|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 21 Dicembre 2021, 22:39 Ho scartato oggi il regalo di Natale in anticipo ![]() Costruzione: direi pari al 24-105, quindi ottima, senza fronzoli, ma dà l'idea di poter resistere a qualsiasi maltrattamento. Ha 1 switch in più sul fianco rispetto all'ottica kit, ovvero il limitatore autofocus su due posizioni (range completo o 3m-infinito) Autofocus: l'ho montato alla s1 dopo cena, e l'ho provato quindi con poca luce in casa e sulle luci di natale dei balconi fuori dalla finestra. Devo dire che il dfd anche con ottica buia 4.5-5.6 mette a fuoco dove è così scuro che non ci sarebbe nulla degno di essere fotografato, basta trovare un piccolo punto di contrasto nel frame e blocca. Ovviamente devo provarlo anche alla luce del sole ... 24 commenti, 1871 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Dicembre 2021, 22:29 Ciao a tutti. Ho ripreso in mano alcune foto fatte a un pranzo estivo, con i tavoli sistemati sotto agli alberi. Molte foto hanno una dominante verde, visibile principalmente nei primi piani, dovuta alla luce che filtrava dalle foglie. In fase di scatto avevo selezionato il bilanciamento del bianco manualmente su "luce solare", ma non è stato sufficiente. Visto che devo correggere manualmente le foto una per una, non essendo l'effetto uguale per tutti gli scatti, mi chiedevo quali accorgimenti avrei potuto prendere in fase di ripresa. Mi viene in mente il flash, ma credo che per annullare una luce tanto forte come quella del sole, avrei dovuto usare molta potenza rendendo molto palese e visibile l'aggiunta di luce artificiale... 8 commenti, 515 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Giugno 2021, 10:21 Ciao a tutti, qualcuno ha esperienze di batterie aftermarket per la S1? Vorrei prendere le Patona che hanno solitamente una buona reputazione, ma non trovo feedback in merito alla piena compatibilità col caricabatterie originale (che è veloce, ed essendo batterie da 3500mah vorrei continuare ad usarlo) Grazie 0 commenti, 137 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Dicembre 2020, 13:23 In mezzo alla miriade di sistemi di riconoscimento facce, occhi, ciglia, brufoli e di fronte agli ingenti investimenti delle case per migliorare tali tecnologie, io continuo a essere affezionato al buon vecchio punto singolo, da spostare, ingrandire o rimpicciolire a piacere a seconda dei casi ... che siano paesaggi, street o ritratti ... In quanti siamo ad avere questa "patologia"? ![]() 72 commenti, 2954 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Novembre 2020, 10:15 Ciao a tutti, sono in fase di restyling di casa e riammodernamento del mio equipaggiamento informatico e ho scoperto che per motivi di spazio dovrò rinunciare alla postazione per PC fisso. Fin'ora avevo un pc desktop di livello “offerta centro commerciale”, con performances e schermo mediocri, mentre per l'editing in mobilità o quando il pc era occupato da altri familiari usavo un ipad di quinta generazione e lightroom mobile. Entrambi i mezzi incominciano ad essere “zoppicanti”, quindi viste le mie esigenze abbastanza basiche a livello di editing e non essendo un fanatico della visione a livello pixel, sto valutando di prendere un buon notebook convertibile 2 in 1, che vada a sostituire in un colpo solo entrambi i sistemi usati fino ad ora. Il budget che posso raggiungere è attorno ai 2k€ All'interno di questa cifra ho trovato recensioni positive di - Dell XPS 13 2 in 1 - Dell Inspiron 15 7000 2 in 1 - HP spectre x360 13 o 15” - Surface Book 2 - Surface pro 6/7 - Asus … ci sono mille modelli simili … non saprei neanche quale indicare Tutti i modelli citati hanno configurazioni che credo per me saranno più che adeguate (i7 / 16gb ram / ssd) Volevo chiedere a chi ha esperienze di questo tipo di prodotti alcune indicazioni su 3 punti principali: - quale dei menzionati dispositivi ha un buon display - se preferire i modelli da 13” o 15” (pensando anche all'uso in modalità tablet di cui fruirei spesso anche per le attività “non fotografiche”) - se vale la pena mettere in conto qualche euro in più per i modelli che hanno schermo 4k e/o OLED Grazie 7 commenti, 415 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Ottobre 2020, 18:37 Ciao, mi son messo al pc e ho ripreso alcune immagini di quest' estate. Volevo chiedervi una valutazione a livello di sharpening di questi 2 ritratti, perché non riesco a decidere se ridurre leggermente la nitidezza ... a volte mi sembrano ok ... dopo 10 minuti le riguardo e mi sembrano troppo accentuate sugli occhi ... allora riduco leggermente la nitidezza ma poi mi sembrano "sciape" ... su volti di persone non più giovani credo sia giusto calcare un po' sui segni del tempo, ma non riesco a decidermi ... Grazie fin d'ora a chi vorrà darmi qualche consiglio costruttivo ibb.co/jL9kHcF ibb.co/KG74kdZ 7 commenti, 593 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2020, 14:48 Costretto a casa, da solo, in smartworking, in pausa pranzo oltre a mangiare un pessimo panino che sembrava di gomma, ho piazzato il cavalletto in giardino e puntato la S1 verso un bel muro di mattoni a circa 10m di distanza... Impostati 24mm e formato raw ho esposto in manuale a 100iso, messo a fuoco in manuale usando ingrandimento e peaking, e scattato a f4, 5.6, 8, 11, 16, adeguando i tempi di scatto di volta in volta. Ho riscontrato che a f8 ho ottenuto il file più grande ... a f16 il più piccolo e a f4 un file leggermente più piccolo di quello a f11 (che a sua volta è poco poco più piccolo di quello a f5.6) ... ho pensato brillantemente che questo mi indica lo sweet spot della lente sia fra f5.6 ed f8 (non mi son preso briga di segnare le dimensioni effettive dei file ...) Ho quindi sviluppato il raw "migliore" preso ad f8 usando il convertitore in camera, applicando il parametro nitidezza da -5 (minimo) a +5 (massimo). I jpeg risultati hanno dimensioni ovviamente variabili, ma ho notato che il file con massimo sharpening NON è quello con le dimensioni maggiori ... difatti il jpeg che contiene più informazioni è quello con sharpening a -2 ... sotto e sopra questo valore le dimensioni del file vanno sempre a diminuire ... È giusto pensare quindi che lo sharpening a -2 mi dà il file più dettagliato, e aumentando il valore a zero e oltre, i bordi accentuati vanno a mangiare dettaglio fine? Ho fatto poi un orrido selfie a 105mm f4 e ripetuto lo sviluppo multiplo in camera ... in questo caso invece da -5 a +5 si ha un incremento graduale e progressivo della dimensione del file ... Quest'ultimo dato non saprei bene come interpretarlo ... forse che lo sharpening non essendo troppo evoluto, va a lavorare anche sullo sfocato, aggiungendo dettagli che non esistono? Dal momento che uso i jpeg spesso per necessità di condivisione immediata, vorrei chiedervi se le mie elucubrazioni possano avere un fondamento Grazie 0 commenti, 161 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Settembre 2020, 21:31 Apro questa discussione a scopo per me "didattico" : leggo spesso che una fotocamera con un buon 35mm luminoso va bene per gran parte delle situazioni fotografiche e la costrizione a una singola focale è uno stimolo alla creatività. Visto che il concetto mi introgava molto, ho provato 2 volte a esplorare il mondo visto a 35mm ... una volta con una fuji x100f, la seconda con una eos rp e il 35mm rf Entrambi i tentativi sono stati infruttuosi e sono tornato alla versatilità dello zoom ... Visto che questo tarlo mi sta pian piano risalendo, ma non me la sento attualmente di fare di nuovo spese a vuoto, vorrei chiedere a chi usa una (o prevalentemente una) focale fissa: Che focale preferite? Che soggetti prediligete? Usate la vostra combo macchina+fisso solo per uscite "mirate" o anche quando andate a spasso e volete semplicemente portare a casa qualche foto ricordo? Come cercate "vie di fuga" quando la vostra focale non è abbastanza wide o tele e davanti a voi c'è una scena, un paesaggio o una composizione attraenti? Grazie a chi vorrà lasciare le sue esperienze e qualche spunto utile Ciao! 117 commenti, 6050 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Settembre 2020, 0:43 Un paio di link per chi fosse interessato al modello slim della serie S Panasonic www.google.com/amp/s/www.dpreview.com/reviews/panasonic-s5-initial-rev www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-s5/panasonic-s5A.HTM#fieldrev 0 commenti, 178 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Agosto 2020, 15:50 Visto in pausa pranzo. Trovo affascinanti la miniaturizzazione e la velocità di calcolo che stanno dietro a un sistema di stabilizzazione 0 commenti, 144 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2020, 8:19 Facendo qualche paesaggio a f13 ho notato un piccolo alone nel quarto superiore sx del fotogramma. Ho una panasonic s1 e unico obbiettivo 24-105, attaccato il giorno in cui ho aperto la macchina e mai staccato prima d'ora. Ho dato un poche di spompettate con il rocket blower ma l'alone è ancora là. Anche a f22 non diventa mai "nero" quindi credo sia una piccola macchia andata là in fase di produzione e assemblaggio della macchina. Ho pulito diverse volte sensori con gli swab + liquido eclipse, ma mai uno stabilizzato e cercando sul web non ho trovato un' indicazione certa in merito alla necessità o meno di accendere la macchina al momento della pulizia per "bloccare" il sensore. A logica, io farei la pulizia con macchina accesa, non tanto per problemi "meccanici" dello stabilizzatore ma per poter pulire in maniera più efficiente il sensore senza che si muova sotto la spatolina, avendo cura prima di impostare la macchina in modo che non scatti senza obbiettivo, così da evitare il disastro di uno scatto accidentale dell'otturatore mentre son là con la paletta ... Chiedo suggerimenti a chi ha già effettuato l'operazione Grazie 3 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2020, 11:02 Ciao a tutti. Non sono molto ferrato nello sviluppo dei files raw e mi sto dedicando un po' al pannello della nitidezza. Per capirne un poco usando una immagine standard, ho scaricato il file a 100iso dal comparatore di dpreview, la mia macchina è una panasonic s1. L'ho importato in lightroom e smanettato con le slider, ottenendo al meglio delle mie capacità questo risultato ibb.co/1RVnPm6 I parametri utilizzati sono: Nitidezza 60 Raggio 0.5 Dettagli 30 Mascheratura 10 Vi sarò grato se voleste darmi i vostri commenti e postare una vostra versione con annessi i parametri usati, perchè questo tipo di confronto mi sarebbe utile a capire dove migliorare Grazie 5 commenti, 326 visite - Leggi/Rispondi | 1077 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Sandro80 ha ricevuto 9098 visite, 0 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Sandro80, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 01 Giugno 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me