|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Gennaio 2022, 0:01 So che sembra una domanda banale ma oggi facevo una riflessione cercando di capire quando ho fatto delle foto che mi sono piaciute e per le quali ho provato soddisfazione e mi chiedevo: voi come scattate? Uscite apposite, viaggi, macchina appresso durante eventi con altri fotografi?da soli o con persone che non scattano? 44 commenti, 2176 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Gennaio 2022, 19:24 Mi pongo una domanda, fermo restando che ho scoperto piacevolmente che con adattatore ef/rf sulla RF gli EF funzionano pure meglio ha senso secondo voi un setup di questo tipo R6 (che ha sostituito la mia 60d che mi accompagnerà come secondo corpo)+ ef canon 50 1.8 canon rf 24-105 f4 (che sostituirà il mio ef-s 18-135 3.5-5.6 come obbiettivo da viaggio everyday) canon 70-200 f4 (per sostituire il sigma DG 70-300 4-5.6 pagato BEN 150€) sigma DC 8-16 (che terrò nonostante il fattore di crop perchè amo troppo questa lente) Secondo voi come Tele, fermo restando che ero particolarmente affezionato all'escursione focale del 70-300 su apsc in pratica un 500mm ma per nulla affezionato dalla nitezza di questa lente particolarmente morbina e non stabilizzata la domanda è. Il 70-200 mi farà rimpiangere l'escursione o devo necessariamente puntare su sul 100-500 e impegnare un rene? Alternative valide? 16 commenti, 895 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Gennaio 2022, 10:25 Al di la delle innumerevoli discussioni in merito alla tipologia di classificazione, backup, stampa etc vista l'enorme mole di spazio che ormai la mia raccolta ha guadagnato e visto che questo spazio si ripercuote sui 3 backup che ho sparsi tendenzialmente fino ad oggi adottavo questo metodo: Scatto in raw esporto e lavoro in raw esporto tutto in Jpg e dopo x anni (tendenzialmente 2) cancello i RAW archivio in cartella ad hoc foto che mi piacciono particolarmente in jpg o HDR elaborati se mi sento poi particolarmente ispirato mando in stampa voi come fate? 36 commenti, 1547 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2022, 14:18 Buongiorno, qualcuno di voi possessori dei modelli R R6 e R5 ha mai utilizzato obbiettivi EF-S per APS-C con il classico anello adattatore? fermo restando il fattore di Crop che dovrebbe mantenersi a 1.6 anche la risoluzione effettiva delle foto con autocrop è frazione del crop? Faccio un esempio pratico Se monto un Sigma 8-16 EF-S su R6 che ha un sensore da 20Mpx, e la macchina faccia l'autocrop (lo farà??) la risoluzione del raw in uscita sarà 20/1.6=12,5 Mpx o inferiore? 60 commenti, 4659 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Agosto 2019, 17:34 da poco ho acquistato, forse nella speranza di non dover cambiare monitor ma anche perchè era una cosa a cui pensavo parecchio, la fedeltà dei colori, un calibratore x-rite colormunki e ho provato a calibrare il mio monitor lcd TN, il risultato sembra anche discreto utilizzando il software proprietario e su displaycal mi segna un 76% di copertura adobe RGB.. ma sarà vero? posso provare qualche altro test? 6 commenti, 530 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Luglio 2019, 21:53 stavo riflettendo su un parametro che spesso, soprattutto nell'ambito dell'usato è stato di riferimento per le reflex ossia il "numero di scatti". per una reflex la teoria si sà, c'è un dispositivo meccanico, cuore della reflex che movimenta specchio e otturatori e che come tutti i dispositivi meccanici è soggetto a aumento di giochi, ritardi, usure. tanto più alta la fascia tanto più costoso e resistente la meccanica. su mirrorless in realtà il numero di scatti perde quasi senso in quanto in realtà conterebbe il tempo operativo di accensione del sensore oppure il tempo trascorso a temperature superiori a x°C quindi in realtà come si può valutare lo stato di usura di una digitale mirrorless?? 7 commenti, 2683 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Luglio 2019, 17:31 ormai ho maturato l'idea del passaggio full frame, dopo vari vaneggiamenti nel passaggio a full frame reflex con 6dmkii, eos r e compagnia cantante mi sono invaghito del mondo sony e della prestanza, superato un pò lo scoglio della differente ergonomia dei corpi sony mkiii mi pongo una domanda e forse potete aiutarmi: ha senso adattare obbiettivi aps-c ef-s su sony a7riii. attualmente posseggo 1 unico FF canon 50mm 1.8 sigma 8-16 sigma 70-300 non apo non stab canon 18-135 3.5-5.6 trascurando i flash e i filtri il dubbio maggiore me lo pongo sull'8-16 e sul 50mm 1.8 che sono gli obbiettivi un pò più seri del mio parco ottiche. voi che ne pensate? e se ne vale la pena che adattatore consigliereste su una a7riii? 19 commenti, 849 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2015, 16:29 Salve a tutti, Mi rivolgo a questo forum perché sempre più lo ritengo una fonte di autorevoli confronti e autorevoli fotografi per esporvi il mio dubbio: Da circa 5 anni sono felicissimo possessore di una Canon 60d con questo allestimento Canon EF 50mm II F1.8 Sigma EF-s 70-300 Canon Ef-s 18-135 3.5-5.6 Flash Canon Speedlite 320EX più vari filtri Nd, closeup etc... Il mi pensiero è questo, a distanza di circa cinque-sei anni ho sempre usato felicemente la mia macchina fotografica ma sempre più stò soffrendo la vocina interiore che mi urla il passaggio a Full Frame, cosa che non ho mai effettuato sia per la mia inesperienza come fotografo amatoriale (non esercito professionalmente ma fotografo per lo più per passione) sia per il fatto che la mia macchina era relativamente un nuovo acquisto, ma oggi dopo questo tempo comincio a sentire la necessità di passare alla fotografia vera a pieno formato.. ed è cominciata la ricerca di un modello che soddisfacesse con rapporto qualità prezzo quello che potesse essere il meglio per le mie tasche e come qualità. Alla fine sfogliando sfogliando ho eletto nella casa di mamma canon due modelli la CAnon 5d mkiii e la Canon 6d, la prima per le eccellenti qualità di autofocus e per la qualità, la seconda per innovazione e qualità di immagine e la mia scelta stava andando dritta dritta verso l'acquisto di quest'ultima, con l'evidente vantaggio di mantenere il corredo che, anche se poco professionale, mi dava occasione di poter fare quasi ogni scatto.. ma il dubbio si insinua in me e trovo le recensioni e i confronti con la nuova Nikon D750... Sembra una lotta veramente impari e al confronto con la Canon 5d mk iii sembra uscirne nettamente vincitrice, ma passare in nikon vorrebbe dire perdere il corredo in mio possesso e dover "ricominciare" non avendo un flash e lenti più luminose dell' f4 in corredo alla nikon d750.. Ne vale la pena? salto la staccionata? vorrei sentire cosa ne pensate... per avere qualche idea di cosa scatto (sò che non è niente di eccezionale ma è mio :) ) www.flickr.com/amocci Grazie a tutti coloro che vorranno condividere il loro pensiero con me 13 commenti, 844 visite - Leggi/Rispondi | 37 anni, prov. Cagliari, 155 messaggi, 37 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Turidsas ha ricevuto 9291 visite, 60 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 23 Giugno 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me