scelta del formato (prima di tutto) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Dicembre 2017, 16:28 Ciao a tutti!
Come molti mi trovo estremamente indeciso nello scegliere il nuovo modello di fotocamera, che finalmente mi sono deciso ad acquistare.
Premetto che amo la fotografia (leggasi bene fotografia e non tecnologia) ed amo scattate. Indipendentemente dal soggetto o dal luogo a me piace fotografare.
Premetto che attualmente lavoro in banca quindi non faccio della fotografia un lavoro anche se vorrei riuscire a fare foto professionali, per esporle, per conservare... .
Mi piace molto la street e le foto che si riescono a fare viaggiando: faccio foto a città , persone, paesaggi, concerti, situazioni. Mi piace raccontare cose che accadono. Vorrei fotografare l'attualita spesso triste di certe situazioni. Mi piacerebbe in futuro fotografare modelle ma per il momento non mi interessa. Mi piace studiare i grandi maestri sui libri e alle mostre quando riesco. Sicuramente non farò mai foto ad animali eventi sportivi e pubblicità.
Considerando quindi tutte queste cose e considerando che voglio approcciarmi ad un sistema interamente nuovo vengo al punto. Voglio scegliere la nuova fotocamera scegliendo prima di tutto il formato.
La fotocamera per me per antonomasia sarebbe da sempre una Leica ma causa prezzo ottiche ho dovuto al momento abbandonare l'idea.
Provengo dalla pellicola, poi un rapido passaggio al FF con Canon 6d e poi molto micro 4/3. Vorrei riuscire a trovare un sistema buono, ad un prezzo congruo per quello che devo fare e dal quale possa ottenere dei file raw già molto buoni.
Leggendo qualche articolo online mi sono parecchio confuso le idee su quale formato potrebbe fare al caso mio, sembra che il FF sulla carta sia imbattibile. Esistono professionisti che usano formato diversi?!
E voi, avete un modello di fotocamera, una marca o un formato preferito? E perché ?
Grazie a tutti per gli aiuti.
69 commenti, 3066 visite - Leggi/Rispondi
L'ennesimo inutile topic per gli acquisti? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2017, 18:39 Ciao , sono un appassionato di fotografia fin da tenera età che non fa per il momento di questa passione una professione ma che aspira a raggiungere un livello professionale nei suoi scatti.
Considero la post produzione un fattore importante per la buona riuscita di un immagine ma non determinante ; per me lo scatto deve mantenere le caratteristiche del momento in cui è stato raccolto, senza eccessivi abbellimenti ne stravolgimenti. Per questo ho acquisito una buona conoscenza di camera raw e una sufficiente conoscenza di photoshop.
Ho sempre scattato con vecchie macchine (anni 80 e qualcosa anni 90) Pentax, Fuji e Nikon su pellicola per poi passare nel 2012 alla Canon 6D alla quale ho aggiunto pochi mesi fa la Panasonic GX80 con un buon corredo di lenti. Ho scattato molto anche con Polaroid. La 6D è stata venduta poco tempo fa perchè comunque ho continuato a scattare su pellicola e con la Panasonic. Scatto sempre in raw.
Il genere del quale ho sempre cercato di occuparmi (per usare termini cari alla sezione gallerie di questo splendido sito) è la street foto, moda ,still life e un certo tipo di reportage. Credo di aver ottenuto in questi anni risultati abbastanza soddisfacenti.
Per il futuro mi piacerebbe iniziare ad approfondire le mie conoscenze sul ritratto e provare qualche scatto di paesaggi. Generi che mi incuriosiscono, per motivi diversi, entrambi. Sono abbastanza sicuro che difficilmente mai mi occuperò di matrimoni, sport, uccelli e animali in genere.
Penso di avere delle buone conoscenze nel campo della tecnica fotografica ma di averne poche in campo tecnologico, ovvero, di non sapere riconoscere quale tipo di macchina o sensore nel 2017 sarebbe più adatto alle mie esigenze che sono sempre quelle sopraelencate. Specialmente sul tipo di sensore potrei fare della confusione in quanto, non so a livello pratico quanto può incidere sulla mia fotografia utilizzare un 4/3 piuttosto che un FF piuttosto che un aps-c piuttosto che un mirrorless, piuttosto che.... .
Cerco una macchina professionale? La risposta è: il più possibile, ma sempre in base alle mie esigenze. Per fare street o cose correlate ad esempio mi rendo conto che una 1DX sarebbe inutile. Ma per i paesaggi o i ritratti? Vorrei anche scegliere in base ai corredi di lenti disponibili, spesso mi sono reso conto che le lenti giuste sono molto più importanti del corpo macchina.
Spero mi sappiate aiutare , con pazienza , dandomi i giusti consigli.
63 commenti, 3223 visite - Leggi/Rispondi