RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nicopaz98
www.juzaphoto.com/p/Nicopaz98



avatarAmpliare parco ottiche sony per viaggio Islanda
in Obiettivi il 23 Febbraio 2025, 16:39


Buona domenica a tutti. Come da titolo sto organizzando un viaggio in Islanda questa estate (fine Luglio). Il viaggio non è prettamente fotografico ma ho intenzione di portarmi dietro la mia amata A7R III. Sto organizzando il classico giro della ring road con (spero) uscite in barca per vedere cetacei, quindi direi 90% delle foto saranno classiche paesaggistiche e una quota minoritaria fauna.
Ora al dunque: al momento sono dotato solo del 24-105 f4, mi chiedo dunque se è utile, e con cosa, implementare il parco ottiche per questo viaggio? ho paura che 24 mm siano un po lunghini come focale minima, mentre lato tele non so esprimermi (per balene e qualche puffin il 105 mm con un crop visti i megapixel alti basterà???). Avevo pensato a varie opzioni:
1. Puntare solo su un grandangolo e tenere il 24-105: quindi Sony 16-25, sigma 16-28 o tamron 17-28 (per stare su ottiche più luminose)
2. Se 105 mm sono corti, vendere il Sony e fare una accoppiata tipo tamron 17-28 + 28-200 (o addirittura spingermi oltre con il 50-300 o 400).
3. Tenere il 24-105 e implementare solo lato tele con qualcosa di più spinto (sigma 100-400).

La mia domanda è quindi in primis, per chi magari ha avuto lo stesso dilemma, servono più i mm lato grandangolo o lato tele? (considerando che il budget è circa 1000-1200 euro, escludendo una eventuale vendita del Sony 24-105)

Grazie in anticipo


27 commenti, 881 visite - Leggi/Rispondi


avatarPassaggio a mirrorless canon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Gennaio 2023, 13:10


Buongiorno a tutti, in vista di un evento importante mi è balzata in testa l'idea di fare il grande passo, da 5D MKII a mirrorless. Rimarrei preferibilmente in ambito Canon, avendo già delle ottiche, il mio dubbio riguarda quale corpo sia più adatto al genere di fotografia che preferisco, ovvero paesaggistica e fotografia di viaggio. Nello specifico se la giocano la R e la R6, con il timore che la prima sia tecnologicamente più obsoleta della seconda (in particolare AF e gamma dinamica, un po' un tallone d'Achille con la 5D nella fotografia di viaggio, quando scatti veloce, senza treppiede e con variazioni luminose e condizioni non ottimali) , e la seconda sia più svantaggiata a livello “paesaggistico” per via del sensore con minor mpx. Perciò la domanda è: quale delle due è più bilanciata per le mie esigenze?
Grazie in anticipo


34 commenti, 1596 visite - Leggi/Rispondi


avatarIndecisione tra canon 16-35 f4, canon 24-70 f4 e tamron 17-35 osd
in Obiettivi il 30 Dicembre 2020, 14:19


Buongiorno, scrivo per avere un due consigli (da chi ha provato/possiede i seguenti obbiettivi): tra canon 16-35 f4 e il tamron 17-35 osd, considerate tutte le caratteristiche tecniche (apertura massima, stabilizzazione, qualità costruttiva ecc), uno dei due esce come netto vincitore per utilizzo su ff??? i miei dubbi sorgono soprattutto perché sul tamron ho trovato poco niente (poche recensioni, tutte ottime, e pochi topic di confronto), e su digital picture comparandolo con il canon sembra assolutamente straordinario (il tamron). Il mio utilizzo sarebbe soprattutto per fotografia di viaggio (finora avendo il 50ino mi sono arrangiato, ma ovviamente è sempre troppo lungo), e uscite della domenica per paesaggistica, e qui sorge la seconda domanda: tra questi due ultrawide, e il canon 24-70 f4, cosa sarebbe più utile? il 24-70 mi stuzzica per il range più ampio che mi permetterebbe di non rimanere "a piedi" in qualche situazione (soprattutto in viaggio), però si va a perdere molto lato wide?
ovviamente poi l'acquisto avverrebbe cercando nell'usato, i prezzi del nuovo (escluso tamron) sono fuori budget.
Grazie


16 commenti, 1107 visite - Leggi/Rispondi


avatarPuntini Canon 20-35, scollamento lente?!
in Obiettivi il 03 Novembre 2020, 19:50


Buonasera, come da titolo vorrei sapere se avete idea di cosa sono quei puntini visibili nelle foto caricate sul mio drive drive.google.com/drive/folders/1liNAKuTggf7AHBGt9hCBwGIuJKCLlucn
L'obbiettivo è un Canon 20-35, preso pochi giorni fa ad un'asta eBay per poche decine di euro e se è un problema non risolvibile con una pulizia magari valuto di chiedere un reso.
Specifico che in foto (a f22) non si nota niente, ne a 20 mm ne a 35 mm. I puntini non sono sulla lente frontale de su quella posteriore.
Grazie


29 commenti, 922 visite - Leggi/Rispondi


avatarScheda madre Canon 5d mark II?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2020, 12:00


Buongiorno, come da titolo penso proprio che sia partita la scheda madre della mia 5dmk2 (non da segni di vita, nemmeno il led rosso quando inserisco batteria e/o cf). Ho già contattato assistenza Canon e penso la manderò perché comunque l'ho presa usata ed essendo studente non penso di potermi permettere un acquisto di un nuovo corpo (usato o non). Leggendo un po' in giro ho visto che la spesa (ammesso che sia la scheda) dovrebbe aggirarsi intorno ai 300-350? Qualcuno ha informazioni più precise o altri consigli?
Grazie
Buon weekend a tutti


1 commenti, 259 visite - Leggi/Rispondi


avatarColori affinity photo
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Ottobre 2019, 12:27


Salve, ho un problema con affinity photo; in pratica non corrispondono i colori tra il file in via di elaborazione sul programma e il jpeg salvato in seguito alle modifiche. Nello specifico il jpeg risulta molto più saturo. Specifico che i profili colore sulle preferenze sono impostati su sRGB (anche il profilo a 32bit) e che non ho lo schermo calibrato (però questo problema con rawtherapee non viene fuori). Cosa può essere?
Grazie


0 commenti, 131 visite - Leggi/Rispondi


avatarNotebook per utilizzo di Lightroom
in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Ottobre 2019, 22:41


Salve, il notebook casalingo mi ha lasciato e così siccome devo cambiarlo pensavo di prendere un apparecchi in grado anche di gestire Lightroom (specifico che nel momento in cui lo andrei ad utilizzare non ci sarebbero altri processi aperti ma sarei concentrato solo su quello). Ho letto un po' varie discussioni ed articoli e voglio chiedere se è davvero così necessario un notebook con i7 e almeno 16gb di ram? Processori meno potenti e 8 go di ram non sono in grado di gestire Lightroom se solamente quest'ultimo è in utilizzo? Per capirci un MacBook Air 2019 con processore base che penso sia un i5 (l'ultimo modello Retina display) è in grado di gestire editing fotografico su file raw?
Grazie


22 commenti, 1674 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrandangolo su canon 1200d
in Obiettivi il 22 Gennaio 2019, 14:19


Salve, come da titolo vorrei prendere un grandangolo per la canon 1200d di mio padre, servirebbe oltre che per foto paesaggistiche anche per qualche foto notturna alla via lattea e stelle, perciò chiedo: i vari tokina (11-20 o 11-16) o samyang f2.8 andrebbero gia bene per foto notturne oppure è impensabile riuscire a fotografare la via lattea (non voglio di certo ottenere risultati da rivista fotografica ma nemmeno foto indecenti) con questo corpo macchina? perche se cosi fosse mi orienterei verso qualcosa anche di meno luminoso (e meno caro) magari in casa Canon, in quanto verrebbe usato solo paesaggistica diurna.
Grazie in anticipo


3 commenti, 435 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 1d mark iii conviene?!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Agosto 2017, 14:34


Ciao a tutti come da titolo scrivo perché un conoscente ha offerto a mio padre (e quindi a me ;) ) una Canon 1d mark iii seminuova. Vi chiedo se ne vale la pena visto il tipo di fotografia che facciamo (paesaggi, qualche macro e qualche animale) se è ancora valida o conviene risparmiare i soldi per qualcos'altro di più recente (5d mk3, 7d mk2? Che comunque verrebbero a costare molto di più della 1d che ci è stata offerta ) e nel caso che ottica abbinarci per fare fotografie a paesaggi.
Grazie


11 commenti, 1667 visite - Leggi/Rispondi


avatarPassaggio a fullframe?!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2017, 15:24


Ciao a tutti sono nuovo nel forum e volevo chiedere consiglio sulla scelta di una nuova reflex: ho usato per 2 anni circa la canon 1200d, semplice ma soddisfacente per un ragazzo alle prime armi e ora vorrei passare a qualcosa di migliore. il mio dubbio è: full frame (in questo caso canon 6d usata o mark i o ii o nikon d600?) che preferirei o meglio rimanere su top aps-c tipo d7000 o superiori? cercherei tutto nell'usato per contenere il budget e tenete conto che faccio fotografia solo per passione. Grazie in anticipo


30 commenti, 1664 visite - Leggi/Rispondi





prov. Parma, 54 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Nicopaz98 ha ricevuto 1385 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 26 Febbraio 2017

AMICI (2/100)
Rusei Sebastian
Raffasky



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me