|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Febbraio 2025, 12:49 Ciao a tutti, apro una nuova discussione perché le altre hanno raggiunto il limite massimo: alla fine qualcuno ha comprato la pentax 17? Io c'ho riflettuto ma per ora non ho mai ceduto per il prezzo, questa mattina mi è capitato un probabile errore di prezzo di una catena italiana che la metteva a meno di 350 euro. Ci sono tornato in pausa pranzo e ora sta a 428, probabilmente c'era stato un errore. Ad ogni modo, un limite è sicuramente il prezzo proposto a listino in relazione allo sfizio, ma se iniziano offerte simili a mio parere il discorso cambia. La scorsa estate la discussione è stata animata da diversi utenti che erano convinti di acquistarla, alla fine che fine hanno fatto? Chi l'ha provata? 12 commenti, 429 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2024, 14:57 Ciao a tutti, mi stavo chiedendo (assolutamente per curiosità) ipotizzando di acquistare oggi una Leica Q usata (circa 2000/2500 euro), secondo voi qual'è la vita utile di un oggetto del genere? voglio dire, se acquistiamo una Leica analogica possiamo stare più o meno certi che la porteremo avanti a vita (con le giuste revisioni), ma nel caso del digitale? al netto degli scatti, dato che non ne faccio un uso professionale, quanto possono durare l'elettronica, il display ecc di una macchina simile? per quanto è garantito che si troveranno pezzi di ricambio? Faccio questo discorso perché sono solito acquistare corpi macchina usati e non recentissimi dato che per il tipo di fotografia che svolto hanno prestazioni più che adeguate e in questo modo abbatto i costi e mi posso divertire provandoli ed eventualmente cambiandoli più spesso, in un futuro non mi dispiacerebbe capire come mi posso trovare con questo marchio... 20 commenti, 1038 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Luglio 2024, 7:16 Ciao a tutti, premetto che ho già letto diverse discussioni in merito, quindi ho cercato nel forum e ho anche già un'idea di base. Al momento ho stampato pochissimo e solo molto tempo fa. Vorrei avere la possibilità di stampare alcune foto a casa, fondamentale é l'agitata che deve avere la cosa, non mi interessano grandi stampe o stampe fine art. L'idea é quella di fare delle stampe al volo (comunque ben fatte) e poi di tanto in tanto fare stampare le foto per cui ne vale la pena in laboratorio. A tal proposito mi stavo orientando su una Canon selphy cp1500, consapevole dei costi di gestione e dei limiti che ha in qualità. Guardando online avrei la possibilità di acquistare anche una Canon g550 per circa 160 euro. Ora, a conti fatti m sembra di capire che i costi di gestione sono analoghi, la selphy é più agile e occupa meno spazio, la riponi in un cassetto e via, la g550 é più impegnativa. Voi cosa mi suggerite per la vostra esperienza? Qualcuno é passato da una selphy a una cosa tipo la g550? Quali vantaggi/svantaggi avete trovato? La qualità (escludendo di usare sistemi di calibrazione impegnativi ecc)? Inoltre, ho trovato poco riscontro riguardo a stampe bianco e nero sulla selphy, sono accettabili? Grazie a tutti per le vostre risposte 18 commenti, 1144 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2024, 8:35 Ciao a tutti, come da titolo vorrei una macchina dalle dimensioni compatte da utilizzare con lenti a focale fissa (35/50 equivalenti), utilizzo occasionale vorrei avesse lo scopo di riavvicinarmi alla fotografia, grande passione che però negli ultimi tempi ho trascurato. Attualmente ho una xh1 con un 16-55 2.8 che è una gran macchina ma che non fa per me (presa perché era una super occasione) e che quindi vorrei vendere. Cercherei nell'usato, il cuore mi dice xt2( macchina che ho già posseduto l) + 35mm f1.4 ma la testa mi dice di prender qualcosa di più recente non tanto per la qualità ma perché effettivamente le Fuji rimangono un tantino sovraprezzate sull'usato. La Nikon sarebbe una buona alternativa di più recente costruzione ma a mio parere pecca ancora un po' per assenza di lenti e mi da l'impressione di plasticosa. Non vorrei però acquistare una macchina con diversi anni sulle spalle che magari va incontro a problemi/rotture. Considerate che non mi importano gli ultimi ritrovati, per me andrebbe bene anche una xt1 ho posseduto anche questa e mi ha dato grandissime soddisfazioni. Voi che mi dite? 38 commenti, 1438 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Agosto 2022, 0:08 Ciao a tutti, ultimamente fotografo parecchio utilizzando le "ricette" (i recinse) che si trovano online per fuji. In Per chi non lo sapesse in pratica sono dei Setup della macchina che migliorano/modificano ulteriormente le simulazioni pellicola già presenti in camera. Chiaramente la modifica avviene sul jpeg, importando però il raw in lightroom lo vedo comunque con le simulazioni applicate, fino a quando non decido di modificarne uno (anche solo di tagliarlo). Qualcuno di voi sa invece come mantenere queste regolazioni sul raw? Grazie a tutti! 0 commenti, 360 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2022, 20:30 Ciao ragazzi, dopo un annetto e mezzo di “stallo” durante il quale ho smesso praticamente di fotografare e ho venduto tutto il mio corredo mirrorless (mi è rimasto comunque un copro FF) vorrei rimettermi all'opera. Per me è fondamentale avere un corpo compatto perché mi occupo principalmente di street e comunque voglio qualcosa da potermi portare in giro senza ingombri. Prima della mia pausa usavo con piacere una xt2 (ho avuto parecchie macchine Fujifilm) e vorrei quindi ricominciare con questo brand, gradualmente e senza un grande investimento (assolutamente cerco qualcosa di usato). Al momento avrei possibilità di prendere una xt20 a 350 euro, una xe3 a 400 oppure una xt2 a 475 euro. Quando avevo la xt2 la cosa che apprezzavo di più era il mirino: grandi dimensioni e ottima risoluzione. Ora, nella mia condizione voi per cosa optereste e per quale motivo? La xt2 è probabilmente la migliore delle 3 ma è anche vero che le altre due sarebbero una macchina che non ho mai provato. N.b. All'inizio affiancherò un TtArtisan 35 1.4 e un 23mmf2, almeno questa è la mi idea… 0 commenti, 88 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Aprile 2017, 22:32 Ciao a tutti e buon 25 aprile! vi scrivo per avere il vostro parere su un'idea che mi sta balendando in testa da qualche giorno. Un paio di premessse: ormai fotografo da diversi anni e mi é sempre piaciuto sperimentare diversi setup e diversi generi di fotografia (in generale ho avuto grandi soddisfazioni dalla street photography e dalla fotografia in ambiente "urbano"). In merito all'attrezzatura ho raggiunto l'apice dalla qualitá possedendo una Nikon d600, macchina che mi ha dato grandi soddisfazioni e che ho tenuto per circa 3 anni, con una qualita' eccelsa che peró pesava, ed era impegantiva da gestire sia in termini di portabilitá che intermini di postproduzione e gestione dei file. Per risolvere questi problemi nel 2015 sono passato a una xt1 (dopo aver provato altri corpi serie x). Anche questa macchina che mi ha dato grandi soddisfazini e alla quale poi ho affiancato una x100, che a mio parere ha una fascino incredibile, pu essendo ormai un modello piuttosto datato. E qui veniamo ad oggi: attualmente la x100 é la mia compagna durante le uscite di street e le uscite "semplici". La xt1 resta quindi nel cassetto e viene utilzzata in quelle occasioni piú impegnative (eventi, gite "specifiche" per fare foto e utlimamente foto sportive). In tali occasioni peró non é necessariamente un vantaggio avere una macchina piccola e portatile (vantaggi della xt1). Sempre tali occasioni sono quelle dove la xt1 fa sentire i propri limiti (nel mio caso dovuti anche alla mancanza di un teleobiettivo, che in casa fuji ha un costo spropositato a mio parere). Da qui la mia richiesta: come la vedreste se vendessi il corredo fuji xt1 + 35mm 1.4 = 18-55 + samyang 85mm 1.4 e tornassi in casa nikon? Vendendo tutto e utilizzando il budget per un nuovo acquisto potrei passare a una d7200 con un 70-200 f2.8 sigma (lete che ho giá avuto in passato) e un tuttofare di qualitá Non conosco la d7200 e non sono molto aggiornato sullen novitá nikon, avete altri consigli? a questo punto potrei anche valutare di passare a canon ma non conosco molto questo mondo e non c'é un corpo macchina che paragonerei alla d7200 (la 7dmkII richiede un budget piu alto) grazie a tutti per i vostri pareri 11 commenti, 799 visite - Leggi/Rispondi | prov. Brescia, 41 messaggi, 6 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Devmat ha ricevuto 1730 visite, 19 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 25 Aprile 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me