|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 04 Novembre 2021, 10:32 Ciao a tutti, ad inizio Dicembre andrò per quasi 2 settimane in norvegia, Tromso e isole Lofoten, soprattutto alla ricerca dell'aurora sperando di vederla almeno una volta e di paesaggi vari. Al momento io ho una sony a6000 con obiettivi (Sony 16-50 e 55-210, sigma 60mm), pensavo ad un grandangolare con buona apertura che però avesse un prezzo contenuto ma di buona qualità visto che al momento sarebbe l'unica occasione di utilizzo, guardando un pò in giro mi sono interessato al samyang 12mm F2.0 di cui però esistono 2 versioni, una a AF (400€) e una MF (220-230€), voi quale consigliate tra le due e perchè? Avete eventuali altri obiettivi da consigliarmi per l'occasione? Adesso proverò ad andare indietro nel tempo nel forum perchè immagino che ci saranno dei post specifici per l'argomento, ma se qualcuno avesse da consigliarmi dei posti dove andare, accorgimenti da adottare per l'occasione o consigli in generale, gliene sarei grato. Buona giornata a tutti!! 5 commenti, 465 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Settembre 2020, 14:41 Ciao a tutti, Sono stato lontano da forum, fotografia, video etc per quasi 2 anni, per altre esigenze. Adesso sono tornato ma sono appunto uscito dal giro. Ho la mirrorless che avevo all'epoca, Sony a6000 con obbiettivo Sony 16-50 e 55-210, sigma 60, e un grandangolare della meike terribile. Avendo adesso molte più disponibilità economiche ma tenendo sempre conto che il mio è un utilizzo da hobby soprattutto per viaggi. Cosa mi consigliereste? Puntare su obbiettivi migliori e lasciare questo corpo macchina ? Passare a full frame? Aggiornare la mia aps-c? Forse restare su Sony avendo già qualche obbiettivo sarebbe la migliore cosa, sicuramente non cercare fuori dal parco mirrorless. Grazie! 8 commenti, 660 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2017, 17:49 Ciao a tutti, vorrei essere molto conciso. Ho una sony a6000 con la quale mi sono trovato benissimo, comprata nuova su amazon a marzo 2016 per lunghissimi periodi inutilizzata è praticamente immacolata (quanto vale adesso). La mia domanda è visto che ho anche iniziato a lavorarci, facendo foto in viaggio (quindi forse meglio una macchina tropicalizzata pronta a tutto?), sarebbe il caso di fare un upgrade? per esempio prendere il corpo della sony a 6500? oppure passare ad una ff sempre della sony? Chiedo questo perché non lo so, mi sento limitato rispetto ai miei "competitors" che hanno praticamente tutti delle canon ff, le loro foto sono più nitide, più precise. O forse è una questione di obiettivi? io ho il 16-55, 55-210 e 60mm della sigma, però guardando delle foto in giro fatte con obiettivi più costosi, si la qualità migliora ma mi sembra sempre un passo indietro a quelle reflex. Adesso questa è una mia impressione, poi magari sono io che non so tirare fuori il meglio da questa macchina o da questi obiettivi. Quindi meglio cambiare corpo macchina mantenendosi su sony? cambiare obiettivi e tenere la a6000? cambiare entrambi? passare a canon o nikon? Cambiare Hobby/Lavoro? A voi la parola 10 commenti, 837 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Novembre 2017, 12:54 La possibilità di avere una buona messa a fuoco in tutto quello che c'è dopo una certa distanza, è obiettivo dipendente? Un iperfocale per quanto ne so io, permette secondo certe tabelle di mettere a fuoco da tot distanza all'infinito, ma io con il mio 16-50 in kit con la a6000 (che ho intenzione di sostituire presto) non riesco a mettere molto a fuoco, metto a fuoco magari un soggetto abbastanza vicino ma poi se controllo zoommando più in profondità il resto viene meno a fuoco- In altri casi vedo delle foto che sono molto a fuoco su tutti i piani, cioè, un oggetto molto vicino esempio un sasso a pochi cm, e da lì a fuoco fino all'infinito. In questo specifico caso è probabilmente uno stacking? se si come metodo di messa a fuoco per farlo nelle tre fasce, quale si usa? 7 commenti, 586 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Novembre 2017, 23:58 Premetto che sono abbastanza alle prime armi. Mi interessa nel caso specifico, io ho una Sony a6000, spesso leggo che per fotografare le stelle bisogna o usare il fuoco automatico su di una stella molto luminosa e dopo aver messo a fuoco disattivare il fuoco automatico (come cavolo si fa???), oppure se hai un obiettivo che mostra la scala della messa a fuoco, imposta la messa a fuoco all'infinito. (Non ho idea nemmeno di come si faccia questo ?) Aiuti? 20 commenti, 2525 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Novembre 2017, 19:18 Ho una sony a6000 con il kit base 16-50, poi ho preso il sony 55-210 e il sigma 60mm. Visto che per lavoro mi capita spesso di fotografare paesaggi durante i miei viaggi, vorrei prendere qualcosa ad ampia apertura (che non sia un fish-eye che odio). Capisco che con un aps-c è più complicato, ma vorrei vedere se c'è qualcosa, e che magari non costi più di 400€ che sarebbero già tanti in questo momento. Ho un adattatore anche per obiettivi canon ad E-mount se c'è qualcosa di appetibile in quel gruppo. Avete dei consigli? 13 commenti, 578 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2017, 22:17 Ho un treppiede preso su amazon, che alla volemosi bene ci può stare, ma vorrei passare a qualcosa di più professionale per la mia sony a6000. Una volta ho provato il befree della manfrotto che mi sembrava molto solido, altri consigli? Ad ogni modo il mio interesse principale è un treppiede da viaggio da poter mettere nello zaino e partendo solo con quello, quindi qualcosa di molto molto più trasportabile. Nei video su youtube mi è sembrato di vedere spesso che usano dei gorillapod giganti tipo quelli della joby, però se poi li cerco mi sembrano molto piccolini. Avete consigli anche per questo? 33 commenti, 3829 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Ottobre 2017, 20:12 ciao a tutti, a fine novembre partirò per fare qualche giorno in Marocco, in particolare a Marrakech come sede di arrivo di partenza e poi farò il tour nel deserto con le guide e soprattutto in groppa ai dromedari!! Detto questo io ho una sony a6000 con il grandangolare di base, un sigma 60mm e il sony 55-210, quindi credo di essere apposto da questo punto di vista. Sto comprando le batterie di riserva perché al momento ne ho solo due e ne vorrei magari altre 2 perché c'è la possibilità di fare video oltre alle foto. Cosa importante alla quale uno come me che fa un viaggio per la prima volta in un luogo completamente diverso dal solito, come si protegge la macchina fotografica nel deserto da sabbia e polvere? C'è qualche accessorio in particolare? Poi ci sarà sicuramente necessità di un treppiede, ma io quello "grosso" non vorrei portarlo, un gorillapod tipo quello della joby potrebbe bastare? Per il viaggio in se ho comprato la guida del marocco della lonely, associata anche alle gallerie di juza, mi sembra perfetto 21 commenti, 1063 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 29 Agosto 2017, 13:07 Queste foto non sono mie, ero semplicemente interessato al tipo di post produzione adottato. Come si fa? ![]() ![]() imgur.com/j7jg9to imgur.com/FlHdZb0 47 commenti, 2170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Agosto 2017, 12:06 Ma chi fa quelle foto diurne dove si vede perfettamente tutto correttamente esposto, con anche le stelle, oppure di notte riesce ad avere immagini perfette anche in posti con illuminazioni, come fa?!? Cioè io sono dovuto andare in un posto super isolato e nonostante questo siccome cera un unico faretto a km di distanza, nella foto finale è uscita una luce talmente abbagliante da rovinare la foto ![]() ![]() 9 commenti, 956 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Luglio 2017, 9:34 ho sia lightroom (che utilizzo secondo i miei gusti senza mai aver visto niente) e photoshop, vorrei imparare ad utilizzarli entrambi come fossero cose normali per me. Consigliate qualche tipo di corso o lettura o video? Ho visto che online molti indirizzano a quelli di "fotografiaprofessionale" cosa ne pensate? 10 commenti, 463 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Luglio 2017, 9:32 Un argomento chiave nella fotografia, compreso nello stesso nome, è la luce. Esiste qualche lettura, video o altro che consigliereste per chi vuole saperne di più a riguardo? è una cosa che un neofita come me magari all'inizio sottovaluta, gli orari, la luce, i riflessi, ma che in realtà è probabilmente l'aspetto più importante 52 commenti, 1889 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico GianlucaMed ha ricevuto 5610 visite, 14 mi piace Occupazione: Studente Medicina Registrato su JuzaPhoto il 28 Marzo 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me