|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Novembre 2022, 14:44 Buongiorno a tutti, sono in cerca di un consiglio.. Dopo il furto della mia X100F non ho ancora rinunciato ad avere una Fuji sempre a portata di mano e da affiancare al mio corredo Sony, la scelta piu ovvia sarebbe la x100v ma i prezzi sono davvero proibitivi al momento( soprattutto sull'usato) e anche la x100f non è facile da trovare ad un buon prezzo... pensavo allora a qualche corpo fuji a cui affiancare il 18mm e il 27mm che come dimensioni totali si avvicinano alle dimensioni della serie X Al momento Sto guardano x-pro2 / e-x4 / Xt-30 perchè sono quelle che piu si avvicinano al mio budget ma di Fuji non conosco bene il "mondo" quindi vi chiedo un consiglio a chi magari per esperienza o passione ne sa piu di me... la userei come everyday camera e quindi praticamente solo street, la possibilità di cambiare lenti però, potrebbe farmela portare dietro anche in qualche servizio lavorativo, e quindi a questo punto un buon AF non sarebbe male.. Detto questo, cerco consigli !!! 11 commenti, 469 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Giugno 2022, 17:15 Buongiorno a tutti ragazzi, apro questo thread per chiedere il vostro parere riguardo principalmente due Plug-in / Software che avrei intenzione di acquistare. Al momento uso con molto piacere ( da ormai due annetti) il TM Panel di Gaspare Silveri, faccia nota in questo forum, con il quale mi trovo moolto bene. A questo punto vorrei chiedervi qualche parere personale, magari da persone che li utilizzano in prima persona su principalmente due software molto conosciuti : Nik Collection e Topaz Mi piacerebbe avere un buon software per il rumore e per la nitidezza e ho letto che, soprattutto, il Denoise di Topaz è fatto molto bene... mentre gli altri due ( sharpen e Gigapixel) lasciano il tempo che trovano. Guardando anche la Nik Collection ho visto che oltre ai classicissimi( Analog, viveza ecc) sono stati introdotti anche altre soluzioni ( a costo maggiorato) che migliorano i file RAW, "puliscono" il rumore ecc. Quindi la prima domanda che vorrei porre è : -Prendereste interamente la suite Nik Collection comprese tutte le nuove soluzioni ? oppure dovrei prendere i classici NIK e per il rumore e pulizia in generale affidarmi a Topaz ? - Inoltre, vale la pena prendere tutta la suite Topaz oppure solamente il Denoise che da quello che sento in giro è davvero l'unico veramente valido ? Ai posteri l'ardua sentenza ![]() 6 commenti, 585 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Giugno 2022, 12:15 Buongiorno a tutti ragazzi, vi chiedo aiuto perchè Sto cercando di avere un corredo completo per me e la mia partner e data l'enorme scelta volevo avere qualche parere libero e senza troppe pretese sulle ottiche da aggiungere. Il principale utilizzo saranno cerimonie e reportage, perchè per gli altri generi che pratico per piacere ho le idee ben chiare e so già a quali ottiche affidarmi... Mi sono avventurato nel mondo principalmente dei matrimoni ed essendo novizio mi piacerebbe avere qualche consiglio. Scatto con Sony e le mie attuali ottiche sono: Tamron 28-75 e Tamron 28-200 Sony 90 Macro Zeiss 16-35 Samyang 35mm f 1.4 So benissimo che non può essere considerato un corredo matrimonialista quindi vi chiedo di non linciarmi ! sono qui per questo.. pensavo di prendere queste lenti: Tamron 35-150 Sigma art 24mm e 85mm Zeiss 55mm A questo punto arrivano i primi dubbi ovvero: 1)Mi conviene prendere anche uno zoom luminoso anche se prendo il 35-150 ? Faccio questa domanda perchè l'unico zoom che mi posso permettere al momento è il Tamron 70-180 (il Sony GM per quest'anno almeno è fuori portata) e avrei praticamente 30mm in piu sulla focale lunga 2) è essenziale cambiare il tuttofare ? Il 28-200 non è utilizzabile per le cerimonie a mio parere. Dovrei sostituire il Tamron con un Sigma o un GM 24-70 ? 3) Come fissi pensavo di basarmi principalmente sui Sigma Art per il buon rapporto qualità prezzo, a parte il 55 Zeiss che mi è stato consigliato in lungo e in largo. Ritenete l'acquisto dell'85 necessario ? Come rapporto qualità prezzo esiste qualcosa di meglio ? ( il Sony è una valida alternativa ?) Ho letto tutte le recensioni delle lenti che ho citato e di quelle che possiedo, mi Sto informando da parecchio tempo, faccio queste domande per il semplice fatto che qualcuno potrebbe darmi la sua opinione basata su esperienze fatte in prima persona ! Grazie e buona luce 24 commenti, 1393 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Aprile 2022, 14:20 Buongiorno a tutti , apro questa discussione perchè da un po di tempo di sono imbattuto nelle foto di architettura minimaliste... Non parlo di edifici di design, grossi grattacieli ecc Ma bensì di tutto quello che fa parte delle varie città: palazzi, lampioni, cartelli stradali ecc. Mi piace molto come i colori e le geometrie trovano il loro spazio in queste immagini e per questo vorrei chiedere qualche consiglio a chi magar, già scatta questo tipo di fotografie. Per prima cosa, se mi potete indicare qualche fotografo piu o meno famoso che tratta questo genere e poi qualche "advice" sulla mera tecnica. è meglio scattare sotto una luce bella forte e direzionata ? quindi a mezzogiorno o nel primo pomeriggio secondo voi ? Non possedendo un TS quali sono le accortezze ad esempio per scattare la facciata di un palazzo essendo altezza strada, uso un grandangolo e poi correggo la prospettiva in post ? oppure meglio uno zoom ? Grazie a tutti n anticipo per il vostro tempo 4 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2021, 10:21 Buongiorno a tutti, scrivo questo thread perchè a breve dovrò mandare in pensione la mia Sony a7II e sono molto indeciso su cosa verrà dopo. Fermo restando che il sistema rimarrà Sony poichè mi trovo bene e soprattutto perchè non ho le finanze di cambiare tutto il parco ottiche non ho le idee chiarissime per il corpo macchina. Questa estate con la mia compagna inizieremo a scattare regolarmente eventi e cerimonie , ogni tanto scatto in studio ( non cosi tanto da essere la prima necessità) mentre per diletto scatto praticamente solo street photography e notturna ( non stellate , per lo più ambienti urbani) Sono generi fotografici molto diversi fra loro e lo so che non esiste una macchina che possa eccellere in tutti quanti , dovendo però acquistare due corpi la mia idea era quella di avere una macchina con un'eccellente QI e un altra con un autofocus moolto veloce e preciso . Per questo motivo al momento ho in "testa" la A7R IV e la A7C avendo letto cose molto positive sull'AF di quest'ultima. Però mi farebbe piacere ricevere consiglio da chi magari ne sa piu di me .. soprattutto riguardo all' AF La a7C mi intriga anche per le dimensioni naturalmente che per la street sarebbero un punto a favore Grazie a chi troverà un minuto per rispondermi ! 19 commenti, 1097 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Aprile 2021, 9:33 Buongiorno a tutti , potreste indicarmi una buona torcia fotografica ? Il mio intento è di utilizzarla per creare diversi tipi di illuminazione soprattutto puntiforme e magari colorata se possibile. Non la userei per fare lightpainting in generale, ho visto un fotografo che utilizza quella che posto nell'immagine.. qualcuno conosce il modello ? imgur.com/fvBgmkn 1 commenti, 280 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Marzo 2021, 10:38 Buongiorno a tutti, da qualche settimana ho preso un Macbook Pro 16" del 2019, al momento ho due problemi di fondo con i colori dei monitor. Allora io ho un X-rite Munky che utilizzo con DisplayCAL, dopo aver fatto la calibrazione sia sul macbook sia sul mio monitor BENQ vedo che il profilo che mi va a creare DisplayCAL è completamente sballato, praticamente "annienta" i neri. I entrambi gli schermi vedo questo cosa che tra l'altro è evidentissima, dentro lightroom nella normale visualizzazione si creano degli artefatti incredibili sulle foto. Insomma , una M***a e questa è la prima domanda, perche secondo voi ?? Inoltre la cosa che mi infastidisce ancora di piu è che dopo aver impostato il profilo di fabbrica( perchè con l'altro naturalmente non riuscivo a lavorare) noto che il monitor del Macbook ( sul Benq questo non succede per fortuna) cambia dominante. In base alla pagina che visito, alle immagini che visualizzo mi cambia la dominante dello schermo in maniera anche piuttosto evidente tanto che me ne accorgo in tempo reale ( a volte dominante magenta, a volte dominante cyano ecc. ) 3 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Gennaio 2021, 23:08 Ho letto tutte le discussioni, le recensioni , i test però non riesco a trovare una risposta degna per scegliere tra queste due soluzioni: 1) Apple Macbook Pro 13" M1, 16GB memoria unificata, 1TB SSD 2) Apple Macbook Pro 16"(2019) I9 8-core, 64GB RAM, Radeon Pro 550M 8GB, 1TB SSD Uno mi costa 1K più dell'altro , ma considerando soprattutto le prestazioni quale vi sembra meglio. I miei usi sono suite Adobe (no video) e virtualizzazione di macchine Windows 12 commenti, 661 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2020, 15:22 Buongiorno a tutti, circa un anno fa ho deciso di avvicinarmi alla fotografia in studio acquistando uno dei tanti kit che si trovano in vendita su amazon a circa 200 euro. Naturalmente sapevo cosa stavo comprando e tuttavia ritengo mi abbia dato una grossa mano almeno a capire un paio di meccanismi di regole della fotografia in studio. Iniziando a capire qualcosa ho iniziato a sentire la necessità di fare qualche upgrade a tutta l'attrezzatura da studio ( mediocre in tutti i suoi componenti) cosi dopo aver acquistato qualche stativo serio, un paio di softbox ecc ora necessito assolutamente di cambiare il fondale. Con il kit mi sono stati dati i classici teli in stoffa che sono secondo me la parte peggiore di tutto il kit... formano una miriade di pieghe ogni volta che li si ripone e sono praticamente trasparenti. Se uso una luce continua riesco a vedere tutto quello che c'è dietro il telo, per questo vi chiedo dove osso comprare dei fondali ( presumo in carta siano i migliori per questo scopo) e inoltre vi chiedo per quale motivo tutti i fondali in carta che ho visto , a parte le varie misure in larghezza, sono quasi tutti lunghissimi ( circa 10 metri) ... Non credo di aver bisogno di tutta quella lunghezza, considerando che di solito li piazzo ad un'altezza di 2,50 metri da terra, credo che anche solo 5 metri possano permettermi di avere un buon "limbo" . Grazie in anticipo a tutti per le risposte 6 commenti, 653 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Novembre 2020, 17:51 Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perchè ho due Sony ( A7ii e A6000) e al momento per quanto riguarda grandangoli mi affido al 10-18 f/4 Sony che come sapete è per Apsc. Volevo un grandangolo per FF e qui non riesco a decidere. Partiamo dal presupposto che non mi posso permettere il 16-35 GM quindi le scelte ricadono su 3 lenti : il Tamron 17-28 f/2.8, Zeiss 16-35 f/4 oppure acquistare un Sigma Mc-11 e acquistare un 16-35 f/2.8 per canon. Il Tamron non mi piace molto per escursione focale ma è luminoso e costa poco, lo Zeiss è f/4 (ma alla fine al momento sto usando il 10-18 che è f/4), il canon mi preoccupa un po per le dimensioni (tra adattatore e lente )ma con un prezzo accettabile riuscirei a prendere un L II USM.. In base alle vostre esperienze cosa mi consigliereste ? 13 commenti, 496 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Ottobre 2020, 19:26 Ciao a tutti ragazzi, apro un argomento per una cosa fastidiosa che non riesco a risolvere. Utilizzo un notebook Asus collegato a un monitor tramite HDMI. Tastiera Logitech K380 e mouse MX Master, quando lascio il pc collegato al monitor e questo va in sospensione non riesco piu a "risvegliarlo", devo aprirlo e farlo dalla tastiera del portatile. Essendo che lo tengo su uno stand verticale è scomodo tutte le volte toglierlo, accenderlo e poi chiuderlo. Qualcuno ha avuto lo stesso problema per caso ? ( Ho già flaggato nelle impostazioni del mouse" consenti di risvegliare il pc") 16 commenti, 1286 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Settembre 2020, 12:20 Buongiorno a tutti ragazzi. Sono un possessore di Sony A7II e sony A6000. Mi sarebbe piaciuto ampliare il mio parco ottiche con un bello zoom( nulla di esagerato, pensavo di stare su un 70/200). Per il momento le lenti Sony sono completamente fuori dalla mia portata e per questo motivo sarei orientato su lenti Canon semplicemente per il fatto che la scelta soprattutto nell'usato è più ampia. Partendo dal fatto che andrei ad acquistare un Mc-11 perchè il Metabones è troppo costoso ( e a quel punto tanto vale puntare su zoom nativi Sony) e ho letto che il Sigma è un ottimo compromesso qualità prezzo. Quale zoom mi consigliate per iniziare ? Non sono molto informato sul sistema Canon e quindi conosco solo i vari "bianconi" Canon ( IS e non) ma non conosco bene tutte le opzioni di Sigma, Tamron e compagnia bella. Grazie in anticipo a tutti 19 commenti, 821 visite - Leggi/Rispondi | 31 anni, prov. Alessandria, 153 messaggi, 102 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lollo_169 ha ricevuto 57574 visite, 768 mi piace Occupazione: Informatico Registrato su JuzaPhoto il 24 Agosto 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me