|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Paolobucci www.juzaphoto.com/p/Paolobucci2 ![]() |
![]() | Panasonic Lumix LX100 Pro: Abbastanza compatta e leggera, ottica luminosa e molto buona a tutte le focali ed anche a tutta apertura, veri controlli manuali. Contro: Manca la tropicalizzazione ed entra facilmente polvere sul sensore. Il flash non è incorporato. I file JPG hanno colori dell'incarnato pessimi. Opinione: Ho acquistato la LX100 nel 2015 e la posseggo ancora, come macchina compatta da usare quando la reflex è troppo pesante. La macchina mi è sempre piaciuta moltissimo per due aspetti: 1) la resa dell'ottica Leica, veramente soddisfacente a tutte le focali e tutte le aperture (le differenze ci sono, ma sono minime) e tanto luminosa da consentirne l'uso in piena notte a mano libera; 2) il corpo macchina affascinante e dotato di tutti i controlli manuali che si desiderano. Altro punto di pregio è che alla focale minima (10,9 mm) i file RAW (e solo questi) hanno un angolo inquadrato parecchio più ampio dei 24 mm equiv. dichiarati; la macchina ritaglia automaticamente il frame per produrre i suoi JPG, ma se aperti con DXO PhotoLab i RAW hanno un angolo che a stima equivale ad un 21 mm (ovviamente in tal caso si accetta qualche compromesso sulla nitidezza degli angoli, che comunque da ottima scende a buona). Non ho mai sopportato la resa dei colori nei file JPG: se i paesaggi hanno colori saturi, un po' tendenti ai toni freddi, i volti mostrano una dominante magenta che rende le labbra viola. Inguardabili. Con sviluppo da RAW il problema non sussiste. Scomodo il flash esterno, anche se la luminosità dell'ottica consente di farne a meno in molte occasioni. Anche la resa agli ISO elevati non è il punto di forza del sesore: 800 ISO sono la soglia oltre la quale la qualità inizia a scadere significativamente e 1600 ISO dovrebbero rappresentare il limite massimo per questa macchina. Anche in questo caso, però, la luminosità dell'ottica consente, almeno alla focale minima, di restare su sensibilità basse anche con poca luce. Il difetto più grave ed a mio avviso difficilmente perdonabile è la facilità con la quale la polvere giunge sul sensore. Il problema non è la mancanza di tropicalizzazione, quanto un difetto progettuale vero e proprio. L'obiettivo in fase di rientro (soprattutto allo spegimento) trascina con se la polvere che vi sie è accumulata sopra e nulla impedisce che la stessa si riversi sul sensore. Addirittura è sufficiente soffire sull'obiettivo stesso per rischiare che la polvere filtri tra il doppio barilotto dell'ottica. Evidentemente manca del tutto una guarnizione o una flangia. La pulizia non può essere eseguita dall'utente, se non a grave rischio di produrre danni all'elettronica. Considero questo un difetto molto grave, perché in tutte le precedenti macchine della serie LX che ho avuto (dalla LX3 in avanti) non ho mai riscontrato nulla del genere. Per il momento il problema è risolvibile in post produzione, ma con l'andare del tempo è destinato a peggiorare. inviato il 14 Gennaio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me