|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Giugno 2023, 21:43 Nikon Perù si è esposta con una campagna pubblicitaria... www.collater.al/nikon-peru-campagna-contro-ai-photography/ 11 commenti, 1095 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Ottobre 2022, 7:45 Per realizzare un progetto abbiamo preso un videoproiettore con i primedays, essendo a digiuno non ho fatto follie, alla fine il prodotto non è male fhd si vede con finestre aperte e luce accesa nitido il giusto su muro e vecchio telo super8 anche meglio, ha anche un audio efficente... Però una cosa che davo per scontato invece scontata non è... Avendo il keystone e dovendolo installare molto angolato mi sono reso conto che giustamente anche se la geometria è abbastanza corretta la messa a fuoco va a farsi benedire... Ed effettivamente ci dovevo pensare ma non ci ho pensato. Ora mi chiedo esistono videoproiettori che permettono la messa a fuoco sul piano di proiezione anche se angolati? C'è un nome che devo cercare? Ho visto i lens shift ma appunto sono shift ![]() Videoproiettori tilt esistono? 19 commenti, 830 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Aprile 2022, 15:58 Mix aleatorissimo Chimici con un anno di anzianità ma solo uno sviluppo fatto, brutto periodo per me. microphen/acido citrico/fix ars imago Non puzzavano e non mi andava di buttarli, pulciaro moment + riprendere mano al procedimento. Trovo in frigo un vecchio rullino della mis compagna ribobinato con scritto hp5 30 pose da testare. Chiedo a lei.. non ricorda se sono impressionate o no, cioè non ricorda che test doveva essere fatto, Prendo la sputnik (rondinax russa) e sviluppo uno spezzone. Rullino da impressionare, frame vuoti, scritte ai bordi ben leggibili, pellicola con velo ma dovrebbe essere metà anni 90 ci sta, mi dico chimici ok . Impressiono il resto della pellicola e lo sviluppo sempre con la rondinax russa ( roba capricciosa). I primi scatti fatti a 200 poi il resto per curiosità tutto a 400. È uscito fuori quello che mi sembra un rullino sottoesposto photos.app.goo.gl/PTNtexkEUWGbprjv9 Questo dovrebbe essere a 400 ma poca differenza con i scatti fatti a 200.. Volevo sapere se esiste possibilità che il chimico possa dare un'idea di sottosviluppo o è più probabile che il rullino preistorico (ed ora che ci penso forse era da testare perché già scaduto) effettivamente doveva essere esposto ancora più lentamente? Oltre ad aver ripreso mano con lo sviluppo è stata una perdita di tempo ![]() 14 commenti, 984 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 08 Dicembre 2021, 17:55 guardavo questo filmato di boxe.... e poi ho visto lui ![]() eh 20 fps... son pochi 1 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Ottobre 2021, 9:18 Ieri sono stato ad un matrimonio non per lavoro. Set del matrimonio lago ore 18,30 Cerimonia dentro un boschetto Foto sul lago tramonto controluce... Drone, Panasonic m43 si gimball e poi una fotocamera silver senza uso di flash... Al ristorante con bassissima illuminazione, continuo a vedere scattare questa silverina senza nessun aiuto di luce, si avvicina a 50cm per foto, Olympus omd.... Oh vabbè avranno solo m43, certo qui nel forum mi dicono sempre che non si può scattare in bassa luce... Ma se hai quella mi sembra giusto usarla.. Poi passa di nuovo, stavolta cobra sulla slitta puntato verso il soffitto e pannellino estratto... Ohhh ecco.. finalmente Solo che è una sony a7 qualcosa. Ora vorrei capire M43 senza ausilio di flash tutta la serata, tranne alla fine nei balli. Sony FF sempre con flash... Ci parlate voi e gli spiegate ![]() 225 commenti, 12007 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Agosto 2021, 22:51 mail ricevuta ![]() “ #xxxxxxTIPS - Come sviluppare con la birra? Segui la nostra rubrica Instagram! Proprio così! Puoi usare la tua bevanda preferita per sviluppare pellicole in bianco e nero! Grazie ai ragazzi di Spazio Nocivo per la ricetta! La procedura è piuttosto semplice, e richiede solo pochi ingredienti come puoi vedere qui sotto: Cominciamo! Raccomandiamo l'utilizzo di una pellicola B&N a bassi ISO, perché questa soluzione è stata testata su pellicole di questo genere. I risultati sono stati caratterizzati da una grana molto fine! PREPARAZIONE DEL RIVELATORE: Scalda la birra fino a 35° Versala ancora calda in un contenitore con la soda e la vitamina C Mescola finché il composto non è omogeneo (5-10 min) Lascia riposare per 15 min PROCESSO DI SVILUPPO: Dopo questi passaggi sei pronto a sviluppare! Versa la soluzione nella tank caricata col rullino TEMPO DI SVILUPPO: 15 min; agitazione continua per 30 secondi e poi agita per 10 secondi ogni minuto ARRESTO: agitazione continua per 1 minuto in acqua a 20°C FISSAGGIO: 4 min, agitazione continua per 30 secondi e poi agita per 10 secondi ogni minuto Sciacqua con acqua o con un imbibente Facile no? Abbiamo provato questo processo noi stessi, e i risultati sono stati molto convincenti! In più questa è un'alternativa molto green al processo di sviluppo usuale! Sei curioso di provarlo? „ io preferisco berla però... se qualcuno vuol provare ![]() ![]() 1 commenti, 626 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Luglio 2021, 10:08 petapixel.com/2021/07/16/3d-printed-cartridge-turns-any-35mm-film-came Molto lontano da un vero e proprio uso fotografico però pensare che è stato fatto con pezzi di facile reperibilità e da un singolo... Mi preoccupa sono il pressapellicola che mi sembra sopporti uno spessore bel più grande 10 commenti, 671 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Febbraio 2021, 10:29 Lo so domanda molto niubba, anche cercando su google i risultati sono sempre "quale sonda" "quale software" a casa ho il color navigator e sonda eizo (dovrebbe essere uno spyder) che usiamo sul monitor eizo appunto, ma oggi mi è venuto il dubbio, con software e sonda, collegando il tutto al pc si può fare qualcosa anche su altri monitor o solo su determinati monitor che supportano la funzione? Mi farebbe comodo più che altro per il mio pc non per grafica o foto, con due monitor che si mandano a quel paese come cromie, mi piacerebbe almeno averne uno dei due più coerente col resto del mondo. P.s. Ogni tentativo di avvicinarli tra loro o all'eizo manualmente da risultati grotteschi, ![]() 8 commenti, 475 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Dicembre 2020, 18:57 Sbagliato... 0 commenti, 274 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Dicembre 2020, 18:57 Da un po'di tempo cercavo un 50ino classico, di fissi ne ho due un 28 ais che mi piace su apsc come focale ed un af 60 macro che non riesco a digerire come focale in nessun formato. Ah se nikon avesse un corrispettivo del pancake canon 40..:-( Oggi ho trovato al mercatino un afd a 60 euro, fermato, condizioni mint direi, ma toccandolo e guardando il made in china mi sono un po freddato, non sono il tipo da art o feticista del metallo ed in foto pure gli af lisci made in japan non mi sembrano sto granché, i manual focus non li regalano e la d610 si è dimostrata poco funzionale con l'unico manuale che ho.. Insomma che faccio caccio sti soldi o no? Non penso che lo utilizzerei mai sulla d200 ma se mi gusta la focale sull'analogico si, ma per nikon sinceramente non saprei cosa trovare di meglio... O no? Gli afs g li scarterei perche ho fm2 e f801s e se posso rinunciare alla f801 sicuramente no alla fm2 ![]() ![]() 23 commenti, 1155 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Dicembre 2020, 12:30 Io scatto in jpg+raw ed a volte mi ritrovo a dover fare pulizia due volte. Esiste un software, magari visualizzatore tipo fastone viewer che permette di associare il raw ed il relativo jpg e cancellarli insieme? Un po'come succede con la fotocamera insomma 5 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Dicembre 2020, 16:19 Ho un 19-35... Un cosina e ne sono fiero ?, @jacopo aiutami tu! Per abitudine avendo tutti obiettivi af-d ho impostato il comando dei diaframmi sull'obiettivo così da fare il paio con le fotocamere a pellicola. Quest'estate per un paio di servizi in pista mi son reso conto che era meglio poter usare i terzi di stop ed ho impostato il tutto elettronicamente sulla rotella anteriore, parliamo di nikon, ieri mi son deciso di ritornare all'antico. Avevo su il cosina 19-35 sulla d200 (alias soligor ) e mi rendo subito conto che il diaframma minimo letto dalla macchina è 3,8 a 19mm ed infinito invece di 3.5... Penso sia un errore di montaggio, smonto rimonto, uguale, smonto soffio, spazzolo, giro ghiera diaframmi nulla rimane 3.8... imposto comando dalla rotella anteriore 3,5. ![]() Provo anteprima della profondità di campo e noto che se con comando all'obiettivo a 3.8 chiude un poco le lamelle con la rotella sul corpo a 3,5 non chiude nulla... Inverto obiettivi tra d610 e d200 e nulla il problema sembra essere solo tra d200 e cosina.. Mi sembra che prima non ci fosse questo problema. Quello che vorrei sapere è se c'è un problema elettronico o meccanico ghiera vs rotella o una sfiga di tolleranze meccaniche... Perché non so bene come funziona il sistema del comando diaframma quando si switcha tra le due opzioni e quindi meccanico puro uno ed elettronica l'altro 20 commenti, 793 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Daunio ha ricevuto 70222 visite, 421 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 05 Agosto 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me