|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 30 Marzo 2025, 16:41 Volendo prendere un aspirapolvere per la casa senza fili volevo chiedere consigli se qualcuno ha trovato un buon prodotto (no a prodotti super economici e scadenti per intenderci) e possibilmente con una buona durata della batteria. Se poi fosse anche poco rumoroso meglio ancora. La marca Shark, com'è? Qualcuna/o ha provato uno dei loro prodotti? 81 commenti, 2195 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Agosto 2024, 13:23 Siccome forse mi si stanno rompendo le casse audio, marca Trust, per il PC potrei doverne comprare di nuove e così sto iniziando ad informarmi nel caso sia necessario sostituirle. Sto cercando casse con fili (no wireless) e con il jack da attaccare alla scheda madre. Di tanto in tanto faccio anche videogiochi, ma stavo pensando, per comodità di spazio, ad un paio di casse con subwoofer integrato (non una cassa subwoofer separata, se possibile). Come marche conosco solo le Trust e le Logitech. Qualcuna/o conosce le Presonus, le Creative o le Edifier? 225 commenti, 8311 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Maggio 2024, 21:17 Ho bisogno di una ciabatta elettrica con almeno 5 prese per attaccare le varie spine (con attacco italiano) del pc e dei dispositivi ad esso collegati, come la stampante. Mi serve che abbia il tasto di accensione e spegnimento e con dispositivi di sicurezza per le sovratensioni (se ha altri dispositivi di sicurezza meglio ancora). Ho bisogno che sia acquistabile su Amazon. Il budget non è un grosso problema, l'importante è che sia di buona qualità ed affidabile. Andrà appoggiata a terra quindi non ho problemi di spazio. Sto cercando di documentarmi. La marca Brennenstuhl com'è? Chiedo consigli generali per marche ed eventualmente anche modelli. 13 commenti, 554 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Marzo 2024, 17:45 Visti nel video di Andrea Carretta: e qui il sito della casa produttrice: smdvflip.com/ Anche se costosetti (considerando anche i vari adattatori) sono estremamente comodi se si fotografa molto all'aperto o se ci si sposta spesso. Qualcosina c'è già anche su Amazon (purtroppo solo 2 softbox, non ho visto gli adattatori), ma attenderò di vedere altre recensioni in futuro su come saranno. Sono curioso: i buoni presupposti mi sembra ci siano e li trovo molto interessanti come softbox. EDIT: Ho provato a mettere SMDV in maiuscolo, ma non me lo corregge. Pazienza. 4 commenti, 336 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Febbraio 2024, 18:08 Ho scoperto adesso un nuovo prodotto Novoflex. Per chi fosse interessato/a, fa molto focus stacking e può spendere una bella cifretta (545,00 euro + IVA) la Novoflex ha creato questa nuva slitta meccanica manuale utile anche con obiettivi macro con rapporti di riproduzione superiori 1X: www.novoflex.it/Slitte+meccaniche/NVFCASTEL-M/Novoflex+CASTEL-M+slitta Tra le altre cose si può selezionare/impostare sulla slitta micrometrica il rapporto di ingrandimento che dell'obiettivo. Qui il video (presente anche sul loro sito): 12 commenti, 495 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Gennaio 2024, 19:33 Sto cercando un caricabatterie per pile stilo AA e AAA di quelli smart, possibilmente da 8 alloggiamenti, e che venga venduto, o almeno spedito, da Amazon visto che lo comprerò sul loro sito. L'importante è che sia un caricabatterie che carica ugualmente le pile anche se sono quasi al limite della scarica totale. In questo video pare che i Technoline (che comunque sono da 4) non carichino in queste condizioni: Sempre da questo video pare che il Miboxer sia molto buono. Se così fosse penserei di prendere questo da 8: https://www.amazon.it/Caricabatteria-caricatore-intelligente-MiBOXER-a Come marche di pile ho attualmente Duracell ed Eneloop. 10 commenti, 615 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Dicembre 2023, 15:09 Ho scoperto recentemente che Ghizzi Panizza ha scritto un libro e sono potenzialmente interessato: https://www.amazon.it/Macrofotografia-Strumenti-tecniche-catturare-det Qualcuno l'ha letto o gli ha dato un'occhiata? La casa editrice è Apogeo ed ha messo a disposizione in pdf il primo capitolo: www.apogeonline.com/contrib/uploads/macrofotografia-capitolo-1.pdf e l'indice: www.apogeonline.com/contrib/uploads/macrofotografia-indice.pdf Qui il libro nel sito di Apogeo: www.apogeonline.com/libri/macrofotografia-alberto-ghizzi-panizza/ A me più che altro interessano i capitoli dal 5 in poi, però non so cosa aspettarmi (magari molte cose le conosco già). 55 commenti, 4541 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Ottobre 2023, 17:30 Siccome più avanti forse cambierò la tastiera per pc (mi sembra che ultimamente la mia stia iniziando ad avere qualche problema con un paio di tasti) ed essendo rimasto parecchio indietro per anni con le tastiere (ne ho una vecchia che ha più d 10 anni), vorrei chiedere qualche informazione. Che differenza c'è tra quelle a membrana, quelle meccaniche e, ho letto di alcune nuove da gaming, quelle che sono addirittura opto meccaniche? Ho letto che quelle meccaniche hanno l'attivazione anche a metà corsa, mentre in quelle a membrana i tasti vanno premuti fino in fondo. Mi sembra di capire che quelle meccaniche siano più veloci, anche nella scrittura, oltre che per il gaming. Personalmente faccio qualche videogioco, ma nulla di competitivo. Anche se c'è da dire che apprezzo alcune funzionalità da gaming in alcuni accessori. Ad esempio per il mouse ho preso un Trust Morfix che è comodo, perché si possono cambiare le placche laterali e montarne una a 3 tasti od una fino a 9 tasti laterali. P.S. Questo è il mouse che ho preso qualche anno fa e ne sono sodsifatto anche come dimensioni: https://www.amazon.it/Trust-Gaming-Personalizzabile-Intercambiabili-Il 76 commenti, 3565 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Gennaio 2023, 22:56 Una curiosità che mi pongo. I funghi che possono formarsi dentro gli obiettivi da dove vengono? Mi domando se le spore rilasciate dai funghi nei boschi possano penetrare dentro un obiettivo ed attecchire, moltiplicandosi. Non che abbia scattato foto a funghi, ma mi è venuto un dubbio. Sono funghi diversi o anche quelli che crescono sugli alberi ed in mezzo alla natura possano far danno agli obiettivi quando rilasciano le spore e se queste ultime entrano negli obiettivi? 71 commenti, 4313 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Dicembre 2022, 9:28 Ho preso recentemente il monitor Desview R7 II, il quale può arrivare fino a 2600 Nit, e mi arriverà verso il 29 (ho approfittato anche di uno sconto coupon): https://www.amazon.it/Desview-R7II-R7ii-17-78cm/dp/B09N7Y83G1/ref=sr_1 Dovendo prendere una batteria Npf indecisono su alcuni modelli della Baxxtar (che sembra una buona marca e di cui ho già ordinato il caricabatterie assieme al monitor): https://www.amazon.it/BAXXTAR-ENERGY-batteria-Sony-NP-F970/dp/B0796TRV A parte il peso e la dimensione delle batterie, mi domandavo se le batterie più grosse (come la NP-F970 e la la NP-F970 plus) non sforzino un po' i perni su cui si agganciano allo schermo. Lo schermo mi servirà principalmente nel genere della macro fotografia per mettere a fuoco in condizioni scomode come quelle rasoterra. Qua la discussione che avevo aperto per il monitor: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4365644 ... non dovendo, per ora, fare video, pensavo ad una batteria non troppo pesante come la NP-F750 da 5200 mAh, però non so quanto possa durare la sua carica indicativamente. Vero che non terrò il monitor sempre acceso, ma vorrei qualcosa che mi possa durare (se possibile) almeno intorno alle 3 ore per uscite fotografiche, in modo da stare un po' largo con i tempi. 8 commenti, 658 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Ottobre 2022, 9:36 Volendo comprare un monitor ad alti nit da usare in macrofotografia (lo schermo della mia macchina fotografica è fisso) stavo valutando l'acquisto tra: - Desview R6: www.desview.com/product/26.shtml - Desview R7 II: www.desview.com/product/21.shtml L'R6 ha come caratteristiche 2800 nit ed è da 5,5 pollici, mentre l' R7 II ha 2600 nit ed è da 7 pollici. Entrambi da 4K. Al di là del prezzo (stavo anche aspettando di vedere se durante il Black Friday scenderanno ad un buon prezzo), volevo sapere se secondo voi cambiano molto 200 nit di differenza durante giornate molto luminose e se mi convenga, prezzo a parte, più il primo o il secondo. Uno è più piccolo, quindi più portatile, ma più luminoso; l'altro più grande, quindi si vedrà un pochino meglio la messa a fuoco del soggetto (comodo anche in caso di alti ingrandimenti), ma meno luminoso ed un po' più ingombrante. In entrambi i casi sarebbe un monitor che porterei con me nello zaino e lo collegherei alla macchina fotografica con cavo Hdmi-Hdmi. Qua un video inerente il Desview R6 a confronto con un monitor di altra marca da nit molto più bassi (dal minuto 04:00 in poi): 29 commenti, 1855 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2022, 23:34 E' uscita la nuova versione della serie Rock Solid della Rollei sia per i treppiedi sia per le teste a sfera. Provando a mettere a confronto i modelli Beta II e Beta III, che per semplicità chiamerò 2 e 3 sottintendendo la serie, queste sono le principali differenze: - capacità di carico: 25 Kg per il 2 vs 24 Kg per il 3; - altezza massima: 174,50 cm per il 2 vs 178,50 cm per il 3; - peso senza testa: 1,708 Kg per il 2 vs 2,4 Kg per il 3; - altezza minima: 22,00 cm per il 2 vs 20,50 cm per il 3. Riassumendo quello che salta maggiormente in risalto sono che il Beta III raggiunge un'altezza massima di 4 cm più alta (forse la colonna centrale è più lunga?) e pesa, senza testa, 692 grammi in più. Mi domando se il peso maggiore sia dovuto a più strati di carbonio. Con la testa il 3 arriva a pesare 2,8 Kg, mentre il 2 pesa 2,215 Kg. Per le teste a sfera comprese nella versione 3 mi piace la presenza (anche se assente nella T-2S III) di una manopola a parte per la frizione. Per i treppiedi cambia anche il meccanismo di sblocco delle gambe per cambiarne l'angolatura. Confrontando la testa a sfera T-5S II (quella con il Beta II) con la T-5S III (con il Beta III) si vede, a parte la forma diversa, che: - la 2 ha come capacità di carico 30 Kg vs la 3 che ne ha 22 Kg; - la 2 pesa 479 gr vs la 3 che ne pesa 407 gr. Per il resto come dimensioni la testa T-5S III è 2 cm più bassa: 8 cm contro i 10 cm della serie T-5S II, comunque una differenza minima. 22 commenti, 1693 visite - Leggi/Rispondi | 7850 messaggi, 17 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico McBrandon ha ricevuto 30069 visite, 319 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Aprile 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me