|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 03 Marzo 2022, 10:28 Spero che non sia bannato per politica, in quanto vorrei parlare del suo rapporto con l'arte, volevo segnalare questo ragazzo www.alexandergronsky.com/ Giovane fotografo russo, che doveva esporre al festival di reggio emilia, ha protestato, è stato arrestato, rilasciato, ed ha ancora simboli di protesta nel suo profilo Instagram. Allora io mi chiedo, in questi tempi bui, non è necessario che il risveglio delle idee passi anche per l'arte, soprattutto l'arte fotografica ? E in questo, non dovremmo stare più attenti alla cieca censurà del mondo russo completamente orizzontale che si sta facendo ? Se poi il tema è troppo politico, accetto il blocco e mi scuso. ps: per quanto possa valere la mia inesperta opinione, i suoi lavori mi piacciono. 32 commenti, 1153 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 07 Gennaio 2019, 22:32 Anche se non lo conoscevo, che riposi in pace albertomiserendino.com/ www.lavalsusa.it/chi-era-alberto-miserendino-lalpinista-giavenese-mort 7 commenti, 546 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Ottobre 2018, 21:53 Probabilmente stressati dai limiti che ALTRI pongono per la privacy alla libera pubblicazione delle foto, vedo che spesso su Juza molti pubblicano foto di quelli credo che siano i loro bimbi, potendo, ovviamente, da tutori. Ora, ma nessuno si pone mai il problema opposto ? Davvero non ci sono limiti nell'esporre i propri bimbi nel nome della propria voglia di esporre i lavori effettuati ? Dell'esposizione dei minori sui social se ne può parlare per anni, e sono stati scritti fiumi di parole e non mi metterò di certo io a fare un pippolone a riguardo, voi ne sapete più di me, ma davvero ha senso derogare perché su Juza e non su, che ne so, facebook ? Mi ci metto anche io, pure io ho una foto di mio figlio, anche se poco riconoscibile. 136 commenti, 5356 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Agosto 2018, 22:20 Sarò forse pasticcione ma sto impazzendo. Io AVEVO la mia brava installazione di Gimp su ubuntu aggiornato all'ultima versione. Installato attraverso il ppa otto-kesselgulasch. Ieri scopro che dalla 2.10 sono arrivato alla 2.99, ovvero una versione di sviluppo molto instabile che dovrà postare alla 3. Beh, secondo il sito di gimp l'installazione va fatta attraverso il sistema di pacchettizzazione flatpack. Bello e funziona, mi installa la 2.10.4, ma in un mondo isolato e non lanciabile da shell (salvo strani script) ne sopratutto da rawtherapee.. Convive con la 2.99. Non solo, ho trovato non so perché una versione snap, e mi ha installato la 2.10.0. Ora, può aver senso disabilitare il ppa ? O c'è modo di rendere accessibile da rtp quella di flatpack ? Ovviamente ho installato il deb di g'mic e non è finito in nessuna di queste installazioni. Insomma, un gran pasticcio. 16 commenti, 1640 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Maggio 2018, 23:22 Ho appena ricevuto dalla russia (con amore ?) helios 44-2-58 che aveva montato questo filtro ![]() A me pare solo un filtro protettivo, ma che filtro sarà ? L'obbiettivo l'ho provato solo superficialmente ma sembra andare bene ... 2 commenti, 372 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Ottobre 2017, 22:17 Ho in casa la vecchia Exacta rtl 1000 di mio padre, che tre ottiche. Il pentacon auto 2.8/100 e il pentcon auto 2.8/29 sono in discrete condizioni, e salvo litigare un pelo con il diaframma fanno il loro lavoro ed ho tirato fuori anche qualche scatto decente con la mia fuji. Il guaio che mi spiace è il pentacon 1.8/50, quella dovrebbe essere una ottica non male ma ha la ghiera della messa a fuoco inchiodata e davvero difficile da usare. Secondo voi cosa si può fare ? C' è un qualche trucco/tentativo prima di portarlo da un riparatore (dalle mie parti dovrebbero essercene un paio). Ha senso lo svitol su un obbiettivo, io temo da pazzi a fare una roba simile, magari ci sono prodotti specifici meno aggressivi per il vetro. Vale la pena riparala visto il valore ? Ne ho visti in rete a prezzi ridicoli.... Rispetto ai molti in giro con attacco m42, i miei hanno l'attacco a baionetta exacta. A mio avviso se lo riparassi sarebbe perfetto per i ritratti. 17 commenti, 1990 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Ottobre 2017, 16:04 I programmi per rinominare massivamente i files sono molti, non è un problema trovarne. Io ne cercavo uno però che nel mentre scrivesse il nome file originale nei dati exif. Qualcuno sa se esiste ? Uso windows o linux Potrei scrivere un bash per exiftool ma vista la mia capacità di programmazione rischio di metterci un anno se non di più. 6 commenti, 381 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Giugno 2017, 12:03 Buongiorno Ho di recente acquistato un Samyang 12mm F2.0 NCS CS per la mia fuji xe2s che a mio avviso ha dei seri problemi di messa a fuoco. Premetto che pur non essendo un gran fotografo su altri fronti, di messa a fuoco manuale credo di avere una certa quale esperienza, visto che già a 8 anni usavo macchinette col telemetro, usavo la minox mettendo a fuoco solo con la profondità di campo e senza aiuti, etc etc etc e comunque riesco a mettere a fuco bene sia con le ottiche vintage che con la sua ottica in stock messa in manuale. In pratica, quale che sia il diaframma, non mi mette MAI a fuoco ad infinito, ne girando la ghiera su infinito, ne girandola in una posizione intermedia. Ieri sera provavo a mettere a fuoco un portalampada a 4 metri con l'immagine spezzata, in casa (le foto sono inguardabili), ed in pratica chiudendo il diaframma la metteva a fuoco sempre più verso infinito (ma la distanza sempre quella era) e oltre il 5.6 non metteva più a fuoco. Un assurdo, visto che chiudendo il diaframma dovrebbe aumentare la profondità di campo. Nei test con luce buona, alcune foto sono venute correttamente ma sono foto di situazioni ravvicinate entro i 10-15 metri, ad infinito sempre sgranato, una classica panoramica è impossibile da farsi. (purtroppo queste per ragioni di privacy non posso metterle su un forum, sono piene di bimbi di amici). L'obbiettivo è preso in garanzia da un negozio online di cui qui ho letto buone referenze di cui non dubito, però volevo fare delle foto veramente significative da sottoporre a voi e alla ditta. Io pensavo di mettermi sul cavalletto, inn quadrare un oggetto ad una x distanza, e fare delle foto dello stesso oggetto con le varie aperture cercando di mettere a fuoco con i sistemi della fujii, e poi ripetere la cosa dal balcone di casa verso il circondario. Li ci sono molte foglie e case. Per darvi una idea estremamente generica metto questo link www.dropbox.com/sh/zwqpmc0u4fu4a4o/AAADwUNaoL1H34593S-YNsjJa?dl=0 Non sono fatte con criteri di scientificità, non ho guardato la correttezza di esposizione, ma se vedete in fondo le case non sono mai nitide, e spesso nemmeno in primo piano, ovviamente la messa a fuoco delle prime è ad infinito, le altre sui soggetti più prossimi ma sicuramente oltre il metro. Per un obbiettivo che dovrebbe avere una profondità di campo immensa ... Questa sera volevo fare dei test appuntandomi per ogni foto tempo/diaframma. Accortezze per dare scientificità al test in modo che ci si possa capire bene ? 15 commenti, 1784 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Marzo 2017, 15:32 Buongiorno mi presento, sono nuovo del forum, ho una bella fuji xe2s nuova con il classico obbiettivo 18-55. Da bimbo facevo camera oscura con mio padre, ebbi poi una ricoh da adolescente, poi una minox, anche una nikon reflex a pellicola che usai però poco o niente, poi sono stato preso da altre passioni ed ho sempre usato macchine shot&go, scattando tanto ma senza molta cura, fino ad oggi. Ora, io ho preso degli adattatori per una serie di obbiettivi che risiedono in casa, sopratutto quelli della vecchia exacta di mio padre, ottiche che lui diceva belle, sicuramente luminose. Ora di tutte le istruzioni, che ho letto più volte, la cosa che ho trovato più oscura è l'impostazione adattatore. In primis, va fatta solo se uso un adattatore ? Ovvero, le sue ottiche fuji le legge elettronicamente in automatico senza toccare quella impostazione ? Per gli zoom, cosa faccio, metto il minimo o il massimo valore di focale ?? Uno medio ? E lo metto ricalcolato o la focale originale ? Può aver senso ignorare questa impostazione e lavorarci in post produzione ? Le aberrazioni sono così fondamentali ? Infine, da appassionati, un consiglio da amici. Quelle ottiche sono comunque con qualche problema, soprattutto le ghiere inchiodate e il diaframma che non si blocca bene. Può aver senso spenderci per sistemarle (in generale, lo so che bisognerebbe vederle) ? (ps: ovviamente non ho problemi con la messa a fuoco manuale e a lavorare in priorità di diaframmi) 0 commenti, 163 visite - Leggi/Rispondi | prov. Torino, 2163 messaggi, 53 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Loiety ha ricevuto 49525 visite, 758 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Marzo 2017 AMICI (53/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me