|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Adfpalermo www.juzaphoto.com/p/Adfpalermo ![]() |
![]() | Tamron 24mm f/2.8 Di III OSD M1:2 Pro: Nitidezza, Peso, Autofocus, Colori, Prezzo, Dimensioni, flare ASSENTE Contro: In relazione al suo target Nessuno. In termini assoluti cioè rispetto ad obbiettivi che costano migliaia di euro qualcosina c'è e l'approfondisco nella recensione Opinione: Utilizzo questo ottica con una Sony A7II, oltre a questa possiedo il 50mm Sony 1.8, ma regolarmente utilizzo anche molte altre macchine e obiettivi. Ho scritto questa premessa per dare un metro di paragone per chi legge. Iniziamo, il Tamron è un obiettivo decisamente economico quindi in relazione al suo costo posso tranquillamente dire che è costruito veramente bene (nonostante il corpo in plastica),ha una nitidezza già a tutta apertura ottima da bordo a bordo, un autofocus che ha confermato un dubbio che mi portavo da tempo ( che la lentezza della a7II dopo gli ultimi aggiornamenti fosse dovuta più al 50 1.8 che alla macchina in se) infatti con il Tamron l'accoppiata risulta vincente (non oso immaginare con a7III e superiori), ovviamente non la consiglierei per la fotografia sportiva ma per tutto il resto si, ma questo è un altro discorso. L'obiettivo è leggero, decisamente solido, veloce, piccolo, è nitido già a tutta apertura da bordo a bordo, è anche macro il che lo rende ancora più comodo e versatile, lo consiglierei per tutti i generi lavorativi dove un 24mm è utile TRANNE per le fotografie architettoniche se strettamente professionali dove soffre di un minimo di distorsione facilmente correggibile e mai realmente fastidiosa se non in casi strettamente professionali. PARTE 2: e se vogliamo (impropriamente)confrontarlo con obiettivi che costano migliaia di euro ? Ho creato 2 sezioni giusto per evidenziare il fatto che i "difetti" che sto andando ad elencare non sono per niente limitanti nell'utilizzo giornaliero dell'obiettivo, li cito per completezza, anche se essi riguardano praticamente tutti gli obiettivi analoghi che non sono ultra premium. DISTORSIONE: Ridotta ma c'è, Probabilmente è un reale problema (o per meglio dire scocciatura dato che è facilmente risolvibile in post) per chi lavora in contesti di fotografia architettonica (a memoria solo il 24GM non ne soffre) AUTOFOCUS: rapido,preciso, ma ha qualche leggera incertezza a volte nel mantenere il fuoco in video (veramente poco ma il 24gm o il 20G che costano 4 volte tanto non hanno questo problema) VIGNETTATURA: rispetto al riferimento ha un leggera vignettatura, nulla di preoccupante e limitante ma obiettivi di migliaia di euro non l'hanno CONSCLUSIONI: ovviamente non ho mai pensato di paragonare un obbiettivo che ho acquistato per circa 300€ ad un obiettivo che ne costa 1500€ mi è sembrato doveroso nonostante ciò scrivere sopra queste precisazioni per non lasciar fraintendere al lettore che quando scrivo " che in relazione al target non ha nessun difetto" non volevo dire che dato che costa poco bisogna accontentarsi, ma piuttosto, che per trovare dei difetti ottici a questo obiettivo dobbiamo necessariamente confrontarlo con obbiettivi che costano 4 volte tanto. inviato il 14 Giugno 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me