|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2020, 18:46 Sto provando con formula rent-to-buy una Panasonic s1 con ottica 24-105 lumix S. Macchina che mi ha sempre affascinato per le scelte controcorrente di Panasonic a livello di costruzione ergonomia, dimensioni e autofocus. Scrivo in prima istanza perchè finalmente ha avuto risposta il mio forse unico dubbio su questa macchina: come va l'af in situazioni critiche? Allora, in ambito sport/azione, devo dire che a parte l'effetto pompaggio dovuto al sistema DFD (a cui non si può far altro che abituarsi), le percentuali di foto a fuoco le trovo leggermente più alte di quelle che ottenevo da eos r/rp e in linea con la d750. In bassa luce, il dual pixel canon resta superiore a tutti... trova contrasto anche dove ce n'è pochissimo e rallenta poco anche quando di viaggia sui 1/10 f4 12800iso ... la S1 pur avendo ottime doti notturne (per intendersi, a parità di ottica f4, mette a fuoco in condizioni dove con la d750 avevo grosse difficoltà), resta inferiore alle mirrorless canon non come precisione ma come velocità. Una considerazione in merito all'EVF: secondo me non è superiore a quello della eos r ma se la gioca alla pari: all'atto pratico la maggior risoluzione non sono in grado di apprezzarla nell' uso reale, e quando si è in condizioni di scarsa luce, tende a rallentare il frame rate esattamente come sulla canon. Resta comunque un ottimo EVF, grande e con un'ottima regolazione della luminosità automatica (cosa non presente sulle ml canon) Nota positiva anche se probabilmente poco importante: il suono dell' otturatore è una goduria, morbido, ammortizzato, vellutato. Infine la cosa meno interessante in quanto scontata su una full frame di ultima generazione, ovvero la qualità d'immagine, che è ottima sia in jpeg che raw ... i jpeg hanno colori vividi ma realistici e una fantastica gestione di sharpening e denoise fino ai 12800iso, i raw sono ben gestibili anche senza computer fotonici e hanno una grandissima potenzialità di recupero delle ombre: anche esagerando con elaborazioni simil-hdr, mantiene pulizia e fedeltà cromatica, mentre la nikon d750, pur avendo poco rumore, tendeva nelle ombre estremamente aperte a tirar fuori dominanti magenta e desaturare (Eos R leggermente inferiore .... ed RP ahimè, fuori concorso per manifesta inferiorità). Quindi la terrò o no? Chi lo sa ... ho ancora una settimana per pensarci ... bella è bella, fa ottime foto, funziona benissimo, è un piacere da impugnare ... e il limitato parco ottiche non è un problema per me che vivo con lo zoom tuttofare ... anzi, un plauso all' ottica kit che fra le varie cose ha un ingrandimento massimo di 0.5x e una validissima nitidezza un po' a tutte le focali e a tutti i diaframmi. 67 commenti, 4151 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Luglio 2020, 14:12 Tema leggero, pour parler ... Di recente mi è tornata indietro dall' assistenza una macchina, e oltre che (fortunatamente) riparata, l'ho trovata resettata alle impostazioni di fabbrica. Uso molto i preset di impostazioni (i vari c1/c2/c3) così da poter far fronte velocemente a situazioni fotografiche non programmate, in cui non avrei tempo per aggiustare tutti i parametri di esposizione, messa a fuoco e raffica, e avevo rimappato quasi tutti i tasti funzione in modo diverso da come previsto in origine Era da tempo che non mettevo mano approfonditamente ai menù e ci ho perso parecchio tempo per ripristinare tutte le impostazioni a modo mio. Ricordo che quando avevo comprato la mia prima fotocamera, vuoi perchè aveva un menù terribile (olympus) vuoi perchè non avevo chiari gli effetti di tutte le impostazioni e volevo evitare danni, mi ero stampato un foglietto di carta su cui punto per punto mi ero segnato tutte le variazioni apportate ai parametri di default ... Per curiosità volevo sapere chi di voi ha da qualche parte un fogliettino coi memo delle impostazioni personalizzate ... e chi invece si affida alla memoria ... 4 commenti, 408 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Giugno 2020, 20:22 Ho pensato di intraprendere a breve un progetto che chiamerò "minimal", per cui dal 1 luglio al 31 dicembre vorrei ridurre all' osso l'equipaggiamento che mi porto dietro, ma vorrei anche portarmelo dietro quotidianamente, per sfruttare ogni occasione fotografica non programmata. Userò una EOS RP con incollato il 35mm 1.8 is macro. Ho avuto in passato una x100f fuji, che avevo adorato per l'idea e le possibilità creative offerte dal "limite" della focale fissa, ma che avevo odiato per alcune caratteristiche ergonomiche e tecniche che me l'hanno fatta vendere dopo circa 4 mesi di uso. L'accoppiata RP + ottica stabilizzata dovrebbe, con ingombri di poco superiori, farmi ripetere quell' esperienza ma in maniera "ottimizzata" per le mie abitudini e preferenze. Quindi, una volta riposto in armadio lo zaino con il corredo, sono in cerca di una piccola borsa a tracolla che contenga Rp + 35mm 1.8 1 batteria di scorta 1 scheda sd di scorta Portafoglio Cellulare Chiavi di casa Chiavi dell'auto Ho intenzione di sostituire la tracolla con un cinghietto da polso, con l'idea di girare con la macchina in borsa e tirarla fuori all' occorrenza, quindi deve avere un sistema pratico di apertura e chiusura. Attendo fiducioso consigli 5 commenti, 515 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Ottobre 2019, 19:11 Ciao a tutti, nei post che ho seguito recentemente, ho letto molti commenti relativi a corpi e ottiche con rapporto qualità/prezzo piú o meno favorevole, a nuovi prodotti fotografici e altri con un paio d'anni alle spalle che son diventati best buy ... e ho iniziato a sbavare ... Io amo i vizi (visto che si vive una volta sola, non si sa per quanto... e io ho già rischiato la mia un paio di volte) e ho deciso che entro fine anno regalerò a una persona speciale il mio attuale corredo m43 e mi regaleró un nuovo corredo, con budget entro i 2500€ Le mie esigenze sono: 1) compattezza: il kit deve starmi dentro un marsupio come l'attuale (em10mk3 e 4 ottiche compatte), dimensioni interne del borsello 23cm x 8.5cm x 13cm 2) stabilizzatore sul sensore: ho avuto delle macchine non stabilizzate e quando mi trovo a tempi un pó limite divento fastidioso... faccio scatti multipli per paura del micromosso su una o più foto, mi ossessiono a riguardare subito le foto per verificare che una sia a fuoco perfetto... insomma, mi diverto di più sapendo che a 1/30 con un 35mm la foto sarà verosimilmente nitida nella maggior parte dei casi ... 3) vorrei un kit senza zoom ma con 2-3 fissi luminosi ... il 90% delle foto le potrei fare con un 35mm e un 85mm (tutto in equivalente FF) ... però sto valutando anche un piú flessibile trittico 28/50/85 4) Con la em10 sento la mancanza di un afc che permetta di non impazzire per beccare soggetti in movimento, niente cose estreme, ma temi da "vita quotidiana" ... tipo bambino che corre o passa in bici o fa un tuffo in piscina... 5) All'interno della sindrome da acquisizione di cui sono palesemente malato ![]() Cioè... se dovessi andare a sentimento, prenderei appena disponibile di importazione la nuova Olympus em5mk3 e 2 fissi pro 17 1.2 e 45 1.2 ... ma mi viene in dubbio che potrei ottenere di più con altre scelte ... che ne so ... una a6500 sony con fissi sigma ... o mixando corpi e ottiche Olympus e Panasonic... Ditemi la vostra 0 commenti, 188 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Ottobre 2019, 9:53 Ciao a tutti, vorrei prendermi un flash da usare on-camera per sperimentare un po' l'uso di questo oggetto a me fin'ora sconosciuto. Ho fatto in passato un corso di fotografia, ma la parte sul flash l'avevo un po' snobbata dicendomi "tanto il flash non mi piace" ![]() La macchina su cui andrà montato è piccola, una Olympus em10 mk3, quindi pensavo di rivolgermi ad un modello abbastanza compatto tipo metz m400, nissin i40 o godox tt350 A parte essermi riletto gli appunti del corso e la teoria della formuletta "distanza = numero guida/diaframma" e relative inversioni, ho difficoltà a capacitarmi dell' effettiva portata di un flash con numero guida 30/40 come quelli elencati. Se ho capito bene la formula, mettiamo che io decida di andare ad un evento in palazzetto dove non mi trovi proprio a bordo campo, quindi metto su il 45mm 1.8, e imposto diaframma tutto aperto e 400iso (che su m43 hanno poco rumore e buona gd) e monto il mio flash con ng40 Il numero guida è riferito a 100iso e si moltiplica per 1.4 al raddoppiare degli iso ... quindi a 200iso diventa 56 e a 400iso diventa 78.4 ... La distanza coperta dal flash col 45mm a tutta apertura diventa quindi 78.4/1.8 = 43.55metri Quindi con un flashettino da ng40 come il metz e il piccolino 45mm 1.8 non dovrei avere nessun problema a farmi luce ad esempio a un evento in palazzetto dello sport dove sarei a 10-15m dal palco ... Ho sbagliato qualcosa nei calcoli? Perché mi pare una potenza enorme rispetto all'idea che ho sempre avuto del flash ... Inoltre, immagino che difficilmente potrei usarlo di rimbalzo, quindi mi chiedo se/quanto possa essere fastidioso per gli atleti ... visto che non sarei là x lavoro ma solo per diletto, piuttosto di dare fastidio toglierei il flash e salirei con gli iso ... 8 commenti, 730 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2019, 12:49 Visto che ieri ci ho sbattuto la testa per un pò, segnalo questa cosa: quando si usa la selezione del punto AF da pad, quindi usando il touch screen con occhio al mirino, può capitare che a un certo punto non succeda più nulla, ovvero non riusciate più a spostare il punto AF scorrendo il dito sul display. Se guardate in alto a dx, quando scorrete il dito comparirà una scritta "off" ... vuol dire che avete inavvertitamente fatto un doppio tap sul display mentre spostavate il punto di maf, operazione che disabilita il touch pad af (che però all'interno del menù rimane visualizzato come "acceso")... per sbloccare la situazione, con occhio al mirino e altri 2 tocchi, si ripristina la funzionalità del pad ... 1 commenti, 380 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Settembre 2019, 14:46 Ciao a tutti, ieri avrei voluto andare a vedere una gara automobilistica e fare un po' di foto, però dato il meteo orrendo ho preferito andare senza fotocamera per evitare di danneggiarla sotto la pioggia, essendo la Olympus em10-3 priva di tropicalizzazione. Se l'avessi avuta con me, avrei voluto fare un po' di pratica con la tecnica del pre-focus, ovvero bloccare fuoco ed esposizione prima della comparsa delle auto nel frame e far partire la raffica un istante prima del passaggio ... in questo modo dovrei in qualche modo riuscire ad aggirare la limitata capacità di fuoco continuo di questa fotocamera ... e beccare in fuoco perfetto almeno una foto del passaggio, ovvero dove l'auto attraversa il piano di maf precedentemente fissato. In attesa di avere altre occasioni per provare questa tecnica, ho pensato di aprire questa discussione per raccogliere suggerimenti e consigli in merito: meglio usare un diaframma un po' più chiuso per aumentare la pdc e quindi le foto correttamente a fuoco? Tenersi appena un po' larghi con l'inquadratura per poter poi croppare leggermente se l'auto non passa esattamente dove pensavo, etc... Grazie 3 commenti, 361 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Settembre 2019, 13:19 Ciao a tutti, domanda per mia curiosità e conoscenza generale, non essendo attualmente interessato ad un acquisto. Mi chiedevo come mai le reflex Pentax sono cosí poco comuni e poco popolari, visto che da quel che leggo sono macchine costruite come carri armati e con alcuni plus tecnici tipo stabilizzazione e pixel shift, che non si trovano frequentemente. Mio suocero ha una kp e avendo visto alcuni files, mi sembra che anche come sensore siano macchine valide. Come dicevo, domanda genuina, fatta per pura curiosità. Ciao! 224 commenti, 13094 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Settembre 2019, 14:43 Ieri mi è capitato di fare foto a una festa in una condizione di luce molto difficile, ovvero nelle ore del tardo pomeriggio / crepuscolo di una giornata nuvolosa, con luce "fredda/blu" proveniente dall'esterno ben presente (eravamo in una terrazza verandata, quindi ampie finestre su 3 lati) e luce interna artificiale con lampade dalla tonalità gialla, non giallo ambrato, proprio giallo tipo "segnale stradale lampeggiante". L' illuminazione era quindi orrenda e per fortuna si tratta di poche foto ricordo, ma vorrei essere preparato in caso mi si presenti in futuro l'occasione di fare foto "importanti" in situazioni difficili. Avendo scattato in RAW pian piano ne sto venendo fuori, applicando correzioni selettive in zone diverse delle foto, ma è un lavoro non da poco per me che sono una capra in PP, e in alcune foto mi è difficile gestire la transizione fra le aree con wb differente... mi chiedo se esistano degli stratagemmi per addomesticare le luci in queste situazioni al momento dello scatto, così da non dover perdere tanto tempo in post. Mi viene in mente il flash (non ci avevo pensato sul momento) ma attualmente il mio corredo ha solo il popup della macchina... sarebbe bastato per un'ambiente di circa 4x5m? Grazie 4 commenti, 243 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2019, 0:51 Ciao a tutti. Ho usato per un pò di settimane la eos rp di mia moglie, e mi ha pienamente convinto come esperienza d'uso e qualità d'immagine (con piccola riserva che potete immaginare) , ottima ergonomia e autofocus perfetto per situazioni di poca luce ma anche valido in situazioni discretamente dinamiche (pur senza sconfinare in sport o avifauna...). Indubbiamente è scarsa nel recupero ombre, e questo fa perdere il 33% dello scopo di avere un sensore FF (il restante % è per controllo sulla pdc e sulla tenuta iso ovviamente) Comunque l'esperienza con la rp mi ha ingolosito e vorrei fare il salto da fuji xt30 a ml ff Premetto che mi serve solo corpo più zoom 24-105 : il 95% del mio uso è molto generico e poco "tecnico" per richiedere fissi luminosi. La prima opzione che mi viene in mente è la eos r + 24 105 rf... che aggiunge un pò di features alla rp e il sensore 30mpx della 5d4 che é un bel passo avanti... Seconda opzione il benchmark di categoria sony a7iii + 24 105 g... in teoria migliore della canon come AF, tenuta iso e gamma dinamica... però l'ho provata in negozio fisico e non mi è piaciuta come ergonomia e per il menù in sanscrito... eeemmm... ok lo ammetto, e non mi piace nemmeno esteticamente... ![]() Terza opzione, panasonic s1 e zoom 24 105 s... macchina che mi piace tantissimo sulla carta, con la pecca dell'af a rilevamento di contrasto, teoricamente meno performante nel tracking rispetto alle altre 2 (ma per tracking semplici in punto af singolo come serve a me, non credo avrebbe problemi...) e delle dimensioni importanti... ma con dei raw che ho trovato sui soliti siti che mi lasciano a bocca aperta... I prezzi online sono là fra i 3 kit... siamo grossomodo sui 3000€ in negozi noti e fidati... ci sono 200€ di differenza fra canon e panasonic... e 100€ fra sony e canon (che però ha in kit l'adattatore, di cui non mi farò niente)... cifre che ammortizzerò facilmente avendo intenzione di tenere a lungo il giocattolo in questione... io però non mi riesco a decidere... scarterei la sony per sensazioni a "pelle" che non voglio sottovalutare, essendo il piacere d'uso molto più importante di 1 stop di gd o 1/2 stop di tenuta iso... ma fra le altre 2 Voi come la vedete fra eos r e pana s1? Uso generico a 360°... che ne sò normali foto di famiglia e viaggio, panorami urbani e naturali, la gara di nuoto di mio figlio, una gita in barca, foto in musei con illuminazioni pessime... nulla di difficile o super tecnico, ma con una qi da full frame... Dite la vostra Grazie 113 commenti, 4533 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2019, 10:05 Ciao a tutti, sto usando da poco una eos RPcon lo zoom rf 24 105 e volevo chiedere se e quanto nella vostra esperienza sono importanti i settaggi di sensibilità tracking/sensibilità accelerazione/reattività cambio punto maf applicabili alla maf servo ... ovviamente non è una macchina che si prende per fare foto sportive, però a chi come me ne fa un uso a 360°, capita di fotografare i figli che vanno in bici o si tuffano dal molo ... e in queste situazioni ho provato a giocare un po' con i settaggi disponibili, senza ottenere però risultati sostanziali... ovvero ho l'impressione che i settaggi siano più dei "micro aggiustamenti" che dei reali parametri decisivi ... l'unico settaggio che mi sembra permettere di avere a fuoco una maggior percentuale di foto è usare la raffica a velocità di 3fps ... col rischio però di non avere il fotogramma "vincente" a causa della bassa frequenza di scatto. Attualmente quindi tengo tutti i parametri ai valori di default, raffica "lenta" e af servo con zona espansa (1 punto + 4 in "assistenza") ... volevo sapere se qualcuno ha da suggerire qualche setup dell' af servo per uso "generico" come descritto, con cui ha riscontrato i risultati migliori. Nota bene ... in afs niente da dire ... la combinazione di rp + rf 24 105 è la migliore che io abbia mai avuto ... istantanea e precisa in qualsiasi condizione, anche assurdamente controluce o al buio ... 0 commenti, 454 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Giugno 2019, 15:51 Ciao a tutti, ho da un mesetto una fuji xt30, e oggi al rientro da una visita in un museo etnografico, in cui ho scattato in interni con ISO anche molto alti ( arrivato a 1/40 f4 10.000 ISO con lo zoom kit a 55mm) Riguardando le foto a PC, mi pare che rispetto alle precedenti che ho fatto in altre occasioni di luce simile, c'è meno rumore e la grana è più sottile ... avevo notato questa cosa anche sulla precedente xt20, ma avevo giustificato la cosa perché inizialmente la usavo con range dinamico in AUTO e pensavo che fosse quello ad aumentare il rumore a causa dello scatto sottoesposto poi spinto via software alla corretta esposizione. Invece adesso mi viene il dubbio che la circuiteria dei sensori fuori dalla fabbrica abbia qualche tipo di "resistenza" dovuta magari al processo di produzione, e col tempo (ho circa 3000 scatti all'attivo) i circuiti abbiano una sorta di rodaggio che riduce le interferenze della lettura del segnale ... Secondo voi può esistere una cosa del genere? 167 commenti, 6562 visite - Leggi/Rispondi | 1077 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Sandro80 ha ricevuto 9099 visite, 0 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Sandro80, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 01 Giugno 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me