|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2021, 10:19 Ciao a tutti, ho comprato qualche anno fa 2 flash YONGNUO YN685 e il trasmettitore Yongnuo YN-622C, e mi sono trovato benissimo. Ora volevo aggiungere una luce da studio come ad esempio Flash Yongnuo YN200. Il mio dubbio è: 1. questo flash può funzionare con il trasmettitore già in mio possesso o se ne devo comprare uno nuovo. 2. se compro un nuovo trigger come faccio ad usare tutte e tre le fonti di luce? 3. se proprio devo comprare trigger e flash a questo punto andrei a comprare il Godox AD200. Ma come faccio a farli lavorare insieme? Spero qualcuno possa "illuminarmi" ![]() Grazie 4 commenti, 1041 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Settembre 2020, 7:43 Ciao a tutti, ho effettuato una esportazione di alcune foto elaborate su lightroom in jpg. Il risultato delle foto esportate però è molto diverso dalle foto che vedo in lightroom: sono molto più scure, mi perde i dettagli delle tonalità di grigio e la pelle del volto diventa quasi rossa. Ora provo ad allegare una immagine. Ho provato ad aprire la foto con Image di Windows e con FastStone ma il risultato non cambia. Ho anche re-importato la foto jpg in lightroom e anche lì la vedo diversa. Ho fatto l'esportazione impostando sRGB, nitidezza per schermo fattore alto. Poi ovviamente ho fatto altri test ma il risultato va a peggiorare. In questa immagine vedete che www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3723398 differenza tra la foto a sinistra in lightroom e la foto a destra. Indagando un po' ho visto che il problema potrebbe essere legato al profilo del monitor. Io ho un monitor EIZO Calibrato e uso il profilo Adobe RGB (ho impostato quello sul monitor e non lo cambio mai). Ora se, a parità di immagine provo solo a cambiare il profilo da AdobeRgb a sRGB sul mio monitor vedo il file esportato in jpg correttamente, mentre perdo molto nel file lightroom come potete vedere in questa immagine qua: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3723399. Il file lightroom sembra aver perso di profondità e cettaglio e la pelle del volto è emaciata quasi bianca, mentre le foto esportata la vedo bene, o cmq più accettabile. Ora io non voglio perdere tutto il lavoro fatto, e voglio consegnare una foto così come l'ho pensata e accontentandomi di output sbagliato. Vi chiedo se qualcuno può aiutarmi. Voi come fate nel vostro flusso di lavoro? Sono parecchio disperato e non ne esco... Grazie 8 commenti, 811 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Marzo 2019, 9:39 Ciao, Per un progetto vorrei fare una foto dove il modello sta guardando un cellulare e vorrei che il volto del modello fosse illuminato solo dalla luce blu del telefonino. Tutto il resto del contesto deve essere in penombra. Ho provato a illuminare con un Softbox e flash il volto per concentrare la luce sul volto z ma questo annulla la luce del cellulare. Qualcuno ha visto online qualche tutorial oppure riesce a darmi qualche consiglio su come impostare le luci? Grazie 5 commenti, 304 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Marzo 2019, 13:00 Ciao, mi hanno chiesto di realizzare foto per un e-commerce di gioielli. Ho poca esperienza con questo tipo di fotografia, e quindi volevo chiedervi alcune cose. Sono in possesso di un Canon 25-105 F4 e di un 50 F1.8. (macchina 6d II). Secondo voi uno dei due può essere adatto per questo genere di fotografia? Stavo pensando di acquistare anche un lightbox oppure solo un fondale bianco. Voi cosa mi consigliate? Premetto che ho un Softbox, 1 flash e un paio di ombrelli e una luce fissa a 5000 lumen (credo si dica così). Voi cosa mi consigliate? Faccio prima a rinunciare? Grazie 0 commenti, 60 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Luglio 2017, 10:41 Buongiorno, ho un problema con il modulo stampa di Lightroom. qualsiasi modello di stampa che provo ad utilizzare, o anche creando un nuovo modello, compare sempre un bordo bianco intorno alla pagina. Il bordo è legato alla pagina non alle foto, quindi anche se su una pagina ci sono 6 foto, mi compare un bordo bianco sulla pagina. Mi sembra che sia dovuto alle impostazioni del formato di stampa che è legato alla stampante. Cioè se sulla stampante riesco a trovare un formato "borderless" riesco ad eliminare il bordo. Il problema è che per formati più grandi che non sono gestiti dalla stampante non c'è verso di impostare una stampa corretta. Possibile che il modulo stampa è legato alla propria stampante? non si possono scollegare in qualche modo per poter avere maggior libertà di stampa?Anche perchè la mia necessità è di creare un format da stampare su file e mandare ad un laboratorio di stampa. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? Grazie 0 commenti, 187 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2017, 17:42 Ciao, sto provando a realizzare una composizione con tre foto affiancate. Cosa abbastanza semplice se non fosse che dopo aver importato le tre foto la qualità delle foto diventa pessima e quindi non più stampabile. Ho fatto i seguenti tentativi: - ho lavorato le immagini in Lightroom e poi importate con Bridge in phohotshop ma i risultati erano pessimi (oltre a creare casini sui file per la perdita delle lavorazioni fatte su una foto) - ho salvato in jpg le foto da lightroom e aperte in PS. Quando apro le foto le vedo nitide, ma appena provo a ridurne la dimensione da 40cm a 10cm e le incollo sulla nuova foto la nitidezza dell'immagine diventa inguardabile. Durante il resizing delle foto ho anche attuato il bicubic adatto per la riduzione... Qui potete vedere la foto originale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2427350 Qui la foto ridotta e riportata nel tris: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2427351 C'è qualche trucco per poter risolvere il problema? 5 commenti, 461 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Luglio 2017, 22:53 Ciao, sto provando a fare delle foto al cielo stellato e ho qualche dubbio. Ho una canon 500d e se scatto a dai 200 iso in su la grana della foto (il rumore) è veramente troppo. Volevo sapere se è un limite della mia fotocamere oppure è se c'è qualcosa che non funziona visto che leggo di telecamere che scattano dai 40.000 ISO in su. Secondo quesito invece è relativo ai tempi; per fotografare le stelle ho dovuto portare il tempo a 30 secondi avendo però come effetto che le stelle non sono nitide, ma danno l'idea del mosso. Sembrano quasi doppie. Quindi non potendo aumentare gli ISO e diminuire i tempi quale opzione mi rimane? Inoltre continuo a leggere di esposizione di 30 secondi o anche addirittura di 60 secondi, come fanno ad evitare l'effetto "startrail"? In questa galleria ho aggiunto 3 immagini a 400 iso e 30 secondi di esposizione www.juzaphoto.com/me.php?pg=211510&l=it Spero in un vostro giudizio. Grazie 9 commenti, 788 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Maggio 2017, 15:19 Ciao, ho acquistato il monitor in oggetto confortato dalle notizie lette sul forum, però non sono sicuro che le impostazioni di fabbrica siano quelle ottimali. c'è un modo per verificare che le impostazioni siano corrette e che i colori siano fedeli? Voi di solito come vi regolate per capire se quello che vedete è corretto? Chiaramente non ho un colorimetro e vorrei evitare di comprarlo, oppure ritenete che sia assolutamente indispensabile? Grazie 38 commenti, 8165 visite - Leggi/Rispondi | 22 messaggi, 7 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Miklab ha ricevuto 2235 visite, 3 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 15 Marzo 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me