|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2024, 13:37 Premesso che prediligo foto in buone condizioni di luce e mi piacciono foto paesaggistiche e di natura sarei in procinto di acquistare la mia prima Fuji con stabilizzatore perché ho anche intenzione di dilettarmi anche con i video (livello amatoriale). Ho trovato due offerte molto simili tra FUJIFILM X-S20 / XF16-50 mm e FUJIFILM X-T50 / 15-45. Sono consapevole che solo per l'ottica dovrei scegliere la Fuji XS20 ma a prescindere dall'ottica in kit quale corpo macchina scegliereste? E perché ? Diciamo che sceglierei la XS 20 solo per la configurazione kit e che la XT50 mi piace di più per le ghiere, l'estetica e la compattezza ma poi sarei costretto a cambiare l'ottica quasi subito. Potrei farmi bastare il 15-45 per queste vacanze estive ( foto in montagna e qualche video 4K ) e investire su qualche fisso di qualità successivamente? Riguardo alla XS20 come si comporta in ambito video? Scalda veramente come dicono? Per un utilizzo amatoriale serve la ventola aggiuntiva? Grazie in anticipo a chi può darmi qualche consiglio.... 30 commenti, 3523 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Luglio 2024, 14:14 Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di una piccola fotocamera per registrare video in 4K durante i viaggi e le vacanze. Attualmente ho una Olympus omd 5 mark 3 ma in ambito video non mi fa impazzire più di tanto e la utilizzo sempre e solo per le foto. In ambito micro 4/3 non riesco a trovare ia un alternativa piccola che per qualità video si discosti molto dalla mia attuale Olympus e vorrei evitare di prendere le classiche G9, GH5, OM 1,....perché troppo grandi. Stavo valutando anche le Sony ZV-E1 ma conosco molto poco il mondo Sony e preferisco avere il riscontro di qualcuno che la utilizza veramente. Sono disposto anche a cambiare la mia attuale Olympus, per un prodotto simile come dimensioni ma che a quel punto sia ibrido e mi permetta di fare video e foto. Escludo tra i consigli il cellulare perché la qualità non mi piace (anche se ho un 15 pro max) e non mi entusiasma il mezzo. Budget circa 1.000 euro e grazie per i vostri consigli 10 commenti, 598 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Dicembre 2022, 12:46 Buongiorno a tutti, vorrei salvare massivamente alcuni miei file ORF in DNG tramite DXO P. L. per ottenere una demosaicizzazione migliore di quella di Lightroom e poi importarli in Lightroom per la post produzione finale. Avete dei Preset da consigliarmi ? Qualche dritta sulle impostazioni? Qualcuno utilizza un programma diverso da Lightroom per la demosaicizzazione? Ho fatto qualche prova ma ho dei dubbi..... vorrei ottenere un file più pulito, con una nitidezza giusta, non troppo eccessiva. Utilizzo una Em5 mark 2. Grazie 0 commenti, 137 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Maggio 2022, 19:46 Buonasera a tutti, negli ultimi mesi mi sto appassionando sempre di più alla registrazione di video e molto meno alle fotografie. Sono possessore di una Olympus OMD 5 Mark 3 ma vorrei passare ad un prodotto più orientato al mondo video. Considerando che sono proprio alle prime armi quale prodotto mi consigliate ? Dovrei rimanere con Olympus ? Ho provato di recente una semplice RX100 di un amico e abbiamo sviluppato insieme un video in HLG (senza post produzione) che mi ha sorpreso veramente. IL budget a disposizione è di 1000 euro e potrebbe raddoppiare se vendo la mia attuale fotocamera Olympus. Vorrei un prodotto non eccessivamente grande e che abbia dei bei profili colori che mi risparmino per il momento lunghe sessioni di color corrections. Nel tempo non mi dispiacerebbe abbinare al corpo macchina principale anche un corpo economico più piccolo da non lasciare mai a casa. Grazie 10 commenti, 350 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2021, 19:29 Finalmente dopo una serie di test, prove e valutazioni sono pronto per entrare nel mondo Fuji. Il budget a disposizione è di circa 1400 euro e il mio genere fotografico è il classico durante le vacanze, natura in generale e foto in famiglia ( casa, cerimonie,....) ma amo viaggiare leggero e avere con me una macchina non troppo ingombrante. Nel mio workflow fotografico utilizzo l'app Apple Foto per l'archiviazione dei miei scatti sul cloud e sto cercando una macchina che sforni ottimi jpeg da caricare direttamente sul cloud di Apple. Potrei scattare in raw, modificare le foto con Capture one express e importare i jpeg finiti sul cloud ma non sviluppando tutti i raw immediatamente non vorrei tenere per troppo tempo un doppio archivio ovvero uno su Cloud apple e uno su Capture. Tornando alla macchina da acquistare vi spiego i miei dubbi: Soluzione uno: Prendere una fuji XE3 con 18-55 e un 23 fisso (quello economico)....nel tempo potrei ampliare il corredo prendendo anche un corpo più Pro e ottiche zoom Soluzione due: Prendere una X100V da utilizzare come macchina leggera e nel tempo ampliare il corredo con un corpo più Pro. Rispetto alla soluzione uno avrei una compatta di tutto rispetto e migliore della XE3 ma non avrei ottiche da utilizzare succesivamente con il corpo Pro e la spesa nel tempo sarebbe molto più alta. La EX3 è così distante nell'utilizzo pratico e nella qualità da una X100V? Meglio una XE4? Grazie 6 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Marzo 2021, 18:45 Avevo aperto giù un post per la ricerca della mia nuova mirrorless e tutte le mie ricerche mi portano al bivio tra Fuji e Olympus e non riesco proprio a prendere una decisione. Conosco molto bene il sistema micro 4/3 ma per una serie di decisioni sbagliate, circa un anno fa, ho dismesso tutto il mio mini corredo. Il 65% delle mie foto sono scattate in famiglia, durante le vacanze e le gite domenicali e mi piace fotografare un po di tutto. Il restante 35% vorrei dedicarlo a fotografie più ricercate e dedicarmi a foto di tipo naturalistico. Il genere naturalistico dovrebbe farmi propendere per il micro 4/3 considerando gli ottimi zoom a disposizione e nello specifico mi piacerebbe un corpo piccolo tipo omd 5mark3/ omd 10 IV. Molti di consiglieranno di prendere un corpo tipo em1-mark 2 che conosco personalmente e ho avuto modo di apprezzare ma se la scelta ricade su un corpo più compatto è perché escluse le foto naturalistiche (se mai riuscirò a farle!) vorrei anche un corpo macchina che calzi alla perfezione con tutte le restanti foto che faccio e nello specifico vorrei uscire con una macchina piccola abbinata ad un ottica fissa o un piccolo zoom tuttofare (vorrei rimane nei 0,5 kg).......per intenderci ....prima di vendere tutto il mio corredo Olympus avevo trascorso una settimana all'isola d'Elba scattando solo con la OMD-5 MARK 3 e il fisso da 17. A questo punto voi vi chiederete perché non ricompri Olympus e vivi felice? Potrei farlo senza avere sorprese ma ho un continuo tarlo in testa che mi spinge verso Fuji e l'abbinata Fuji XS-10 + fisso da 23.......il peso e la trasportabilità sono simili, le macchine sono entrambe stabilizzate, il costo nel nuovo è simile, i jpeg Fuji sono tanto decantati e a detta di tutti ottimi (??).......perché dovrei prendere una macchina con il sensore più piccolo? Qualcuno di voi ha provato entrambe i sistemi? Le ottiche economiche Fuji (le F2) sono performanti come quelle economiche Olympus ? I jpeg Fuji sono così nettamente superiori? A me piacciono foto pulite, definite e dall'aspetto poco digitale e finto e non sono un amante dello sfocato estremo stile FF. Avevo addirittura pensato di pendere la Fuji X100V e affiancargli un domani una seconda macchina Fuji (se il sistema mi convince) dedicata alle foto naturalistiche. Solo un'ultima considerazione......il mio budget non è infinito e per un acquisto iniziale posso contare su 1500 euro. Grazie a tutti 84 commenti, 5754 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2021, 12:55 Non voglio annoiarvi con la mia esperienza fotografica ma penso sia doveroso fare un breve riassunto che possa permettervi di darmi un aiuto concreto. I miei primi corredi seri sono iniziati tutti con il mondo mirrorless e nello specifico ho utilizzato diverse fotocamere Olympus con discreta soddisfazione. Il non aver mai sviluppato una predilezione specifica per un determinato genere fotografico e forti problemi alla schiena mi hanno spinto, circa un anno fa, a rivendere tutto per passare temporaneamente al classico smartphone top di gamma. A distanza di un anno continuo ad utilizzare il cellulare ma inizia a starmi molto stretta la resa finale....... le foto sono spesso troppo finte, ho poca possibilità di zoom e la qualità della foto riprodotta sul mio Imac 27 mostra tutti i suoi limiti se confrontata con una fotocamera dal sensore più grande. L'utilizzo del solo cellulare mi ha aiutato a capire meglio quali sono le foto che vorrei fare e delle quali sento veramente la mancanza ora che non ho uno strumento adatto. Con un budget di 1.500 euro vorrei prendere una mirrorless (possibilmente nuova) e qualche lente per iniziare. Il mio genere fotografico è prevalentemente naturalistico e nello specifico fotograferei animali in lontananza, panorami, montagne e natura in genere. Prediligo una macchina che sforni ottimi jpeg e non voglio portarmi in giro corredi pesanti. Vista la mia unica esperienza con micro 4/3 avevo pensato di riprendere una Omd 1 mark 2 e il 75-300 ma ora che Olympus ha ceduto il ramo fotografico ho paura di mettermi su un binario morto. Data la tanto decantata qualità dei jpeg e il sensore più grande potrei optare per un corredo Fuji ma non sono preparatissimo a riguardo. Grazie per qualche gradito consiglio Pietro 49 commenti, 2041 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2020, 18:56 Premesso che vorrei scattare sempre in jpeg e con mirino quale fotocamera compatta mi consigliate? Tra una settimana parto per la montagna e con me ho sempre la go pro per brevi filmati....vorrei anche una compatta da tenere a portata di mano e che sforni buoni jpeg. Ho avuto modo di provare la LX100 ma non mi è piaciuta e la sony RX100 M4 che non mi fa impazzire lato jpeg ma che andrebbe bene per le dimensioni. Il budget massimo è 1100 euro. Grazie 1 commenti, 226 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Luglio 2020, 10:03 Grazie ai vostri consigli sono prossimo al riacquisto di una micro 4/3 ma allo stesso tempo volevo dotare mia moglie una fotocamera diversa dal solito iphone. Mia moglie scatta molte fotografie e devo dire che sono anche belle e soprattutto ci sono io ![]() 32 commenti, 1235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Luglio 2020, 19:37 Su consiglio di un amico ero arrivato quasi a prendere una Sony RX10 M3 ma non ho avuto il coraggio di spendere circa 1200 euro per una macchina con un sensore da un pollice e un peso complessivo di oltre un kg. Mi sono detto ...perché non prendere un corpo mirrorless con un ottica tuttofare? Il mio genere sono i paesaggi, le foto naturalistiche, preferisco il formato foto 3:2, non mi dispiacciono i jpeg pronti e se il peso è al massimo un kg tanto meglio. Cosa mi consigliate? Entro una settimana dovrei definire l'acquisto. Grazie 82 commenti, 3880 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2020, 19:36 Buonasera a tutti, prima che scoppiasse tutta la questione Olympus avevo deciso di vendere il mio corredo micro 4/3 per passare gradualmente a Fuji. Ad oggi ho un budget di circa 1300 euro e vorrei investirli senza fare errori visto che vorrei orientarmi sul nuovo. Non sono un fotografo professionista e posso tranquillamente definirmi un fotografo amatoriale che scatta prevalentemente la domenica e durante le vacanze ma che allo stesso tempo conosce bene le regole della fotografia. Mi piace scattare prevalentemente in montagna e durante le gite in famiglia. Avevo pensato di partire subito pesante e prendere la XT3 ma ho molti dubbi perché mi piace viaggiare leggero e non rinunciare mai a portare la macchina con me ( ho problemi di schiena e vorrei sempre uno zaino leggero e minimal) Adoro il formato rangefinder e il corpo che mi piace di più in assoluto e la xe3 ma mi chiedo se ad oggi convenga di più una xt30. Fino ad oggi ho avuto modo di provare solo una xt20 per un giorno ma non mi ha fatto impazzire l'ergonomia (utilizzavo il 18-55) e il mirino troppo schiacciato.....il mio naso era sempre schiacciato. Grazie a tutti per i consigli 44 commenti, 2286 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 10 Giugno 2020, 7:47 Buongiorno a tutti, sono un amante delle passeggiate in montagna e mi piacciono soprattutto le foto paesaggistiche e le classiche foto da vacanza. A causa di seri problemi di schiena vorrei portare con me uno zaino che complessivamente non pesi più di 1,5 kg ( acqua, felpa, panino,....) Il tentativo di portare solo con me solo l'iphone è grande ma allo stesso tempo mi attirano anche le tutte quelle fotocamere premium (rx100, lx15,....) ma non sono così convinto che siano meglio del telefono. Sicuramente il telefono non da il meglio di se con le basse luci ed è proprio per questo che mi piacerebbe trovare un prodotto killer da portare sempre con me, che faccia buone foto e che sia leggero. Grazie 10 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi | 212 messaggi, 5 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Pietrog77 ha ricevuto 3824 visite, 3 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 25 Aprile 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me