=it - www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549260&l=it ) e magari in futuro qualche foto ad animani in parchi naturali . poi sarebbe anche bello poter risolvere situazioni come quella di un paio di settimane fa con budapest illuminata vista dall'alto ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549276&l=it fatta con la sony rx100 a mano libera) ma temo che sia davvero chiedere troppo quindi punto primo leggero: mi conosco, se prendo una lente da mezzo chilo finisce che non me la porto mai dietro e diventa inutile (già anche piccola molte volte non la porterà visto che mi piace viaggiare anche senza zaino, giusto un marsupio e la macchina a tracolla molte volte sono il massimo) quindi niente ottiche pro, niente Lumix 100-300mm, niente Zuiko 75-300mm il che mi lascia: - Zuiko 40-150mm - Lumix G 45-150mm - Lumix G X PZ 45-175mm (power zoom interessante) - Lumix G 45-200mm (peso al limite ma unico tropicalizzato) i panasonic hanno il vantaggio della doppia stabilizzazione: non usando il cavalletto ogni stop guadagnato in velocità è sempre ben accetto; escluderei quindi l'olympus tra i tre rimanenti se leggo www.camerastuffreview.com il 45-200 pare un filino meglio come dettaglio ma perde un pò in vignettatura mentre il 45-175 è il peggiore dei tre www.photozone.de invece valuta meglio il 45-150 quindi il 45-150 parrebbe quello con migliore qualità mentre il 45-200 piu' recente e tropicalizzato con piu' escurione (ma al limite del pesantuccio) non so che scegliere ![]() 24 commenti, 2107 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Ottobre 2017, 12:26 Forse è una domanda stupida ma secondo voi è possibile illuminare interni piutosto bui di chiese, castelli, ville... con torce led mentre le si visita? con 2-3000 lumen di led nichia (92CRI) ad ampia diffusione (tipo eagletac.com/html/mx30l4xc/specs.html) risolverei molti problemi ma non vorrei essere cacciato a pedate ![]() piu' che altro non so se i problemi dati dai flash ad affreschi e opere d'arte valgano anche per delle torce 0 commenti, 141 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Ottobre 2017, 9:08 Ciao, sono un felice possessore della sony rx100 mk I: è una macchina che copre la maggior parte dei miei bisogni e per me è il compromesso migliore tra qualità, versatilità e dimensioni. ora però sento la necessità di affiancarle qualcosa con maggiore versatilità da usare per quelle volte in cui posso fare il sacrificio di portarmi una borsa a tracolla. quello che vorrei sono un grandangolo leggermente migliore del 28mm, uno zoom maggiore del 100mm una luminosità e gestione del rumore migliori in pratica vorrei un obiettivo da usare durante le visite cittadine, con foto che vanno dai panorami agli interni di chiese, castelli, musei. per come scatto ora il 70% delle foto è fatto a 28mm, il 20% a 100mm e il resto a focali intermedie, con il problema che sono spesso e volentieri intermezzate tra di loro, insomma l'idea di usare due obiettivi è da scartare: dovrei scambiarlo ogni 6-7 foto per cui penso che per me il top sarebbe un 24-200mm con buona apertura. 4 commenti, 228 visite - Leggi/Rispondi | 78 messaggi, 19 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Adeptus Astartes ha ricevuto 6907 visite, 37 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 06 Ottobre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me