|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 01 Febbraio 2022, 16:24 Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del 300 2.8 canon per fotografia sportiva. Nuovo ha un costo che non posso affrontare, mi sto quindi rivolgendo sull'usato. La versione II vale la differenza di prezzo (doppia) rispetto ad una versione I? Sicuramente un II ha più longevità in caso di assistenza, ma per il resto? Ho potuto usare un 300 2.8 II e mi è piaciuto molto, inoltre un mio amico ha il prima serie e mi ha detto che va benissimo (lo usa su una R5 come andrei a fare io). Con la differenza di prezzo, potrei acquistare almeno un'altra lente... da qui il dubbio se ne vale la pena fare lo sforzo o meno. Grazie a chi racconterà la sua esperienza / opinione Ciao Daniele 35 commenti, 2325 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Giugno 2021, 10:21 Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per chiarirmi le idee. Il mio attuale corredo, che utilizzo al 90% per Motorsport e Sport è il seguente Fuji X-T3 Fuji X-T2 XF200 F2 + 1.4x XF 10-24 F4 XF 16-55 F2.8 XF 50-140 F2.8 XF35 F1.4 XF 2X più qualche lente vintage / analogica (tipo fisheye) Avrei intenzione di sostituire la X-T2 con una Sony FF per i seguenti motivi: - migliore tenuta ISO, nei box / palazzetti la luce spesso è poca e mi sono trovato a inviare a clienti foto un po' rumorose che non mi soddisfacevano - possibilità di scattare con una minore profondità di campo. Spiego meglio, io faccio moltissime foto a piloti in macchina prima della gara o delle prove, nonostante con il 35 f1.4 riesco a isolare abbastanza il viso del soggetto, spesso avrei voluto isolarlo maggiormente, utilizzando gli elementi attorno a lui per creare giochi di colori "sfuocati". Spero di aver reso l'idea. Questo è poi un esempio, ne avrei molti altri. - maggiore consistenza AF e maggiore versatilità d'utilizzo. Con la T2 spesso mi ritrovo "lento" nel comporre dopo aver impostato il punto di AF, perdendo magari l'espressione giusta. In ambito sport i secondi sono spesso preziosi. - Stabilizzatore Ora, non ho intenzione di cambiare tutto il corredo, ma iniziare la transizione con calma. Tra gli obiettivi indicati, quelli che uso maggiormente sono il 35 e il 200, sarei quindi orientato a cambiare la t2 e il 50-140 (che è decisamente ottimo, ma non mi è mai scattato il feeling giusto). La scelta sarebbe ricaduta su: Sony A7r IV Sony A9 Sony A9 II Inizialmente ero quasi deciso verso la A7r IV, per via dell'AF derivato dalla A9, per via dell'enorme possibilità di crop, per la gamma dinamica e per la tenuta iso. Ma l'otturatore da 1/8000 massimo mi disturba un po', con le Fuji mi capita di scattare anche oltre (magari dei controluce spinti in pieno giorno a tutta apertura). Inoltre guardando qualche comparativa da A7r IV e A9, l'AF di quest'ultima è più consistente e affidabile. Per le A9 invece mi attira praticamente tutto ![]() Qualche esperienza da chi le usa nello sport o motorsport? Grazie mille! Ciao Daniele 20 commenti, 1005 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Marzo 2020, 13:25 Ciao, Tokina ha presentato la sua line up per il 2020 di ottiche. Sono presenti anche 3 ottiche Fuji ATX-M 23mm 1.4 ATX-M 33mm 1.4 ATX-M 56mm 1.4 L'unica altra ottica ATX-M è un 85mm per Sony, ed è AF. Che sia arrivato il momento di nuove ottiche AF anche per fuji? Le coppie Focale/Diaframma sono identiche agli obiettivi Viltrox. Sarà un caso? Qua il link alla news tokinalens.com/news/tokina_new_lenses_2020_line_up_development_announc Ciao Daniele 3 commenti, 482 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Gennaio 2020, 16:00 Ciao, domanda secca per gli esperti di calibrazione monitor. Ho un BenQ PD2700U che andrò a calibrare con la sonda Spyder 3 Elite. La calibrazione va fatta con la luce accesa? spenta? luce naturale proveniente dalla portafinestra perpendicolare al monitor? Le foto le elaboro quando ho tempo, che può essere una mattina con una bella luce naturale, una tarda serata con le luci spente e buona musica nelle orecchie (ok questa informazione è superflue XD) oppure un tardo pomeriggio, dopo il tramonto del sole, con la luce della stanza accesa. Faccio tre calibrazioni e tre profili differenti da switchare di volta in volta? Se non sbaglio, la mia sonda ha il sensore per la luce ambientale. Grazie a chi risponderà Ciao Daniele 0 commenti, 211 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Ottobre 2019, 17:14 Ciao a tutti, dopo 8 anni di onorato servizio, il mio Dell U2414H inizia ad andarmi stretto. Voglio iniziare a stampare un po' delle mie fotografie e sto quindi pensando un adeguamento del mio attuale monitor. Prerequisito, pannello 10bit (ho una GTX 1080) e copertura adobe rgb. Ho iniziato a cercare in giro e alla fine ho ristretto la scelta a questi due BenQ SW270C e BenQ SW271 Dovrebbero entrambi avere il pannello 10bit (anche se sul sito displayspecification danno il 271 come un 10bit (8bit + frc) e non true 10bit... ma leggendo recensioni in giro pare un refuso del sito). Più grande di un 27 non mi ci sta sulla scrivania, per questo ho selezionato due 27''. Avete anche altri monitor da consigliarmi? Il budget è al limite con il SW271 quindi oltre non posso proprio andare. Quest'anno ho iniziato a lavorare più seriamente con le foto e vorrei quindi poter lavorare in modo più preciso. Il 4k sarebbe gradito, ma la scelta sul mercato non è ampissima. Grazie a chi risponderà. Ciao! Daniele 5 commenti, 367 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 18 Settembre 2018, 18:42 Ciao a tutti, sono un fotografo non professionista con la passione per il motorsport. Passione che pratico oramai da parecchi anni in pista (da spettatore) e in strada per i rally. Dopo ogni gara / evento fotografato mi rendo sempre più conto che vorrei provare a dare una svolta più professionale a questa passione. Vorrei quindi iniziare a richiedere il pass media per eventi nazionali piccoli, per avere punti di ripresa migliori e accesso a pista / box ecc... Quindi mi sono deciso a scrivere a qualche organizzatore per presentarmi e richiedere l'accesso, però qui nasce il dilemma del titolo. Io non ho mai fatto un evento come "professionista", è quindi corretto presentarmi come fotografo freelance? Io non mi sento un amatore alle prime armi, anzi so muovermi nell'ambiente senza provocare danni o fastidi ai partecipanti, però non sono mai stato pagato e non ho mai venduto foto, e inizialmente non sarebbe nemmeno il mio intento, vorrei solo iniziare a costruirmi un portfolio più professionale e acquisire quella parte di esperienza che mi manca. In pratica... cosa qualifica una persona come fotografo freelance / amatore / professionista, a parità di anni di esperienza fotografica? Solo PIVA e il fatto di viverci con quel lavoro? ("SOLO" è un po' riduttivo lo so, ma spero di aver spiegato cosa intendo). Grazie a chi vorrà dedicarmi 5 minuti per rispondere al mio quesito. ps. Ho già deciso di mandare un po' di mail, vorrei solo il parere da chi ha più esperienza di me in questo ambito. 12 commenti, 987 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Pupazzz ha ricevuto 56267 visite, 989 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 20 Agosto 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me