|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Agosto 2020, 8:01 Ciao ragazzi ho un dubbio tecnico che sarei curioso di risolvere, ve lo pongo direttamente con un esempio: Ho una macchina da 24 megapixel che restituisce file 6000x4000, che appunto fa 24 milioni. In video raggiunge il 4k, che arrotondando in maniera brutta ma funzionale al quesito si aggira intorno a 4000x2000, che fa 8 milioni di pixel. Che fine fanno i restanti 16 milioni? E nel caso del full hd la questione è ancora peggio. Come lavorano le macchine che hanno questa differenza tra la risoluzione delle foto e quella dei video (quindi tutte in pratica)? Girano internamente alla risoluzione del sensore e poi fanno un downscale? Usano solo un pezzo di sensore? Non dovrebbe venire un crop così? La mia macchina non croppa quindi non credo. Ci deve essere un metodo per cui usano tutto il sensore ma campionando i pixel in maniera diversa, non lo so. È una cosa che mi sono sempre chiesto 2 commenti, 390 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2020, 8:20 Ciao ragazzi sono nel bel mezzo di un dilemma. Sto cambiando corredo e sono indeciso tra queste due macchine, cerco di spiegare al meglio i miei dubbi. -Innanzitutto nell'usato si trovano a circa 100-150 euro di differenza, la xh1 costa di più. Chiaramente spendere di meno con la x-t2 mi piacerebbe anche per magari investire qualche euro in più in una lente, però con un piccolo-medio sacrificio posso arrivare alla x-h1. Il punto è capire quanto ne valga la pena. -Sono principalmente un fotografo ma qualche tempo fa ho cominciato a sperimentare qualcosa col video e mi interessa molto il lato video della x-h1. La x-t2 è così indietro? -Ho letto che la x-h1 non ha una gran resa ad alti iso, addirittura qualcuno ha scritto che già oltre i 500 diventa un problema. È vero? La x-t2 rende meglio? Mi piacciono molto gli scatti notturni quindi se la xh1 fa davvero schifo dovrei considerare bene la cosa. -Da qualche parte ho letto anche che la xh1 non rende bene lato foto come altre a parità di prezzo... È vero? Rispetto a xt2 è peggio? -La stabilizzazione della xh1 ha fatto la differenza nella vostra esperienza d'uso? In generale cosa fareste? Come vi dicevo sono in primis un fotografo a cui piacciono anche i video, e risparmiare quei soldi farebbe una certa differenza per me. La xh1 vale l'esborso? 12 commenti, 649 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Gennaio 2020, 12:18 Ciao ragazzi, sono nuovo al mondo sony, ho una a6500 (apsc). Qui su juza se vai sugli obiettivi di una determinata marca ti permette di filtrare per tipo di attacco e successivamente per dimensioni sensore, e se vado su obiettivi sony e poi filtro per apsc, gli obiettivi sony per FF spariscono. Questo vuol dire che non posso usarli su apsc? Sony non ha lo stesso attacco per tutto al contrario di Canon? Poi mi piacerebbe sapere (se mi dite che invece si possono montare su apsc) se la loro resa è "come previsto" o se su apsc perdono qualcosa! Gracias 2 commenti, 276 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Dicembre 2019, 14:06 Ho venduto la mia reflex e voglio una mirrorless per fare video ma avere comunque la possibilità di fare belle foto. Nonostante ci siano molte scelte ho ristretto il campo a queste due macchine. La A7s mi attira perché è ff ed è un sensore con cui mi sento veramente a casa. L'idea di tornare su apsc mi mette un po' a disagio. L'altra grande cosa è la questione iso grazie ai suoi pochi megapixel. Ho visto test in cui portano gli iso a numeri folli e l'immagine resta pulita. Dall'altra parte la a6500 ha le caratteristiche perfette sulla carta. Sensore stabilizzato e centinaia di punti di maf in più. È piccoletta quindi la porterei ovunque. Forse ciò che più mi blocca è proprio il ritorno ad apsc e la questione iso che per me è abbastanza importante. Ho letto che comunque la a6500 resiste bene però chiaramente non regge il confronto con la a7s. Che consigli mi date in questo caldissimo (almeno a Roma) Natale? Auguri a tutti! 4 commenti, 514 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Dicembre 2019, 9:23 Ciao ragazzi è in arrivo la mia a7iii, è la mia prima macchina di questo calibro e non mi sono mai trovato a dover memorizzare file così grossi. Con quale sd uscite voi? Da quanti giga e quanto veloce? Gracias 0 commenti, 213 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2019, 17:06 Ciao ragazzi. Sono amatore da anni e sono un soddisfattissimo possessore di una Canon 6D (la prima). Mi sta nascendo di prepotenza un affetto per il mondo video. Mi piacciono molto quelli della mia Canon, ma a forza di smanettare mi sto accorgendo di quanto forse sarebbe più comodo un sistema mirrorless. Ho messo gli occhi su questa A7s da parecchio tempo. 1) è una full frame e ormai mi sento totalmente a mio agio con questa dimensione sensore 2) mi attrae parecchio la questione degli iso alti grazie al suo sensore poco denso 3) è una Sony, e di questi tempi sento tantissime belle parole sulle mirrorless Sony Che mi dite? Vi dico solo che il mio budget è risicato e non voglio spendere troppo. Ho visto che una A7s usata me la posso prendere. Mi pare di aver capito che nella sua fascia si difende bene giusto? So che esistono molte alternative anche da altri marchi ma come vi ho detto non voglio rinunciare al full frame adesso. Per quanto riguarda le ottiche la questione è semplice. Ne ho solo due: un 37mm vintage e un 50mm Canon. Mi tengo il vintage con adattatore e magari mi prendo un 50mm della sony. Questo passaggio ha senso? Si farebbe sentire la mancanza di una metà intera di megapixel? Non so bene come tradurre a parole tutti i miei dubbi, spero che qualcuno di voi mi possa aprire la mente! 3 commenti, 349 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 07 Dicembre 2019, 20:34 Ragazzi miei! Amo la natura e amo fotografarla ma per un motivo o per un altro mi resta difficile farlo durante l'anno. Riesco a farlo in estate quando mi organizzo una vacanza con gli amici. Le ultime estati stiamo andati sulle Dolomiti ed è stato meraviglioso. Vorrei riuscire a uscire dalla città più spesso ma proprio non sono esperto in materia. Mi basta un boschetto o un piccolo percorso incontaminato, non cerco certo le Dolomiti dietro il raccordo. L'intento è respirare aria fresca, sentire il rumore degli alberi e fare qualche foto a qualche angoletto interessante. Conoscete luoghi vicino Roma come boschi o posti carini da vedere che siano raggiungibili in treno o comunque mezzi pubblici? Davvero non devono essere meraviglie del mondo mi accontento di tutto :D grazie amici 9 commenti, 3209 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Dicembre 2019, 12:53 Ciao ragazzi! Domandina veloce veloce: come si calcola la distanza minima di messa a fuoco con i suddetti tubi? So che uno alla fine va a occhio però sarebbe carino saperlo quando si vuole essere precisi. Vi porto il mio esempio: Ho un 37mm con distanza minima di messa a fuoco di 70cm (chi è infognato in lenti vintage avrà già capito di chi parlo). Se ci monto il tubo di prolunga con su scritto 12mm, a quanto starà la distanza minima di messa a fuoco? E con i tubi 20mm e 36mm? C'è un calcolo generale? 3 commenti, 666 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Dicembre 2019, 17:19 Ciao ragazzi mi è presa la curiosità per le lenti vintage. Sapreste consigliarmi un 35mm? Non voglio spenderci tanto non sono alla ricerca di qualcosa di impegnativo, però girovagando per l'internet ho letto e visto cose a meno di 50€ annunciate come lenti cinematografiche. Insomma qual è la vostra esperienza con queste lenti? Ho già usato obiettivi manuali non sarebbe un problema. Se ne avete qualcuna da consigliarmi ditemi anche se esiste un adattatore! Uso una Canon 6d quindi FF. Non sono esperto di lenti adattate ma mi piacerebbe che non mi venisse tutto croppato. Che mi dite? C'è qualcosa di carino là fuori che rivoluzionerà la mia fotografia al prezzo di una cena o due al sushi? 9 commenti, 541 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Novembre 2019, 4:45 Ciao ragazzi! In breve, ho il 50mm canon più economico, lo adoro più di taaante altre cose più utili che possiedo ma non ha la scala delle distanze e la ghiera di messa a fuoco ha corsa infinita. La questione che vi pongo potrebbe essere veramente stupida ma ve la pongo prima di riuscire a fare qualche test il prossimo weekend quando avrò tempo. Quando avevo un obiettivo con scala delle distanze potevo agilmente mettere a fuoco a infinito e usare l'iperfocale con i dovuti calcoli, adesso non ho nessuna indicazione per mettere a fuoco a infinito. Il mio dubbio è: quando mettevo a fuoco a infinito con quell'ottica, quale "piano" mettevo effettivamente a fuoco? Come posso ottenere la stessa cosa senza scala distanze? Mi è venuto in mente di mettere la maf automatica, mettere a fuoco un punto lontanissimo, tornare poi alla maf manuale in modo che la ghiera rimanga in quella posizione. È un ragionamento simil giusto? Spero di essere riuscito a far arrivare il concetto. Scusate se sembra un post da ignorantone. 9 commenti, 726 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Settembre 2019, 10:39 Domanda a bruciapelo! Ci si può lavorare col 24-105 canon più economico? Lavorare nel senso professionale del termine. So che dipende dal corpo macchina che si usa e dal tipo di eventi a cui si lavora, ma in generale (magari in situazioni che non mettano il sistema troppo sotto stress) si può usare per lavorare? Immagino che i parametri per rispondere alla domanda siano velocità nell'utilizzo e resa ottica, ma se ci sono altri aspetti che pesano (come la qualità costruttiva che so essere scadentina) non esitate a esporli. Grazie! 6 commenti, 414 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Agosto 2019, 17:45 Ciao ragazzi è da qualche tempo che desidero sperimentare la caccia fotografica e mi sono studiato tanti teleobiettivi tra quelli attualmente in produzione e quelli usciti di produzione da poco. Quello che davvero sogno nel mio corredo è il 150-600 tamron g2 dato che è tropicalizzato e io ho la canon 6d che è tropicalizzata, ma in condizioni migliori non mi dispiacerebbe comunque il 150-600 sigma contemporary. Il mio budget non è alto e cerco queste cose nel mercato dell'usato, quindi la versione sport del sigma la escludo a prescindere. Il punto è che è cicciato fuori questo 150-500 della sigma di qualche anno fa che mi attrae tantissimo per il prezzo. Quanto è grande la differenza di qualità tra il sigma 150-500 e gli altri due più recenti? Si può riuscire a fare della buona caccia? 4 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi | 28 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mcruby123 ha ricevuto 2095 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 26 Agosto 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me