|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 05 Maggio 2022, 9:09 Buongiorno a tutti. Dopo aver cercato inutilmente i filtri posteriori (pare che sul Sigma li facciano per tutti gli attacchi tranne che per Nikon...) sto disperatamente cercando di capire che sistema usare. Il problema è che i siti dei vari produttori non aiutano e non riesco a trovare che modello prendere e, soprattutto, DOVE prenderlo. Le alternative che ho trovato sono le seguenti NiSi: Purtroppo mi pare che per Sigma 14-24 vendano solo Holder + Polarizzatore (che non mi serve) al modicissimo prezzo di quasi 500 euro. Haida: Il modello che mi interessa dovrebbe essere M15 exclusive , peccato che abbiano lo stesso nome per TUTTI gli attacchi e a cercarlo in rete sto diventando pazzo, perché spesso, purtroppo, non viene specificato l'attacco sui siti di vendita... Benro: Sembrano interessanti, ma sul sito sembra che non esista nulla per Sigma 14-24 (ci sono per Nilkon 14-24 ma non credo siano compatibili) Kase: Qui c'è il Kase K170 170mm, ma non riesco a trovare un sito (affidabile e sicuro) dove acquistarlo. Diciamo che come prezzi, sarei indirizzato verso gli Haida, teoricamente l'holder è intorno ai 120/140 euro... ma dovrei prima trovarlo ![]() Qualcuno ha alternative valide, senza vendita di organi, o siti assolutamente affidabili dove acquistare? Grazie, Marco 1 commenti, 360 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Novembre 2021, 14:20 Ciao a tutti, Sono in procinto di cambiare il mio vecchio Sigma 10-20 per DX per un Sigma 14-24 f2,8, da utilizzare con una D750. Quello che mi frena è che l'acquisto dei filtri porta via il costo di mezzo obiettivo, e sinceramente, per dei pezzi di vetro (alla fine quello sono, per quanto possano essere di qualità) mi scoccia non poco. Ora, girando in rete ho trovato dei rear filter, che vengono montati sull'attacco dell'obiettivo. Per ora ho trovato filtri Haida e Kase e per il Sigma esistono. Quello che non riesco a capire è se esistano con attacco Nikon F. Su alcuni siti li trovo, ma sul sito Kase (ad esempio) non c'è traccia. Inoltre, le immagini sono spesso fuorvianti, a volte vengono rappresentati come un "rettangolo con uno dei lati corti a semicerchio (che è il formato che utilizza il Nikon 14-24, a volte il formato sembra quello utilizzato per attacchi Sony o Leica. Per farvi capire meglio, questo venditore (da capire poi se sia affidabile o meno) propone questi: www.2filter.com/shopsite_sc/store/html/kase-rear-lens-nd-3-filter-kit- Mentre quest'altro ha in vendita solo l'ND1000, ma il formato è diverso www.bhphotovideo.com/c/product/1639466-REG/kase_1124020027_nd1000_filt Insomma, una gran confusione. Di certo il prezzo di questi kit è ottimo (sempre di pezzetti di vetro si tratta, ma fra i 100/150 euro ce li spendo pure). Qualcuno ha esperienza in merito o info migliori di quelle che ho trovato io? Grazie, Marco Insomma, è un gran casino. 4 commenti, 552 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 19 Gennaio 2020, 9:05 Salve a tutti. Qualcuno ha mai avuto esperienze? A leggere le opinioni in giro sembra affidabile e potrei ritirare a mano. L'unica cosa non capisco il discorso garanzia, a guardare i prezzi sembrano da import (vorrei prendere una D750 a 1.023€), viene specificato Garanzia Italiana 2 anni. Ho provato a scrivere e hanno risposto che la garanzia è italiana a cura dei centri autorizzati Nikon (NPS Service). Come posso verificare che effettivamente la garanzia sia quella Italiana? Considerate che posso pagare e ritirare direttamente in negozio, quindi potrei controllare prima, ma non so come controllare! Grazie 0 commenti, 133 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Novembre 2018, 17:33 Ciao a tutti. Avevo intenzione di fare un ingrandimento di questa foto (minimo 70x50 direi) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2924039 Non avendo particolare esperienza con in nuovi "supporti", a vostro parere quale fra i tanti (forex, dibond, metacrilato, tela etc. etc.) potrebbe far rendere al meglio il tipo di scatto? Grazie. Marco. 7 commenti, 520 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Ottobre 2018, 9:24 Ciao a tutti. Volevo cercare di capire meglio un workflow che porta ad una stampa corretta, con colori vicini a quanto visualizzato nel monitor. Premesso che scatto in raw ed ho il monitor calibrato (anche se con un semplice Spyder3), volevo capire meglio il workflow corretto. 1. Importo le foto in lightroom. 2. Imposto la modalità "Prova colore" con il profilo dello stampatore installato e faccio le modifiche che mi servono. 3. Se ho bisogno di ritoccare qualcosa con Photoshop, io di solito uso la voce "modifica in photoshop". 4. All'apertura Photoshop mi avvisa che il profilo colore incorporato è diverso da quello impostato (lo so dovrei "sincronizzarli"), ad ogni modo apro con lo spazio di colore incorporato nell'immagine. 5. A modifiche ultimate chiudo l'immagine salvandola e torno a LR. 6. Da LR esporto in jeg (o tiff) impostando lo spazio colore richiesto dallo stampatore (di solito sRGB) E' corretto o mi perdo qualcosa? Grazie a tutti. Marco 17 commenti, 944 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Aprile 2018, 8:44 Ciao a tutti. E' giunta, in realtà da tempo, l'ora di aggiornare, o meglio cambiare il mio obsoleto PC. Solo che più leggo più non so che strada prendere. La lista della spesa iniziale, avendo già il resto (SSD, HD vari e SK VIDEO), la seguente (con un budget di 400/450 euro) SCHEDA MADRE: AMD da scegliere (100€ circa) CPU: Ryzen 5 1600 (170€) RAM: 16GB (140€) CASE (50€) Peccato che qualche settimana fa si è rotto anche il mio vecchio BENQ... e qui iniziano i dubbi. Fermo restando il budget iniziale (monitor escluso purtroppo) non so più come orientarmi. Dovendo prendere anche il monitor volevo prendere qualcosa di decente ed ho puntato il dito sul DELL U2415, peccato che non abbia ingressi DVI e VGA che sono le uniche uscite che ha la mia vecchia SK Video e visto che il Ryzen non ha GPU mi ritrovo a dover prendere anche una SK Video adeguata, che mi farebbe sforare il budget. L'alternativa è prendere un I5 7600, budget sforato leggermente ma GPU integrata (da usare almeno fino a quando non potrò prendere una nuova SK Video) L'unico dubbio è che i vari benchmark che mi sono guardato, sono tutti a favore della Ryzen, che costa anche una 50ina di euro di meno. Altrimenti alternative al DELL? Sempre 24", 16:10, sRGB >95%, stessa fascia di prezzo, ma con almeno un ingresso vga/dvi? Grazie. Marco 7 commenti, 838 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Ottobre 2017, 8:11 Salve a tutti. Questo è il mio primo messaggio sul forum, e purtroppo sono qui con una richiesta di aiuto. Ho, da circa 3 anni, il flash in oggetto, flash che ha sempre funzionato perfettamente fino a Sabato sera. Lo stavo usando off camera in un softbox durante una piccola (e rigorosamente amatoriale) sessione fotografica, era impostato per scattare sul Gruppo a canale 1, ad un certo punto modificando la potenza dalla camera il flash continuava a scattare alla massima potenza. Ho inizialmente provato a cambiare canale e gruppo, ma niente da fare. Ho allora provato a metterlo come slave del flash on cam ed impostarlo manualmente, stesso discorso, il flash scatta ma sempre alla massima potenza. Ultimo test montato sulla slitta on cam in TTL, ma anche in questo caso niente da fare, il flash scatta sempre e solo alla massima potenza. Volevo capire se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e se ha, in qualche modo, risolto. Grazie per l'attenzione. Marco 1 commenti, 139 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico SirLancillotto ha ricevuto 4243 visite, 40 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 15 Settembre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me