Flare su Canon EF 16-35 mm f/4L IS USM in Obiettivi il 24 Aprile 2018, 13:45 Come grandangolare su 60D ho il 10-22, un obiettivo che adoro. Nel passaggio a FF la scelta più logica per me è il 16-35 F/4 .
Negli anni che ho usato solo APSC la combinazione di macchina e obiettivi era tale da non darmi alcun problema di flare, tanto che anche nelle condizioni critiche scattavo senza neppure pensarci.
Passato a FF non ho preso subito un grandangolo spinto ma ho usato prima il 50 STM e successivamente ho preso il 24-105 prima versione.
Tralasciando le differenze di focale, ho notato un incremento nel flare notevole che ora è diventato un problema non trascurabile.
Sento comunque l'esigenza di focali più grandangolari e come dicevo sono interessato al 16-35 F/4.
Ho letto tutto il possibile su questo obiettivo e su alcune caratteristiche sono tutti d'accordo (nitidezza) mentre su altre ho trovato alcune discordanze (flare).
Chiedo a chi possiede e ha usato tanto il 16-35 F/4 un'opinione libera da pregiudizi sul flare in assoluto e in paragone con il 10-22.
Vi ringrazio.
11 commenti, 910 visite - Leggi/Rispondi
Software per visualizzare le foto su mac in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Aprile 2018, 12:22 Avrei bisogno di un programma per la visualizzazione delle foto su mac.
Su linux uso con molta soddisfazione il programma GEEQIE. Mi ci trovo tanto bene che lo uso anche su windows nonostante sia la versione precedente e con varie limitazioni.
Ho visto che su mac c'è su brew ma per ora preferisco non usarlo (brew).
Deve essere un programma leggero, veloce a caricare le foto, una barra laterale con i thumbnails delle foto e tutto il resto dello schermo dedicato alla foto.
Usabile anche e soprattutto da tastiera: un tasto per passare alla foto successiva, uno per la precedente, mettere la foto al 100% e ridurla alle dimensioni schermo, de/visualizzare gli exif in un angolo poco intrusivo (configurabile nei dettagli exif). Non ci deve essere la necessità di fare doppi click per aprire la foto, ma tasto su e tasto giù.
Non deve avere alcuna necessità di importare le foto. Se io voglio vedere una foto in una cartella, quella è. Metto una chiavetta o disco esterno, apro il disco e guardo le foto dove
Una seppur minima capacità di catalogo: deve avere la possibilità di selezionare una lista di foto prese anche da cartelle diverse, raggrupparle e visualizzarle come se fossero tutte dentro la stessa cartella e salvare la lista per poterla riaprire in seguito. Questo mi serve per decidere e selezionare quali foto elaborare.
Deve visualizzare tutti i formati di file, compresi i RAW.
Qualche anno fa avevo trovato sequential2 che aveva alcune delle mie specifiche, ma non tutte, e comunque non è più supportato.
Accetto tutti i consigli. Se è a pagamento non è un problema, mi basta però che ci sia una versione di prova così da poter decidere. Vi ringrazio.
27 commenti, 1575 visite - Leggi/Rispondi
Nuovo flash: che faccio? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Novembre 2017, 22:18 Ora che ho una 6D mark II non posso più usare il flash pop up come trigger come ho sempre fatto con la 60D.
Ho bisogno di un trigger da montare sulla macchina e un secondo/terzo flash.
Adesso ho un Canon 600EX-RT con cui mi trovo molto bene. Per i nuovi acquisti vorrei spenderci qualcosa di meno e, tralasciando l'ultima versione del 430 che forse prenderò in futuro, pensavo di dirigermi verso altre marche come ad esempio Yongnuo. Volevo mantenermi sullo standard Canon RT in modo tale da poter usare il flash che già ho nativamente e senza ulteriori trigger.
Quindi quello che prenderei è questo:
- Trigger Yongnuo YN-E3-RT
- Flash Yongnuo YN-600EX-RT II
Ho letto che ci sono stati problemi con la 5Dmark4 e la prima versione del 600 e per questo motivo sono stati costretti a far uscire una seconda versione.
Riguardo la 6Dmk2 non ho informazioni riguardo a eventuali problemi ma è uscita da poco.
Un'altra marca di cui sento parlare molto bene ma che non conosco affatto è Godox. Di questa marca non saprei proprio cosa prendere.
Altre marche / modelli che dovrei prendere in considerazione?
5 commenti, 636 visite - Leggi/Rispondi
6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Agosto 2017, 10:03 Apro questo topic per discutere delle qualità video della nuova canon 6D mark II.
Inizio io con qualche spunto da sviluppare ma aggiungete pure qualsiasi altra informazione utile.
1. Quanto è buono o scarso il video rispetto alle altre macchine Canon?
2. Quanto viene influenzata la qualità dal codec usato?
3. L'autofocus in LV ed il tracking è paragonabile alle altre reflex Canon?
4. Efficacia correzione obiettivi? Sarebbe interessante avere degli esempi con e senza.
5. Efficacia stabilizzazione video 5 assi? Sarebbe interessante avere degli esempi con e senza.
Mi piacerebbe molto che i frequentatori di questo forum che hanno già tra le mani questa macchina (o l'avranno nei prossimi giorni) riuscissero a darci informazioni di prima mano.
126 commenti, 15397 visite - Leggi/Rispondi
dpp4 e limite di 1000 foto per cartella in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Luglio 2017, 21:19 Ciao a tutti. DPP (Canon Digital Photo Professional) da tempo fa parte del mio workflow.
Ho sempre usato DPP nella versione 3 pur avendo installato la versione 4 dalla sua prima uscita e aggiornato periodicamente.
Essendo però che il 3 non viene più sviluppato stavo cercando di abituarmi al 4 perché prima o poi cambierò macchina e/o obiettivi e il 3 potrebbe non essere più adatto.
A parte la lentezza che a volte è esasperante quello che mi turba di più è il limite di 1000 foto per cartella che c'è su DPP4 ma non su DPP3.
È un problema che ho solo io per la mia configurazione (è installato su linux tramite wine) oppure è proprio fatto così?
Esiste una soluzione? Però non ditemi di fare cartelle con meno di 1000 foto; non è una cosa che mi capita spesso.
Grazie.
5 commenti, 451 visite - Leggi/Rispondi