|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Ottobre 2024, 17:47 Ho visto fotografie scattate con una RX0 II "remotata", collocata in zone altrimenti non accessibili al fotografo in un palazzetto dello sport. Servirebbe una fotocamera piccola, robusta, capace di scattare foto a raffica pilotata da remoto e con qualità dignitosa. I risultati raggiungibili con la RX0 II sono adeguati alle mie aspettative: il punto è se è l'unico strumento con queste caratteristiche, oppure c'è altro che potrei addocchiare? Saluti a tutti e grazie per i suggerimenti che riuscirete a darmi. Zuntghen 9 commenti, 299 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Marzo 2023, 8:43 Solitamente amo stare a bordo campo di partite di pallacanestro per scattare fotografie. Il più delle volte mi trovo a litigare con luce di tante palestre scolastiche, non adeguata per ottenere risultati "top"; così la sfida diventa quella di ottenere il massimo possibile in condizioni non ideali. Ultimamente ho deciso di introdurre tra i "servizi" che offro alla società per la quale scatto anche qualche ripresa di momenti salienti dei match e per questo mi sono dotato della poco ingombrante DJI Pocket 2. Comoda, piccola, leggera, ben stabilizzata, tutto ok, ma la qualità dei video non mi soddisfa pienamente: come se fossero "slavati", poco saturi. Quello che non riesco a capire è se sbaglio io nelle impostazioni, se sarebbe necessario qualche lente aggiuntiva o se invece quello che sto ottenendo è proprio il massimo che la Pocket 2 riesce a dare. Per questo motivo chiedo una opinione a qualche esperto di questa videocamera. Qui sotto trovate il link di uno dei video realizzati e, per il confronto, uno scatto fotografico dalla stessa posizione. ![]() Grazie in anticipo per il prezioso aiuto! Zuntghen 3 commenti, 450 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Marzo 2022, 23:46 Mi capita spesso di fotografare partite di basket giovanile o dilettantistico in palestre con poca e spesso pessima luce (fari mal disposti, lampade con temperature diverse, ecc.). Tra tutte ce n'è una che da anni mi fa impazzire: prima con una Canon 7D, poi con una A 6300 e ora con una Sony 7 III. Gli scatti escono con una dominante giallastra che si toglie con alcune regolazioni in PP, ma il tutto mi costa un dispendio di tempo ben superiore a quello che mi serve di solito. Stessa sorte per le riprese fatte con videocamere: i settaggi standard-automatici non riescono a "sistemare" quella luce. Chiedo se e quali settaggi sulla camera potrebbero portare già in fase di scatto ad avere immagini cromaticamente corrette. Questo è un ritaglio di una foto come è uscita dalla fotocamera. ![]() Questo è lo stesso ritaglio ritoccato ![]() Grazie mille per i suggerimenti che riuscirete a darmi. Zuntghen 49 commenti, 2717 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Giugno 2021, 16:45 Ho sostituito il mio Macbook pro con un Macbook air M1 e, non funzionando più bene Lightroom 5 sulla nuova macchina, ho pensato di provare ad utilizzare Foto per ritoccare-aggiustare le mie fotografie, soprattutto basket indoor. Al netto del periodo di ambientamento con il nuovo sistema, per mettere a punto gli automatismi necessari per le mie correzioni, non sono rimasto insoddisfatto e, aggiungendo un passaggio per Xn-Convert per aggiungere filigrane e operazioni in batch, riesco a fare bene quello che facevo prima. Però... ho avuto una brutta sorpresa vedendo come rendevano le mie fotografie, esportate in jpg, su Onedrive, cloud che utilizzo come archivio, e su instagram, dove vengono pubblicati alcuni dei miei scatti. Le foto sono brutte, scure, con molto disturbo, ma se scaricate da Onedrive sul computer, e aperte con Anteprima, appaiono normalmente. Non capita a tutte e la cosa strana è che, su one drive, una volta caricate per un istante appaiono bene, poi puff... diventano scure e disturbate. Ecco qua sotto la metamorfosi: ![]() Mi dispiace perché così faccio tribolare chi si occupa di Instagram e faccio la figura dell'incapace, dando immagini che, se pubblicate nella forma peggiore, fanno veramente schifo. Proprio non riesco a capire quale potrebbe essere la causa: qualcuno ha un'idea? Zuntghen 0 commenti, 149 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Dicembre 2019, 17:40 Lo so, il titolo del post è volutamente provocatorio, ma c'è qualcosa di vero in quanto ho scritto. Ecco come stanno le cose: scatto principalmente al chiuso, partite di basket giovanile o "minors", giocate in palestre con illuminazione non entusiasmante. Scatto con una Sony 6300 che ha sostituito una 7D, e, a parte l'obiettivo stock 16-50, non utilizzabile in fasi di gioco, ho acquistato un sigma 30 mm f 1.4 e il Tamron 28-75 f. 2.8, anche se la scarsa illuminazione che spesso trovo mi ha di fatto costretto a scattare solo con l'1.4, per non andare troppo su con gli ISO e non ridurre i tempi sotto 1/500. Recentemente ho preso online una A7 III che restituirò in quanto non conforme alle condizioni in cui doveva trovarsi, e nel frattempo sto facendo qualche scatto per capire se davvero potrebbe consentirmi un upgrade rispetto a quel che riesco a tirare fuori con il mio attuale equipaggiamento. In buona sostanza mi aspettavo di poter scattare con il Tamron a 2.8, con qualità di lente migliore rispetto al sigma e un po' di flessibilità di ripresa in più, migliorando un po' la qualità degli scatti, pur dovendo salire negli ISO. Ecco il punto della questione: da quel che ho visto, nelle stesse condizioni, gli scatti fatti con la 6300 a 1.4 mi sembrano comunque migliori di quel che la A7 III riesce a fare con il Tamron, dovendo salire a 5000 ISO o più. Certo, se prendessi un Sony 55 1.4 di sicuro la A7 farebbe valere il suo sensore FF ed il costo dell'upgrade si alzerebbe di altri 6-700 €, ma con le attuali ottiche, a parte l'AF della A7 III, mi pare di non vedere grandi vantaggi. Ho sbagliato qualcosa nei test o davvero le cose stanno come ho descritto? Zuntghen ps. Questi due immagini per dare l'idea di quello che ho ottenuto. Scatto 6300 + Sigma 30 MM 1.4 ibb.co/tLkFjJ5 Scatto A7 III + Tamron 28-75 ibb.co/ZNzpgLg 18 commenti, 1409 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Giugno 2018, 23:14 Oggi, durante una finale di basket in una palestra come tante, decisamente poco luminosa, il mio caro 50mm 1.4 Canon, che tanti scatti mi ha consentito di fare dove c'era davvero poca luce, mi ha abbandonato. Subito un poco rassicurante messaggio della /d mi metteva in allarme: "attenzione, ci sono problemi di comunicazione con l'obiettivo", e poi, studiando attentamente cosa non andava, mi è sembrato di aver capito che fosse l'autofocus ad essere non funzionante. Dopo una rapida googolata, ho trovato che non sono l'unico e che questo tipo di problema è noto. Non essendo pratico di guai su macchina fotografica, di possibilità e costi di riparazione, provo a chiedere qui se qualcuno sa suggerirmi come muovermi: c'è speranza-convenienza nel tentare una riparazione o meglio lasciar perdere ed orientarmi su un sostituto di pari luminosità? Grazie per l'aiuto ed i suggerimenti che saprete darmi! Zuntghen 17 commenti, 860 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Gennaio 2018, 20:57 Provo a spiegare meglio la mia esigenza. Scatto foto durante un evento sportivo ed ho l'accordo di inviarne qualcuna del pre-partita in redazione e per i social network. Oltre a questi dovrei inviare 5/6 foto significative per accompagnare l'articolo che uscirà appena conclusa la partita. Così durante la pausa mi fiondo sul mio computer, scarico i raw, comincio a scorrerli per individuare quelli più significativi, regolazioni, crop, e poco altro e... la pausa è finita e la partita ricominciata. Vicino a me c'è un collega che usa "banalmente" il visualizzatore di windows e con un clic sull'aggiustamento "automatico" veloce, se la cava e invia le foto. Forse questa soluzione è troppo spartana e poco professionale, ma quello che faccio io con lightroom, che mi impiega minuti solo ad importare i raw, mi pare più accurato, ma troppo lungo da fare "on-the-fly". C'è qualcuno che ha suggerimenti su workflow adatti alla mia situazione o su programmi adatti per un ritocco di raw "mordi e fuggi". Di solito uso il mio macbook air, ma non avrei problemi anche ad utilizzare un Surface, basta fare bene e presto! Grazie per l'aiuto che riuscirete a darmi e buoni scatti a tutti! Zuntghen 0 commenti, 108 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Novembre 2017, 13:37 Scatto prevalentemente in palestre e palazzetti, dove a volte c'è tanta luce e in altre occasioni poca. Per fissare una scena di basket, soprattutto professionistico, serve almeno 1/800/sec e con la mia Canon 7D meglio non superare i 3200 iso. Per questa ragione il mio corredo fotografico Canon prevede uno zoom 17-55 f 2.8, un 50mm 1.4 e un 85mm 1.8: Le 2 ottiche fisse, mi sono molto utili soprattutto in certe palestre con non tantissima luce e, soprattutto l'85, per sfocare meglio. Mi rendo conto del fatto che in questo modo riesco a coprire solo metà del campo di basket, perdendomi praticamente metà delle azioni che si succedono nei 40 minuti. Ho Anche visto che tra i professionisti che popolano i palazzetti sono numerosi gli zoom 70-200 2.8, con i quali vengono fatti primi piani a giocatori distanti 20 metri. Stavo dunque pensando che un 28-135 potrebbe essere perfetto per me, ma con questa lunghezza focale esistono solo obiettivi non particolarmente luminosi. Ho osservato che su quel range di lunghezza focale, con apertura non peggiore di 2.8, ci sono solo obiettivi Sigma: 50-100 1.8, che pare davvero molto buono, anche se aggiungerebbe troppo poco al raggio di azione del mio 85mm, ed un 50-150 2.8 sul quale ho letto giudizi molto positivi. Quest'ultima potrebbe essere l'ottica giusta per me, però sto facendo fatica ad orientarmi: ho letto di 1ª e 2ª serie, versioni stabilizzate e non e non capisco se i cambiamenti intervenuti tra 1ª e 2ª serie sono così significativi. Per il mio utilizzo sportivo forse lo stabilizzatore, sempre molto interessante, non sarebbe così indispensabile, anche perché le versioni stabilizzate si trovano a prezzi sensibilmente superiori rispetto a quelle che non lo sono. Qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento sulle ottiche zoom di media lunghezza focale, ed in particolare sul sigma 50-150? Grazie per l'aiuto e buoni scatti a tutti! 9 commenti, 892 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Maggio 2017, 22:11 Salve, sono nuovo di Juza. Sono capitato su questo straordinario sito cercando informazioni a proposito di una fotocamera che mi consenta di fare foto decorose, che per me vuol dire non mosse, a fuoco e con un'esposizione "accettabile", nel corso di partite di basket. Non si tratta di match professionistici, ma di partite di squadre giovanili e senior di categoria media (serie C). Al momento ho potuto usare l'unico attrezzo fotografico "decoroso" che ho, la mia fuji X100, stando rigorosamente dietro ai canestri. Di solito scatto con priorità di tempi, fisso 1/500 come tempo e gli iso in automatico (spesso vanno a 3200) e diaframma tutto aperto a 2. Insomma, così qualche scatto guardabile sono riuscito a farlo, soprattutto a beneficio del sito della mia società sportiva. Ma vorrei fare altro, solo che non posso permettermi di spendere un patrimonio per full frame e obiettivi professionali. Da quello che ho capito una soluzione potrebbe essere la Sony A6000: l'autofocus pare essere adeguato ed il sensore dovrebbe consentire di lavorare a 3200. Che dite, c'è di meglio per le esigenze che ho esplicitato? Purtroppo non scatto di solito in palazzetti illuminati a giorno e quindi la luminosità dell'obiettivo sarebbe un altro problema: cosa potrei eventualmente utilizzare? Zuntghen Credo si sia capito: ogni suggerimento sarà per me molto importante. Grazie in anticipo! 12 commenti, 751 visite - Leggi/Rispondi | 47 messaggi, 4 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Zuntghen ha ricevuto 3805 visite, 17 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 13 Maggio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me