RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cesaregiancarlo
www.juzaphoto.com/p/Cesaregiancarlo



avatarReattori nucleari in Africa !!
in Tema Libero il 18 Settembre 2018, 11:11


Ancora una volta i paesi ricchi vogliono sfruttare l'Africa.
Per paesi ricchi intendo Russia, Cina e Francia . Con un intenso lavoro di lobbying questi tre paesi stanno convincendo molte nazioni di dotarsi di reattori nucleari proprio mentre nel resto del mondo si cerca di sfruttare l'eolico, le maree o il solare.
Guarda caso questi tre paesi , e soprattutto la Francia, producono e vendono impianti nucleari.
Quindi ancora una volta l'Africa è terreno di conquista.


2 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi


avatarche strana Europa !
in Tema Libero il 02 Settembre 2018, 8:48


Si è strana: da una parte stabilisce la dimensione e la curvatura delle zucchine o dei fagiolini e dall'altra sembra voglia lasciare liberi i paesi di scegliere tra l'ora legale e quella solare.

Il possibile risultato è che potremmo avere l'Austria a +1 , la Francia a -1 la Spagna a +1 e il portogallo a 0 (ovvero come noi) .

Un gran casino !


0 commenti, 142 visite - Leggi/Rispondi


avataril silenzio africano
in Tema Libero il 18 Giugno 2018, 14:24


Commentate se volete ma per favore non buttiamo tutto in in politica !!

Con questo thread volevo solo far notare come nessun paese africano (dai capi di stato ai vari ministri) è mai intervenuto a proposito del problema dell'emigrazione dei loro giovani verso l'Europa.
Nessuno di loro si è chiesto se non sono anche loro colpevoli. Invece continuano a accumulare ricchezze (***)enormi in paradisi fiscali e lasciare i loro giovani con un futuro senza speranza.


(***) esempio : Teodorin il figlio del dittatore della Guinea Equatoriale ha immobili in Francia per 50 miliardi di Euro e più di 50 auto di lusso depositate in Svizzera.
L'ex dittatore del Gambia è ora in esilio e ha portato con sé 4 Rolls Royce


8 commenti, 325 visite - Leggi/Rispondi


avatarOmeopatia : funziona o è una bufala ?
in Tema Libero il 08 Maggio 2018, 9:38


Ogni tanto vengono a galla articoli pro o contro l'omeopatia. Per alcuni (Garattini ad esempio) non ha una base scientifica; per altri è efficace anche sugli animali (quindi nessun effetto placebo) .

Io ho un atteggiamento pragmatico: se ho mal di stomaco e una medicina omeopatica me lo fa passare non mi chiedo se la diluizione del prodotto è tale che non contiene che poche molecole (o nessuna) di principio attivo. Il mal di stomaco mi è passato e quindi funziona.




224 commenti, 6639 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuello che dovremmo dire e invece ...
in Tema Libero il 10 Aprile 2018, 13:57



Leggo su Huffington Post (Italia) un breve articolo che ho trovato davvero illuminante; ovvero degli errori che facciamo - senza volerlo - quando pensiamo di alleviare la sofferenza di un amico/a ad esempio dopo un suo lutto

www.huffingtonpost.it/huffingtonpost/l-errore-che-ho-commesso-con-la-m


4 commenti, 278 visite - Leggi/Rispondi


avatarNoi siamo controllati ! Ecco un possibile dialogo
in Tema Libero il 21 Marzo 2018, 8:55


1 - Buonasera! Pizzeria da Ciccio?
2 - No è Google pizza
1 - Ho sbagliato numero?
2- No, Google ci ha comprati
1 - OK. Posso ordinare una pizza a domicilio?
2- Certo, vuoi il solito?
1 -Il solito? Come fai a sapere cosa prendevo?
2 -Dal numero da cui chiami, le ultime 9 volte hai ordinato pizza con salamino piccante e patatine fritte, bella croccante
1 -OK! È proprio lei
2 -Posso suggerirti stavolta una pizza con la rucola e i pomodorini?
1 -Che cosa? Odio le verdure!
2 -Il tuo colesterolo è troppo alto
1 -Tu come lo sai?
2 -Hai richiesto di poter visualizzare i risultati dei tuoi esami del sangue online
1 -Non voglio quella pizza. Sto già prendendo le medicine
2 -Non le stai prendendo regolarmente, 4 mesi fa hai preso una scatola da 30 pastiglie nella farmacia sotto casa e poi non le hai più comprate
1 -Le ho comprate in un'altra farmacia
2 -Non risulta dalla tua carta di credito
1 -Ho pagato in contanti
2 -Non risultano prelievi di contanti dal tuo conto corrente
1 -Ho altre fonti di contanti
2 -Non risulta dalla tua dichiarazione dei redditi, a meno che non siano in nero
1 -Cosa vuoi da me? Basta con tutta questa tecnologia. Vado in un'isola deserta senza internet e senza telefono, così nessuno potrà più spiarmi
2 - Capisco. Rinnova il passaporto, ti è scaduto da 5 giorni.



7 commenti, 505 visite - Leggi/Rispondi


avatarOliviero Toscani: grande fotografo o grande uomo marketing ?
in Tema Libero il 06 Marzo 2018, 12:34


Voi cosa scegliete ?


160 commenti, 7836 visite - Leggi/Rispondi


avatarFoto più belle con attrezzatura migliore ?
in Tema Libero il 22 Febbraio 2018, 9:22


Sgombriamo subito il campo da disquisizione filosofiche su cosa si intende per foto più belle.
Parlo della mia esperienza ; a me pare che una volta io ottenevo dei risultati migliori quando spremevo il massimo da un'attrezzatura mediocre rispetto a quando ho avuto corpi e obbiettivi di qualità .
E' anche vero che , quando si hanno nuove macchine e nuovi obbiettivi , rinasce un po' l'entusiasmo ma certe volte pare che si demandi più all'attrezzatura che alla nostra testa la responsabilità dei risultati finali.
Forse è solo una mia idea ma mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.



57 commenti, 1254 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuali sono i limiti del fotografare ?
in Tema Libero il 14 Febbraio 2018, 14:37


Questo potrebbe essere il seguito del 3d "i pescatori cinesi con lanterna e il volatile" iniziato da Enzillo . Quel 3d è arrivato rapidamente alle 15 pagine, spaziando dalle foto che rappresentano "apparentemente" una reale situazione a foto di persone e sconfinando al mancato rispetto della dignità delle stesse.

Non vorrei sbagliarmi ma il thread credo che intendesse rivolgersi a normali fotoamatori che durante un viaggio in paesi lontani (e non) fanno degli scatti ai locali magari anche pagando e millantando tramite la foto situazioni che invece sono create ad arte. E' poco importante che i "locali" siano danesi , filippini , abitanti di isole sperdute o ricchi americani.

In uno degli ultimissimi post io scrivevo
Onestamente un fotoamatore che spende il suo denaro per conoscere paesi diversi non può essere impedito a fare degli scatti agli abitanti di quei luoghi, purché ci sia sempre un profondo rispetto di usi e consuetudini locali e, soprattutto, rispetto delle persone



151 commenti, 4434 visite - Leggi/Rispondi


avatarnoi e le nuove tecnologie
in Tema Libero il 06 Febbraio 2018, 10:22


Questo thread potrebbe essere il seguito di un thread inziato da Ettore Perazzetta che si intitolava "La tecnologia è aggressiva ? " che era arrivato alle 15 pagine.
Ho appena letto la traduzione di un articolo apparso su "This Digital World". Ve lo copio qui sotto perché è molto istruttivo e anche divertente.


Molti anni fa, anche nelle caffetterie americane, prima che venissero soppiantate Starbucks, si sentiva spesso chiedere: «Hai letto?». Facendo un salto indietro nel tempo, a quando i bar a conduzione famigliare erano ancora diffusi, ritrovarsi nei caffè universitari era non solo permesso ma promosso e i clienti erano considerati quasi come membri di una famiglia allargata del proprietario.
Al tempo capitava che quotidiani e giornali vari venissero lasciati in omaggio su qualche angolo libero dei tavolini da qualche abbonato che li aveva già letti; e se per caso si stava a quel tavolo, o a quello vicino, era possibile sentire qualcuno formulare quella domanda. Poteva essere la scusa per iniziare un garbato scambio di opinioni, in cui lo spirito delle parole, sia dette che scritte, viveva ancora.

Era un'altra epoca. Altri tempi, in cui la rivoluzione digitale era ancora agli albori: il modem in chiamata emetteva il tipico suono statico e il ritardo di connessione era considerato parte di un processo, che veniva accettato con pazienza. A quel tempo, 'C'è posta per te!' non era ancora una commedia romantica, ma un singolo avvertimento ben udibile che era arrivata una lettera. Allora, il monitor era ancora uno scatolone non ancora uno schermo piatto, e desktop voleva ancora dire solo 'ripiano della scrivania' in inglese.

Era un'epoca in cui, quando arrivava una telefonata suonava un vero campanello, e se nessuno rispondeva era perché non c'era veramente nessuno. Un'epoca in cui, le parole venivano lette su fogli di carta, appoggiandosi indietro sullo schienale, piuttosto che piegandosi in avanti verso il monitor, e un motto, un occhiolino, un sorriso o un cenno del capo non erano emoticon, icone stilizzate, ma gesti reali, sentiti veramente e senza filtri.

Ma se premiamo il tasto per l'avanzamento veloce e torniamo al presente, nel mondo di oggi molto di tutto questo è sparito. Infatti, anche se si usano ancora le parole, le connessioni, le telefonate, o mezzi di comunicazione tecnologicamente più evoluti, il modo di leggerli e di usarli è cambiato drasticamente.
I tempi di connessione si sono ridotti a nanosecondi. Le persone si spostano freneticamente alla velocità della luce – giorno e notte – da un dispositivo all'altro: dal computer fisso al portatile, da un'app a un'email, da un sms a un messaggio whatsapp. Il tutto senza chiedersi se stiano usando la tecnologia o se invece ne siano ormai schiavi.

I dispositivi, gli schermi e i computer sono diventati più piccoli e più veloci. I computer fissi si sono ridotti a portatili e, da quando gli enormi telefoni cellulari si sono ristretti in smartphone che scivolano facilmente in tasca o nelle borse, la gente li porta sempre con sé.

Ma, forse bisognerebbe chiedersi se i dispositivi tecnologici, oltre a essersi ristretti, ad aver ridotto tempi di connessione e distanze tra gli interlocutori, abbiano anche reso meno umani i loro utenti: la loro totale disconnessione dal mondo che li circonda, insieme ai loro movimenti contratti e pseudo-robotici manifestati pigiando sugli pseudo tasti dei loro dispositivi, sono sicuramente atteggiamenti che hanno poco di umano. Mentre, in un'era più 'tradizionale' – totalmente diversa da quella digitale odierna – veniva dedicato più tempo alle proprie cose, e si interagiva direttamente sia con il mondo fisico che con il prossimo.

Ora, invece di essere drastici cestinando tutto quello che c'è di nuovo, bisognerebbe trovare il giusto equilibrio tra questi due mondi e modi di vivere tanto diversi. Ma ci sono dei paletti da mettere per trovare una soluzione bilanciata.
I limiti, però, non possono essere creati dai leader tecnologici che sviluppano o producono tecnologia o applicazioni. Né ci si dovrebbe aspettare che loro o chiunque altro li crei: basterebbe decidersi a usare la tecnologia invece che essere usati da essa, e i limiti si materializzerebbero automaticamente.

Alla fine dell'anno, tra i soliti buoni propositi di Capodanno scritti da amici e parenti c'erano: perdere peso, bere meno, smettere di fumare, ma un certo numero di messaggi e post erano menzionati espressamente con «stacca la spina!».
Senza essere estremi, è il momento di fare una pausa: forse è proprio ora di staccare la spina, di prendere un caffè e di leggere un giornale.

A proposito: Avete letto?…



65 commenti, 2074 visite - Leggi/Rispondi


avatarDobbiamo tornare a scuola ?
in Tema Libero il 02 Febbraio 2018, 14:34


Sono disperato ! Io ero convinto che scuola si scrivesse con la C e invece una maestra insegnava e scriveva squola con la Q (probabilmente aveva perso in prestito la Q da acqua visto che scriveva acua. Anche le doppie erano messe a casaccio però “insegnavva “ con “ammore”.
La notizia tragica non è solo questa ma soprattutto quella che pare che insegnasse da tempo e in più quando qualcuno più avveduto si è accorto di che tipo di insegnante c'era lei (l'insegnante) ha avuto il coraggio di fare ricorso al TAR !! Ma qui dei giudici coraggiosi hanno avuto l'azzardo di respingere il ricorso e quel genio di insegnante è stata sospesa .

C'è da essere tristi , molto tristi .



72 commenti, 2263 visite - Leggi/Rispondi


avatarElezioni in Ossezia - cosa ne pensate ?
in Tema Libero il 31 Gennaio 2018, 15:08


Dato che fra poco più di un mese ci saranno le elezioni da noi ma - opportunamente - qui sul forum non si può parlare di politica propongo di analizzare il risultato delle elezioni
in un paese "fratello" e a noi vicino, l'Ossezia del Sud.

[IMG]
Le elezioni presidenziali in Ossezia del Sud del 2017 si sono tenute il 9 aprile 2017 insieme ad un referendum sul cambio del nome ufficiale dello stato in "Repubblica dell'Ossezia del Sud–Stato di Alania", o "Ossezia del Sud–Alania" in breve. Il presidente in carica Leonid Tibilov ha corso per un secondo e finale mandato .[/IMG]


1 commenti, 209 visite - Leggi/Rispondi





764 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Cesaregiancarlo ha ricevuto 2981 visite, 8 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 08 Settembre 2017

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me