Acquistone: macchina più lenti, cerco consigli in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Febbraio 2019, 12:24 Buongiorno,
premetto che vengo da un'esperienza prettamente analogica prima, bridge per il digitale poi. Ho deciso finalmente di fare il big step ed acquistare una reflex. Il problema è: quale?
Non ho corredi fotografici, se non le ottiche Minolta (che inevitabilmente non potrò usare, viste le tracce di muffa); quindi non ho vincoli e posso partire da zero.
Il mio budget è di circa 1500 €. In linea di massima, necessito di un 35mm (magari fisso) principalmente da usare in strada e di una seconda lente da affiancare (come esempio di focale ho preso in considerazione il 24-70 f4 L Canon). Per le lenti ho le idee ben chiare, e sono quelle su cui voglio investire maggiormente. Il problema è il corpo macchina: full frame o aps-c?
Inizialmente avevo pensato ad una 6D Mark II alla quale affiancare il 24-70 F4 L, sforando il budget di un po'. Poi ho iniziato a pensare ad una APS C per risparmiare qualcosa, e quindi una 80D con un EF S 24 F2.8, e con questa combinazione riuscirei ad avere abbastanza margine per investire su una seconda lente, magari uno zoom serie L usato, oppure uno zoom di terze parti.
Ripeto, voglio puntare molto sulle lenti, ma in termini di durata nel tempo e "riutilizzabilità" in futuro su altri corpi non so cosa possa essere meglio.
Sono un po' in crisi. Leggevo altrove di gente che esalta la "fortuna di poter ponderare un acquisto a prescindere dal proprio corredo", mentre io vorrei morire
Qualche consiglio/esperienza diretta in merito?
N.B: ho parlato solo di Canon perchè è il sistema che ho sempre seguito e conosco meglio.
14 commenti, 664 visite - Leggi/Rispondi
Mi presento! in Blog il 18 Settembre 2018, 15:42 Salve a tutti, sono Gianluca!
Seguo il vostro forum già da un po', mai partecipandovi attivamente, da quando qualche anno fa ho ricevuto in dono una Nikon P530. Successivamente ho recuperato la vecchia Minolta XG M di mio padre, corredata da un limitato ma efficiente parco ottiche, iniziando a studiare le regole base e la composizione. Inutile dirvi che, sebbene l'analogico abbia un fascino senza tempo e quella macchina fotografica racconti una storia tramandata in due generazioni, ho iniziato a metterla da parte facilitato dai tempi brevi e costi nulli del digitale.
Ma, aimè, i problemi non mancano! La mia piccola ed affidabile P530 ha deciso di abbandonarmi, motivo per il quale mi vedo costretto a sostituirla. Ora, le mie scarse finanze non mi permettono acquisti importanti, che sinceramente non avrebbero neanche un gran senso considerato che non posseggo un PC in grado di supportare seri programmi di PP. In più, non avendo enormi pretese, posso tranquillamente evitare di spendere un capitale; motivo per il quale sono tentato dall'acquisto di una Nikon D80 che, sebbene non sia attualissima, potrà certamente darmi soddisfazioni.
Voi cosa ne pensate? E' una buona idea rinunciare ad un modello entry level attuale in virtù di una semi pro sperimentata ma datata, risparmiando anche qualcosa?
Grazie ed un saluto a tutti!
4 commenti, 229 visite - Leggi/Rispondi