Pubblicazione Foto - Liberatoria in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Aprile 2023, 19:29 Stavo cercando di farmi una cultutra su fotografie di eventi sportivi e non solo e la possibilita di pubblicarle.
Mi sembra di aver capito che se faccio una foto ad un evento sportivo e nella foto si vedono anche diversi volti di persone le foto sono pubblicabili perche ho ripreso l'evento, se però riprendo una scena dell'evento in cui c'è un atleta in primo piano devo avere la liberatoria ....
Mi spiego meglio con tre esempi.
Primo, corsa campestre, fotografo la partenza della gara, cinquanta persone, posso pubblicare la foto. Fotografo un corridore mentre salta un ruscello ho bisogno della liberatoria perché è lui il soggetto della foto.
Secondo esempio, che vale per diversi sport, partita di calcetto, fotografo una azione coincitata con diversi giocatori, sto fotografando l'evento nessuna liberatoria. Fotografo un contrasto o un tiro in cui c'è un unico o al massimo due giocatori, sto fotografando il soggetto e non l'evento e quindi devo avere la liberatoria.
Vado ad un concerto in cui c'è un complesso o un cantante, se fotografo tutto il palco sto fotografando l'evento, ma se faccio un mezzo busto al chitarrista devo avere la liberatoria ....
Queste regole, se le ho ben capite, valgono anche se mi sono fatto fatto accreditare all'evento?
Stefano
0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi
Nikon w300 vs Olympus tough tg-6 vs altro.... in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Agosto 2020, 14:39 Vorrei prendermi una macchina subacquea, premetto che è solo un hobby.
La prima alternativa pensata era una sony A6000 con una custodia seafrogs. Solo che vado enormemente fuori budget circa 600 euro (400 macc. + 200 cust.), almeno dai prezzi che si vedono su internet. Non ho fatto ricerche approfondite. Inoltre mi ritroverei con una A6000 doppione della mia Nikon D3300.
Così ho pensato di guardare le compattine. D'importazione si trovano la fujifilm xp140 a 160 euro, e le due di cui al titolo a poco più di 300 euro.
L'obbiettivo è di fare foto in apnea, al limite qualche immersione ma di poco conto.
Quello che mi lascia molti dubbi sono queste compattine, dalle foto pubblicate in internet sembra che siano peggiori di un qualsiasi cellulare moderno. Se così fosse in acqua, in cui tutto peggiora, si vedrebbe veramente la differenza fra la fuji e le altre due, o la differenza di qualita fra la Nikon (30 metri) e la Olympus (15 metri)?
Altra domanda, ma con un faretto la qualità delle foto migliorerebbe di molto? In pratica converrebbe spendere meno per la compattina e prendere un faretto stagno?
Avete esperienze? Cosa ne pensate?
Stefano
2 commenti, 875 visite - Leggi/Rispondi