|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Agosto 2019, 16:03 Ciao a tutti, con l'arrivo del canon 24-70 2.8 (prima serie) e del suo kg di peso inizio a sentire l'esigenza di bilanciare la mia 6d con un battery grip (in precedenza con ottiche fisse leggere mi è sembrato superfluo in termini di stabilità)... ho letto molti post sul forum, purtroppo tutti abbastanza datati, ma non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione: escludendo quello originale nuovo per un discorso di budget e perche non avendolo mai avuto non vorrei buttare soldi inutilmente qualora poi non mi trovassi bene escludendo prodotti sconosciuti si parte da neewer e meike (sui 30-40 euro), per passare poi ai vari phottix polaroid e pixel vertex (70 80 euro) fino ai 100 euro o giu di li per un usato originale. voi cosa mi consigliate? da ignorante in materia pensavo o di provare con un neewer o meike o di valutare un usato originale con calma (quelli da 70 80 euro giustificano la spesa rispetto ai modelli piu economici? a quel punto non è preferibile l'originale usato)? datemi qualche consiglio, brancolo un po nel buio ( al momento so solo che ci monterò delle patona premium che mi pare di aver capito sono migliori delle standard). grazie a tutti e se vi servono altre info chiedete pure..... 2 commenti, 219 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Agosto 2019, 14:27 ciao a tutti, mi servirebbe un'info veloce veloce: sto valutando l acquisto di una borsa per le uscite "veloci" e sono orientato sulle lowepro toploader; dovrò metterci la mia 6d con 24-70 2.8 (prima serie) con paraluce montato al contrario e battery grip montato sul corpo macchina (in arrivo tra una decina di giorni). Sapete dirmi l'altezza della 6d con il battery grip montato? mi serve per capire quale toploader prendere... grazie a tutti 0 commenti, 126 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2018, 23:07 Ciao a tutti, nelle prossime settimane dovrò collaborare con un mio amico ad un piccolo progetto fotografico e dato che, causa distanza, riusciremo a vederci al massimo un paio di volte al mese, avrei bisogno di capire se è possibile condividere il catalogo lightroom che conterrà i ns scatti sul suo nas in modo tale da poterci lavorare, in momenti diversi, ognuno dalla propria postazione (io su win e lui su mac). Aggiungo che gli scatti fisicamente risiederanno solo sul suo nas e che ognuno di noi dovrà poter lavorare anche sul proprio catalogo locale personale senza nessuna condivisione. E' fattibile? Si, no, come? Con che limitazioni? Se avete altre idee o vi siete trovati a gestire una situazione simile in maniera differente fatevi avanti con i consigli :-) grazie mille a tutti 17 commenti, 4563 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Ottobre 2017, 16:00 Ciao, cerco un tuttofare usato ed economico (budget massimo 150 euro) da affiancare al mio corredo di fissi per tutte quelle occasioni in cui non voglio portarmi 3-4 lenti e posso "sacrificare" un po di qualità per favorire la praticità: so bene che il budget è molto ridotto ma non voglio spendere 300-400 euro per un tuttofare (meglio li investo per un fisso di maggiore qualità) per cui vi chiedo un consiglio considerando che lo userei sulla mia 5d mark ii. Al momento l'unico che sto considerando è il canon 24-85 f3.5-4.5 usm (tra i 100 e i 150 euro) ma non escludo soluzioni differenti anche di terze parti, orientativamente la focale minima la vorrei tra 24 e 28 e quella massima almeno 70. Grazie a tutti coloro che spenderanno due minuti del loro tempo per darmi un consiglio... 10 commenti, 664 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Ottobre 2017, 13:53 Ciao a tutti, ho la possibilità di sostituire il mio vecchio portatile (HP dv6 i5 ram 4gb hd 500gb) con il Mac mini da 569 (i5 dual-core 1,4GHz, ram 4gb, hd sata 500gb intel hd graphics 5000) che utilizzerei con un buon monitor ips già in mio possesso. L'utilizzo è quello di un pc "casalingo" con l'aggiunta di lightroom ( e in rare occasioni ps) per post produrre i miei scatti. Non ho mai avuto un pc mac e tra i mille dubbi quello forse piu forte è: ha senso fare un passaggio di questo tipo? noterei effettivamente dei miglioramenti o sarebbe più l'esaudire un piccolo sogno senza poi avere chissa quale miglioramento (premetto che con il mio HP e un po di pazienza riesco ancora a lavorare ma non ho idea di come ci si trova poi abbandonando windows). Grazie a tutti quelli che mi daranno anche solo un consiglio o un parere sullo specifico eventuale passaggio (economicamente non posso valutare ne mac mini più performanti ne imac). Davide 41 commenti, 2603 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Settembre 2017, 7:42 Buongiorno a tutti Purtroppo la settimana scorsa dopo poco più di 3 anni il mio monitor dell ha deciso di punto in bianco di non accendersi più (scheda di alimentazione rotta e poca convenienza nel ripararlo perché fuori garanzia) e solo con lo schermo il portatile è impossibile lavorare.... purtroppo come sempre accade le sfortune arrivano nei momenti meno indicati e ho un budget limitatissimo (max 150 euro) per un nuovo monitor max 24 pollici; so bene che è una cifra molto bassa per cui vorrei prendere subito un monitor che migliori quantomeno quello del portatile per attendere momenti economici migliori e tornare con un monitor serio. Al momento l unica cosa che mi interessa è la massima copertura srgb e dopo qualche ricerca sono indeciso tra questi due: HP 24es BENQ GW2406Z Quale mi consigliate dei due? Avete alternative, entro il budget, da segnalarmi? Grazie a tutti 2 commenti, 582 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Agosto 2017, 22:54 ciao a tutti, ho recentemente acquistato un canon 85 1.8 usato da un negozio della mia città (con garanzia). l'ho provato e mi sembra tutto ok a parte il fatto che se lo muovo/agito leggermente, staccato dalla macchina, sento dei rumori strani provenire dall'interno (come qualcosa si muovesse o fosse lento) che può essere? devo preoccuparmi? posso fare qualche prova/verifica aggiuntiva? possiedo anche il 50 1.8 stm e facendo la stessa prova non sento nessun tipo di rumore. vorrei ricontattare il negozio ma volevo prima avere una mezza idea di cosa potrebbe essere e di cosa potrebbero dirmi.... c'è anche la possibilità di restituirlo e cercarlo altrove se andassi in contro a brutte sorprese una volta scaduta la garanzia!!! 8 commenti, 644 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Agosto 2017, 16:43 Ciao a tutti, sto cercando di costruire un corredo semplice, minimale ma di qualità per la mia 5d mark II (sono rimasto solo con il 50mm 1.8 stm); purtroppo visto il budget sempre abbastanza ridotto, il fatto che faccio foto al momento solo per passione (in particolare ritratti in famiglia o piccoli eventi, tipo feste, battesimi per amici, ecc) e che vorrei la qualità migliore che posso permettermi due a grandi linee erano le opzioni: 1) avere due zoom (es. canon 24-70 f4 e canon 70-200 f4) coprendo tutte le focali ma perdendo però di luminosità con conseguenti problemi a scattare all'interno. L'altro dubbio forte è che per fare il passaggio successivo a 2.8 di entrambi l'investimento è decisamente troppo per me quindi difficilmente realizzabile (potrebbe quindi essere il mio corredo definitivo e non mi "stimola tantissimo") 2) optare per 3 fissi luminosi perdendo versatilità e comodità, ma guadagnando in luminosità, qualità e durata nel tempo (se la scelta è giusta potrei completare il corredo abbastanza velocemente e tenermelo per molti anni). Non vi nego inoltre che con i fissi necessariamente cambia l'approccio a come si fotografa (con il 50 mi trovo da dio) e per me è molto stimolante... Dopo tutta una serie di valutazioni (e notti insonni ehehe) ho scelto l'opzione 2, che ne dite? Me ne pentirò? Mi date ora una mano a completare il corredo? A giorni (complici le ferie) dovrebbe arrivarmi un 85mm 1.8 (ho trovato un'offerta che non potevo farmi sfuggire) per cui mi mancano 1 o 2 lenti; leggendo sul forum esistono delle triplette "piu comuni" (24-50-105 o 14-35-85) ma voi che fareste al posto mio? a me il 35 f2 canon intriga moltissimo ma conosco un paio di persone che ce l'hanno e mi dicono essere molto difficile da utilizzare con buoni risultati... Aldila di tutto come comporreste la vs tripletta canon ideale (compreso di 85 che avrò a brevissimo)? Sono proprio curioso di valutare (e non dormire, tanto dalle mie parti è caldissimo) tutte le vs proposte!!! 24 commenti, 1351 visite - Leggi/Rispondi | 38 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Davi2204 ha ricevuto 799 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 30 Luglio 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me