Sincronizzazione Flash in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Marzo 2020, 11:55 Ciao a tutti avrei bisogno di due consigli.
Ho una nikon z6 con flash a slitta SB910.
Vorrei affiancarlo ad un altro flash a slitta tipo NISSIN o METZ o....qualcuno mi consiglia un flash non troppo costoso?
Altra cosa, come faccio a comandare da remoto entrambi i flash dalla fotocamera(nella z6 non esiste la connessione al flash remoto senza trasmettitore a parte)? Che trigger utilizzare (marche modelli economici ma validi). Posso sincronizzarne due di marche diverse? Grazie
1 commenti, 472 visite - Leggi/Rispondi
Stampante Epson sc-p800 in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Gennaio 2020, 16:41 Ciao a tutti, so che questo argomento è stato trattato in parte in altri post a livello molto tecnico e per me che sono alle prime armi nel mondo della stampa a volte un pò incomprensibili. Attualmente ho una stampante Epson R2880 di qualche anno utilizzata veramente poco e solamente per stampare le foto per il calendario d'inizio anno in formato A4. Adesso volevo iniziare a stampare alcune mie foto in formato maggiore (pensavo all' A2) da appendere in casa con un tema diverso ogni mese per essere stimolato a stampare e non solo a scattare e tenere sul PC.
Ho letto molto sulla Epson SC-P800 e qualcosa anche sulla CANON P-1000 e volevo un consiglio da parte vs sul tipo di stampante consigliate per stampe ovviamente sia in b/n ma soprattutto per stampe a colori (paesaggio, ritratti)
Ero più orientato su Epson per via del fatto che
-ho già una Epson e mi trovo veramente bene
-dovrebbe essere leggermente più piccola dato che dovrebbe stare accando al PC
ma leggevo che qualcuno aveva (tempo fa) problemi che con le stampe in A2 le stesse non erano esattamente allineate e c'erano degli errori di qualche mm..Vero? o è stato risolto?
Altra cosa a favore della Canon leggevo che il cambio carta lucida/opaca è più agile per cambiare le impostazioni? ???qualcuno sa darmi indicazioni???
Ultima cosa da chi se ne intende.
Partendo dal presupposto che per ora non ho pretese di mostre esterne ecc tra le 10.000 carte fotografiche quale consigliate (lucide, opache, cotone,baryta ecc). (Epson, Canson, Hahnemuhle, ilford ecc)
Scusate l'enorme confusione ma è la stessa che ho in testa io quindi se qualcuno fosse così gentile da darmi due suggerimenti tecnici ma nello stesso tempo molto pratici ne sarei grato.
Grazie
0 commenti, 337 visite - Leggi/Rispondi
Lr Classic e Lr CC in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Novembre 2019, 14:56 E' possibile lavorare con Lr Classic da casa e fare in modo che quando sono in giro con il mio notebook lavorare le foto (con Lr CC) e poi ritrovarmi le modifiche fatte sul Classic? Così riuscirei quando sono in giro a lavorare alcuni scatti anche dal portatile.
p.s. io ho un abbonamento Adobe che prevede Lr Classic, Lr CC e PS.
Grazie a chi è più ferrato e riesce ad illuminarmi.
0 commenti, 139 visite - Leggi/Rispondi
Primo utilizzo Lightroom in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Novembre 2019, 18:21 Salve a tutti, avrei una domanda dato che è la prima volta che utilizzo Lighroom.
Ho per anni salvato le mie foto e catalogate su un Hd sia interno che esterno per poi lavorarle man mano con Bridge.Nominando le cartelle divise per anni e per eventi.
Adesso ho iniziato ad utilizzare Lightroom e, prima di far danni volevo chiedere un paio di nozioni.
Quando importo le foto in cataloghi cosa vuol dire? Faccio una copia della foto direttamente in Lr in modo da poterla lavorare o è solo un collegamento alla mia cartella sull'HD? Chiedo questo perchè se fosse una copia mi troverei centinaia di gb doppi sul mio Hd.
Non riesco a capire se i cataloghi di Lr sarebbero le mie cartelle divise per anni ed eventi e quindi converrebbe avere tanti cataloghi quanto sono le mie cartelle sull'hd.
Oppure come sembra di aver percepito i cataloghi non dovranno contenere le tutte le mie foto ma solo quelle che voglio post-produrre.
Scusate la domanda ma prima di iniziare a gestire le foto con Lr mi piacerebbe avere un chiarimento in merito ai miei file per non rischiare di perderli o avere degli inutili doppioni.
Grazie in anticipo a chi in questo bel gruppo vorrà darmi lumi anche se la domanda in realtà è un pò complessa e contorta.
7 commenti, 502 visite - Leggi/Rispondi
Nikon 850 e ottiche in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2018, 19:02 Ciao a tutti, sto per acquistare la Nikon D850 volevo un consiglio per le ottiche. Io utilizzo l'85 1.4 e il 24-70 entrambi Nikon e su questi non ho dubbi essendo ottiche molto valide. Mi chiedevo se vale lo stesso per altre due ottiche che utilizzerei con il 35 1.4 art Sigma e 20 1.4 art sempre sigma. Grazie a chiunque riuscirà a darmi consigli..
9 commenti, 466 visite - Leggi/Rispondi
Sigma 150-600 sport vs nikon 200-500 in Obiettivi il 23 Maggio 2017, 10:14 Ciao a tutti, ho letto tanto su queste due ottiche a confronto, anche su questo forum ma quasi il 90% di chi ha scritto un ottimo confronto s'interessa di avifauna.
Io sto decidendo l'acquisto di un tele per avvinirami con la mia D600 nikon alle foto sportive in pista. Vorrei andare a fotografare le moto e non so dal punto di vista qualitativo quale lente sia migliore.
Sul Sigma arrivo a 600 mm ma il nikon leggo che è migliore il VR.
Qualcuno li ha provati nella foto sportiva in pista.
Grazie in anticipo
0 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi