Fujinon e garanzia ufficiale Fujifilm Italia in Obiettivi il 08 Ottobre 2017, 9:05 Perdonate la domanda banale: come si riconosce un obiettivo importato ufficialmente e quindi garantito da Fujifilm Italia?
Nella documentazione ho trovato il libretto di istruzioni ANCHE in Italiano, ma nulla che faccia cenno alla garanzia di Fujifilm Italia: ne deduco che non gode di garanzia italiana?
5 commenti, 1925 visite - Leggi/Rispondi
Qualità dettaglio Fuji e visualizzatori immagini Android in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Settembre 2017, 22:57 Posso fare una domanda da Pierino senza essere immediatamente impallinato?
Premetto che molti anni fa mi dilettavo di fotografia analogica (io la chiamo chimica, perché la parte più bella era l'attività in camera oscura sia per B/N sia per il colore da diapo con il mitico, tossico e costosissimo Cibachrome).
Di fotografia digitale so davvero poco anche se ho avuto una Pentax K20D e da poche settimane possiedo una X-T20 con il 18-55.
Ho letto con interesse il thread appena chiuso (causa raggiunto limite di risposte), ho scaricato e osservato le immagini postate da Erbedo e da altri dopo qualche intervento con PS.
Ho commesso l'errore di seguire il thread prevalentemente da smartphone (un medio di gamma, con uno schermo da 1920*1080) e di scaricare e visionare le fotografie incriminate sul device alla risoluzione nativa.
Così facendo sono rimasto scioccato dalla pessima qualità delle immagini, dalla loro inesistente definizione una volta ingrandite al 100%.
Le ho guardate con Google Foto e con altri tre visualizzatori d'immagine differenti: in tutti i casi i risultati erano davvero inaccettabili. Se visualizzate alla dimensione originale, le foto erano peggiori di quelle ottenibili con un cellulare di una dozzina di anni fa, come ha scritto un utente.
Ho provato allora a trasferire sullo smartphone alcune foto fatte con la mia Fuji che avevo ritenuto assai più che soddisfacenti quanto a definizione. Medesimo risultato: con qualunque visualizzatore i dettagli apparivano completamente impastati.
Riguardo il tutto sul mio Surface Pro 4 e i dettagli sono ricomparsi in tutto il loro affilato splendore. Allora guardo le immagini di Erbedo e anche quelle mi sembrano, magari non eccellenti, ma del tutto accettabili (salvo qualche particolare "sfortunato" per il quale più di un utente ha fornito spiegazioni convincenti).
Ultimo test. Apro quelle stesse immagini ancora una volta sullo smartphone, ma questa volta con un'app di fotoritocco che uso da tempo, Photo Editor v. 2.7.1: le foto visualizzate al 100% ed anche al 200% sono PERFETTE., segno che la colpa del degrado non è certo della GPU dello smartphone.
Mi sapete spiegare perché i visualizzatori di immagini su Android provocano questo effetto su immagini da 20 e più megapixel, visto che lo smartphone è perfettamente in grado di riprodurle (v. l'app di fotoritocco)?
E poi, non è che qualcuno degli utenti che hanno postato nell'altro thread (qualcuno, ho detto, non gli esperti) e che ha espresso un giudizio completamente negativo sulle immagini pubblicate è caduto nel mio stesso errore?
6 commenti, 893 visite - Leggi/Rispondi